Renzo De Felice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = storico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , considerato il maggiore studioso del [[fascismo]]<ref>{{cita|Vidotto|p. 21}}: "....Renzo De Felice, il maggiore studioso del fascismo italiano e il primo a fornire nuovi strumenti concettuali per l'analisi e la comprensione del ventennio fascista."</ref><ref>{{cita|Aga Rossi|p. 128}}.</ref>, alla cui approfondita analisi si dedicò sin dal 1960 e fino all'anno della sua morte
|Immagine = Renzo De Felice.jpg
}}
 
== La vita e la carriera accademica ==
Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista<ref>{{Treccani|renzo-de-felice_(Dizionario-Biografico)/}}</ref> nel 1949 presso il [[liceo classico]] [[Marco Terenzio Varrone]] di [[Rieti]]. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]] e nell'[[anno accademico]] 1951-1952 ottenne il passaggio al secondo anno del corso di [[laurea]] in filosofia. Durante gli studi universitari si era iscritto al [[Partito Comunista Italiano]] e, secondo la testimonianza del suo collega di studi [[Piero Melograni]], decise il suo passaggio al corso di laurea in filosofia perché lo studio della stessa gli sembrava – in una prospettiva [[marxismo|marxista]] – indispensabile per fondare adeguatamente gli studi di carattere storico, che lo appassionavano sin dalla sua iscrizione a giurisprudenza<ref>[[Piero Melograni]], ''Studenti di Federico Chabod'' in Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino (a cura di), ''Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura'', 2002. ISBN 88-87114-81-1, pp.102-103</ref><ref>[http://www.giomurru.com/papers/antologia/Renzo%20De%20Felice.pdf ''Renzo De Felice, la storia al di là delle trappole ideologiche'', ricordo - intervista a De Felice a cura di Giò Murru]</ref>.
 
Era un militante di ispirazione [[trockista]] e, nel 1952, fu arrestato insieme a [[Sergio Bertelli]] mentre preparava una contestazione contro la visita a Roma del generale statunitense [[Matthew Ridgway]], veterano della [[guerra di Corea]] e comandante della [[NATO]]<ref>Fabio Felicetti, ''[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/22/Felice_fini_cella_non_tollerava_co_0_92092214180.shtml E De Felice finì in cella. Non tollerava Ridgway]'', in ''Corriere della Sera'', 22 settembre 1992, p. 19; L'episodio è menzionato anche da {{cita|Gentile, 2002|p. 14 n. 1}}.</ref>. Alla fine degli 1980, interrogato su cosa avesse conservato dell'ideologia coltivata in gioventù, rispose:
Riga 130:
* {{Cita libro|autore=Alceste De Ambris-Luigi Campolonghi-Mario Girardon-Maria Rygier|titolo=Benito Mussolini. Quattro testimonianze|editore=La Nuova Italia|città=Firenze|anno=1976}}
* {{Cita libro|titolo=Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti, 1919-1945|edizione=Collana Politica e Società:saggi e documenti|editore=Minerva Italica|città=Bergamo|anno=1978}} - Collezione Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 2001, ISBN 978-88-061-6106-4; Collana ET Saggi, 2004; Collana Classici della Storia, Luni Editrice, 2019; Collana ET Storia, Einaudi, 2019.
* {{Cita libro|autore=[[Galeazzo Ciano]]|titolo=DiarioCenni 1937-1943|edizione=[[Collanastorici Storicasulla Rizzoli|Collanaemigrazione Storica]]italiana nelle Americhe e in Australia|editore=RizzoliFranco Angeli|città=Milano|anno=19801979}}
* {{Cita libro|autore=[[Galeazzo Ciano]]|titolo=[[Diario di Galeazzo Ciano|Diario 1937-1943]]|edizione=[[Collana Storica Rizzoli|Collana Storica]]|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1980}}
* {{Cita libro|autore=[[Tullio Cianetti]]|titolo=Memorie dal carcere di Verona. <small>Lavoro e organizzazione sindacale in epoca fascista nella testimonianza inedita dell'ultimo ministro delle Corporazioni</small>|edizione=Collana Storica|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1983}}
* {{Cita libro|autore=[[Dino Grandi]]|titolo=25 Luglio Quarant'anni dopo|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=1983}}