Agro romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
immagine migliore; interprogetto |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
|nomeTerritorio = Agro romano
|nomeUfficiale =
|panorama = Agro Romano (titel op object) Zes etsproeven (serietitel), RP-P-
|didascalia = L'agro nel 1850
|linkBandiera =
Riga 44:
La Roma di [[Romolo]] e dei suoi immediati successori aveva un territorio molto ristretto, anche rispetto ad altre città latine vicine come [[Palestrina|Praeneste]]: e questo territorio era delimitato dai "termini", cippi piantati nel terreno a delimitazione dell'area di influenza di una città o di un privato cittadino. La leggenda vuole che proprio per una questione di confini (quindi di superamento dei termini) [[Tullo Ostilio]] dichiarasse guerra ad [[Alba Longa]] distruggendo la gloriosa città latina ed incamerandone i territori, nel [[635 a.C.]]
Con la proclamazione della [[Repubblica romana|Repubblica]] nel [[
[[Augusto|Ottaviano Augusto]] costituì la carica del ''praefectus Urbis'' ed altre cariche che divisero l'amministrazione della città di Roma da quella dell'[[Impero romano]]. Perciò si pose anche il problema di delimitare il territorio del ''municipium'' di Roma: oltre alla [[Regio I Latium et Campania]] amministrata da un governatore apposito, i confini dell'autorità municipale di Roma vennero fissati ''ad centesimum lapidem'', ovvero "al centesimo miglio" (1 miglio romano = {{M|1482.5|ul=m}}) di ciascuna via consolare convergente a Roma. Perciò ''de iure'' le autorità municipali romane controllavano la quasi totalità del [[Lazio]] e parte della [[Toscana]] da [[Talamone]] a [[Terracina]] e anche parte dell'[[Abruzzo]] e dell'[[Umbria]]. La stessa ripartizione territoriale venne confermata dalla nuova suddivisione delle province fatta da [[Diocleziano]].
Riga 80:
* [[Zone di Roma]]
* [[Divino Amore (Marino)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
{{Albano Laziale}}
|