Cesena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
Il secondo link esterno cosa c'entra? |
||
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Superficie =
|Note superficie =
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco frazioni]]
|Divisioni confinanti = [[Bertinoro]], [[Cervia]] (RA), [[Cesenatico]], [[Civitella di Romagna]], [[Gambettola]], [[Longiano]], [[Meldola]], [[Mercato Saraceno]], [[Montiano]], [[Ravenna]] (RA), [[Roncofreddo]], [[Sarsina]]
Riga 35 ⟶ 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cesena nella provincia di Forlì-Cesena
}}
'''Cesena''' (<small>AFi:</small> {{IPA|/ʧeˈzεna/|it}}<ref>{{Dipi|Cesena}}</ref>, ''Čiṣéna''<ref>{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=150|sbn=UMC0979712}}</ref> in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Fondata intorno al [[V secolo a.C.]] dagli [[Umbri]], fiorì in [[epoca romana]] come centro sulla [[via Emilia]]
Centro di attività agricole, commerciali e industriali prevalentemente nei campi ortofrutticolo, alimentare e meccanico, dal 1989 ospita anche una sede distaccata dell'[[Università di Bologna]]
È sede vescovile della [[diocesi di Cesena-Sarsina]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Colline Cesenati.jpg|thumb|upright=2.7|Parte delle colline che circondano Cesena, sullo sfondo si può notare il [[mare Adriatico]].|sinistra]]▼
Cesena è posta quasi al centro della [[Romagna]], a metà strada tra il mare, da cui dista appena {{M|15|u=km}}, e le colline, nel punto in cui si incrociano le antiche vie [[Via Emilia|Emilia]] e [[Via Romea|Romea]]. Il territorio comunale, la cui superficie è di {{M|249.5|u=km²}}, confina a nord con i comuni di [[Cervia]] e [[Ravenna]], a est con i comuni di [[Cesenatico]], [[Gambettola]], [[Longiano]] e [[Montiano]], a sud con i comuni di [[Roncofreddo]], [[Mercato Saraceno]] e [[Sarsina]], e ad ovest con i comuni di [[Civitella di Romagna]], [[Meldola]] e [[Bertinoro]]<ref name=Touring>{{cita|Touring Club Italiano|p. 91|Touring Club Italiano, 2003}}.</ref>.
Riga 49 ⟶ 47:
Morfologicamente sono il [[Savio (fiume)|fiume Savio]] e la sua valle a comporre l'alveo principale del territorio comunale cesenate, andando poi a sfociare a nord-ovest fino al bacino del [[Ronco (fiume)|fiume Ronco]] e del torrente Bevano, a sud-est fino al versante sinistro del torrente [[Pisciatello]]<ref name=Touring/>.
▲
=== Clima ===
Riga 204:
== Origini del nome ==
== Storia ==
Riga 211:
{{citazione|E quella cu' il Savio bagna 'l fianco,<br />così com'ella sie' tra 'l piano e 'l monte,<br />tra tirannia si vive e stato franco.|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto ventisettesimo|Canto XXVII]]}}
La [[Savio (fiume)|Valle del Savio]] e i dintorni dei colli, a cui si appoggia Cesena, furono abitati fin dall'[[Neolitico|età neolitica]], come dimostrano i materiali rinvenuti nella zona della [[Abbazia di Santa Maria del Monte|basilica del Monte]] e, più su, a [[Borello (Cesena)|Borello]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 9|Sozzi, 1973}}.</ref>. Il primo nucleo abitativo sorge con ogni probabilità per opera degli [[Umbri]] intorno al [[VI secolo a.C.|VI]]-[[V secolo a.C.]]<ref>{{cita|Sozzi|pp. 10-11|Sozzi, 1973}}.</ref>. Insieme a Forlì, Cesena è epicentro dell'insediamento dei [[Galli Senoni]], uno dei principali popoli celtici della [[Gallia Cisalpina]]. Con l'arrivo dei [[Civiltà romana|Romani]] il piccolo nucleo assume forma di villaggio; decade con l'[[Impero
Presa dai [[Goti]] di [[Teodorico il Grande|Teodorico]], viene riconquistata dai [[Bizantini]] e, a metà del [[VI secolo]], entra a far parte dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 31|Sozzi, 1973}}.</ref>. Dopo le campagne di [[Pipino il Breve]] ([[VIII secolo]]), Cesena rientra infine nei territori sotto il controllo pontificio, primo nucleo di quello che sarà lo [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]]<ref>{{cita|Sozzi|pp. 44-45|Sozzi, 1973}}.</ref>. Il [[XIII secolo|Duecento]] vede la città oscillare tra libertà comunali e sottomissione alla Chiesa o a signori locali. Nel [[1333]] Cesena è divenuta dominio della famiglia [[Forlì|forlivese]] degli [[Ordelaffi]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 93|Sozzi, 1973}}.</ref>, ma la loro signoria viene interrotta nel [[1357]] dall'intervento del [[legato pontificio]], cardinale [[Egidio Albornoz|Albornoz]], che riesce a sottomettere la città nonostante la strenua azione di difesa di [[Cia Ordelaffi|Cia degli Ubaldini]].<ref>{{cita|Sozzi|pp. 98-100|Sozzi, 1973}}.</ref>
Nel febbraio del [[1377]] Cesena viene coinvolta nella guerra promossa dalla [[Repubblica fiorentina]] contro lo [[Stato Pontificio]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 102|Sozzi, 1973}}.</ref>, ma il cardinale Roberto di Ginevra (futuro [[antipapa Clemente VII]]) scatena un violento [[Massacro dei Bretoni|massacro]] in città, per impedire che Cesena passi dalla parte dei fiorentini: la strage viene eseguita dalle milizie mercenarie [[bretoni]], guidate dal condottiero inglese [[Giovanni Acuto]], che la radono al suolo<ref>{{cita|Sozzi|pp. 102-103|Sozzi, 1973}}.</ref>, causando la morte di più di {{formatnum:5000}} abitanti<ref>{{cita libro | nome= Mallett| cognome= Michael| titolo= Signori e mercenari - La guerra nell'Italia del Rinascimento| anno= 2006| editore= Il Mulino| città= Bologna|
[[File:Pisanello, Medaglia di Novello Malatesta, 1445.JPG|thumb|sinistra|[[Medaglia di Novello Malatesta|Medaglia]] del [[Pisanello]] raffigurante [[Domenico Malatesta|Malatesta Novello]].]]
Riga 237:
[[File:Cesena-Gonfalone.png|thumb|Gonfalone comunale]]
Lo stemma del comune è formato da uno scudo a "balzana": [[troncato]] di nero e d'argento, con una [[bordura]] cuneata d'oro. [[Capo (araldica)#Capo d'Angiò|Capo d'Angiò]].
Lo scudo tradizionalmente indicherebbe la pacificazione tra le opposte fazioni cittadine dei [[Guelfi e ghibellini|Guelfi]] e dei [[Guelfi e ghibellini|Ghibellini]]; il bordo è preso dallo stemma dei [[Malatesta]] e si riferisce alla loro signoria sulla città nel corso del [[XV secolo|Quattrocento]]. Il capo è una concessione del re di Napoli [[Roberto d'Angiò]]. Lo scudo, in luogo della corona civica, potrebbe fregiarsi della corona nobiliare, essendo stata la città iscritta nell
Stemma concesso da re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] con decreto regio del 24 aprile 1927: «Troncato di nero e d'argento, alla bordura dentata di nero e d'oro, col capo d'Angiò»<ref>{{cita web|url = http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2580|titolo = Lo stemma|autore = Ivan Severi|sito = Comune di Cesena|data = 17 settembre 2010|urlarchivio = https://archive.is/20121219030429/http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2580|dataarchivio = 19 dicembre 2012|accesso = 24 luglio 2012|urlmorto = sì}}</ref>.
Riga 330:
[[File:Teatro Comunale Alessandro Bonci.jpg|thumb|Il [[teatro Alessandro Bonci]].]]
* [[Teatro Alessandro Bonci|Teatro Comunale Alessandro Bonci]]
[[File:Interno
:Il teatro fu inaugurato il 15 agosto del [[1846]], tre anni dopo l'inizio dei lavori, su progetto dell'architetto Vincenzo Ghinelli<ref name=Touring-neoclassicismo/>. Dotato di ottima acustica, è un [[teatro all'italiana]] a ferro di cavallo, con quattro ordini di ventitré palchi ciascuno, due di proscenio ed un loggione<ref>{{cita|Capellini|p. 65|Capellini, 2001}}.</ref>. Fu dedicato al tenore cesenate [[Alessandro Bonci]] dopo le sue esibizioni nel [[1904]] e [[1927]]. Fin dall'inizio si distinse per la rappresentazione delle migliori produzioni drammatiche e soprattutto liriche, con la presenza di acclamati soprani e tenori italiani del periodo. In occasione del 150º anniversario della sua inaugurazione, il 25 gennaio [[1996]], fu riaperto al pubblico dopo un restauro<ref>{{cita|Capellini|p. 67|Capellini, 2001}}.</ref>.
* Teatro Comandini
Riga 444:
A Cesena, accanto all'[[lingua italiana|italiano]], si parla uno dei dialetti della [[lingua romagnola]]. Quest'ultima, derivante dal [[lingua latina|latino]] e inclusa nella famiglia delle [[lingue gallo-italiche]], è caratterizzata da un forte rilievo delle [[consonante|consonanti]] nelle parole e da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici rispetto all'italiano, che ne ha solo sette.
Il cesenate appartiene al gruppo dei dialetti romagnoli orientali; si distingue per alcune caratteristiche fonetiche e lessicali che lo differenziano dalle varianti occidentali, come quella forlivese. Ad esempio, il cesenate presenta una pronuncia più aperta delle vocali finali e una maggiore presenza di dittonghi rispetto ad altre zone della Romagna<ref>{{Cita web|url=https://www.volgarmente.com/dialetti/emilia-romagna/forli-cesena/cesena|Volgarmente, il dizionario urbano|titolo=Cesena|Cesenate|Volgarmente}}</ref>.
=== Religione ===
Riga 504 ⟶ 506:
Ospitò dal [[XVI secolo]] al 1800 l'[[Università di Cesena]], dal 1989 è sede distaccata dell'[[Università di Bologna]]<ref name=CapelliniEconomia2>{{cita|Capellini|p. 29|Capellini, 2001}}.</ref> inoltre è stato presente un distaccamento dell'[[Accademia di belle arti di Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://scenografiacesena.org/?page_id=2|titolo=Scuola di Scenografia per il Melodramma di Cesena - Accademia di belle arti di Bologna|accesso=9 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120930075754/http://scenografiacesena.org/?page_id=2}}</ref>. Il 19 ottobre 2018 è stato inaugurato il nuovo Campus di Cesena [https://www.unibo.it/it/campus-cesena]
==== Conservatorio
Il [[Conservatorio Maderna – Lettimi|Conservatorio "Bruno Maderna – Giovanni Lettimi"]], comunemente denominato ''Conservatorio Maderna Lettimi'', è un [[istituto superiore di studi musicali]] statale con sedi a Cesena e [[Rimini]].
È nato nel [[2024]] dalla fusione tra il ''Conservatorio di Musica "Bruno Maderna"'' di Cesena e l’''Istituto superiore di studi musicali "Giovanni Lettimi"'' di [[Rimini]], diventando il principale conservatorio della [[Romagna]] per numero di studenti e ampiezza dell’offerta formativa.
==== Musei ====
[[File:Museo Archeologico di Cesena - Cesena.jpg|thumb|Interno del [[Museo archeologico di Cesena]].]]
*[[Casa museo Renato Serra]]▼
:La casa natale di [[Renato Serra]] è diventata un museo dedicato al critico letterario<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/520|titolo=Casa Museo "Renato Serra"|accesso=8 dicembre 2010}}</ref> Dal 28 febbraio [[2023]] è inserita nel novero delle «Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna»<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/case-studi-illustri-strutture-riconosciute|titolo=Case e studi delle persone illustri: le strutture riconosciute|accesso=8 agosto 2023}}</ref>.▼
:La galleria comunale d'arte è collocata al pianterreno del [[Palazzo del Ridotto]] e nell'ex pescheria; ospita periodicamente mostre temporanee di dipinti o sculture<ref>{{cita|Capellini|p. 89|Capellini, 2001}}.</ref>.▼
* [[Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena]]▼
:La galleria conserva quadri principalmente di scuola emiliana. La collezione comprende opere dal [[XV secolo|XV]] al [[XIX secolo]] e si è arricchita soprattutto dagli [[Anni 1970|anni settanta]] agli [[anni 2000]]. Dal [[1991]] è collocata nel monastero dei Celestini, ora anche sede centrale degli uffici della banca<ref>{{cita|Capellini|p. 74|Capellini, 2001}}.</ref>.▼
* [[Museo archeologico di Cesena]]
Riga 534 ⟶ 524:
* [[Museo diocesano e della cattedrale di Cesena|Museo diocesano e della cattedrale]]
:Collocato nel ristretto ma suggestivo spazio un tempo occupato dalla cappella di San Tobia, presenta importanti oggetti per la celebrazione liturgica e parametri sacri, alcuni dei quali donati dai pontefici di Cesena, e alcune opere d'arte appartenenti al capitolo della cattedrale o ad edifici di culto distrutti o di varia destinazione<ref>{{cita|Lauretano|p. 109|Lauretano, 2010}}.</ref>.
* [[Pinacoteca comunale di Cesena]]
* Museo Archivio dell'Immagine▼
:La collezione dei dipinti di proprietà del comune si forma tra il [[XIX secolo]] e il [[XX secolo]]; il primo allestimento del [[1883]] fu in alcune stanze della [[Biblioteca Malatestiana]], in seguito, nel [[1984]], ha trovato una sistemazione espositiva stabile presso l'ex monastero di San Biagio. Le opere esposte coprono un arco di tempo compreso tra il [[XV secolo]] e l'[[età contemporanea]], offrendo anche una panoramica della produzione di dipinti locali, arricchita da alcune importanti presenze di rilevanza nazionale<ref>{{cita|Capellini|pp. 69-70|Capellini, 2001}}.</ref>.▼
▲* Museo Archivio dell'Immagine
:Vi sono conservati gli archivi privati di autori cinematografici, comprendenti carteggi con soggetti e sceneggiature originali, fotografie di scena, recensioni su centinaia di film di produzione nazionale e straniera: la sezione, in continua crescita, deve la sua consistenza alle donazioni dei registi, fotografi, sceneggiatori, e critici<ref>{{cita|Capellini|p. 69|Capellini, 2001}}.</ref>.
Riga 554 ⟶ 546:
:Conserva la documentazione della storia del [[teatro Alessandro Bonci]] e della musica a Cesena, di cui sono testimonianza locandine, manifesti e programmi di sala, fotografie e disegni, costumi, scenografie e registrazioni video e audio<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1172|titolo=Museo del Teatro|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>.
* [[
▲:La galleria comunale d'arte è collocata al pianterreno del [[Palazzo del Ridotto]] e nell'ex pescheria; ospita periodicamente mostre temporanee di dipinti o sculture<ref>{{cita|Capellini|p. 89|Capellini, 2001}}.</ref>.
▲* [[Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena]]
▲:La collezione dei dipinti di proprietà del comune si forma tra il [[XIX secolo]] e il [[XX secolo]]; il primo allestimento del [[1883]] fu in alcune stanze della [[Biblioteca Malatestiana]], in seguito, nel [[1984]], ha trovato una sistemazione espositiva stabile presso l'ex monastero di San Biagio. Le opere esposte coprono un arco di tempo compreso tra il [[XV secolo]] e l'[[età contemporanea]], offrendo anche una panoramica della produzione di dipinti locali, arricchita da alcune importanti presenze di rilevanza nazionale<ref>{{cita|Capellini|pp. 69-70|Capellini, 2001}}.</ref>.
▲:La galleria conserva quadri principalmente di scuola emiliana. La collezione comprende opere dal [[XV secolo|XV]] al [[XIX secolo]] e si è arricchita soprattutto dagli [[Anni 1970|anni settanta]] agli [[anni 2000]]. Dal [[1991]] è collocata nel monastero dei Celestini, ora anche sede centrale degli uffici della banca<ref>{{cita|Capellini|p. 74|Capellini, 2001}}.</ref>.
▲*[[Casa museo Renato Serra]]
▲:La casa natale di [[Renato Serra]] è diventata un museo dedicato al critico letterario<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/520|titolo=Casa Museo "Renato Serra"|accesso=8 dicembre 2010}}</ref> Dal 28 febbraio [[2023]] è inserita nel novero delle «Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna»<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/case-studi-illustri-strutture-riconosciute|titolo=Case e studi delle persone illustri: le strutture riconosciute|accesso=8 agosto 2023}}</ref>.
*Museo della musica meccanica<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/emilia-romagna-musei-monumenti/museo-di-musica-meccanica|titolo=Museo di Musica Meccanica}}</ref>;
*Museo dell'ecologia<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/emilia-romagna-musei-monumenti/museo-di-scienze-naturali-di-cesena|titolo=Museo dell'Ecologia di Cesena}}</ref>;
*Museo del Cesena calcio<ref>{{Cita web|url=https://museobianconerocesena.it/|titolo=Il Museo}}</ref>.
=== Media ===
Riga 592:
Sempre a maggio si tiene la rievocazione storica del Palio di Cesena (1377 DC) e della sua Giostra d'Incontro storica (1465-1838).
A giugno si svolge la principale manifestazione popolare cesenate: la ''Fiera di San Giovanni'', il patrono. Sulle molte bancarelle, tra le altre cose, la tradizione vuole che siano offerti profumati mazzetti di [[Lavandula|lavanda]], le prime trecce d'[[aglio]] e soprattutto il rinomato [[Fischietto di San Giovanni|fischietto rosso]], fatto di [[zucchero]], che assume la forma di [[Gallus gallus domesticus|gallo]] e [[Oca|papera]]<ref>{{cita|Capellini|p. 143|Capellini, 2001}}.</ref>.
L'estate è la stagione del ricco cartellone di spettacoli all'aperto ([[musica]], [[teatro]], [[cinema]], [[burattino|burattini]] e [[opera lirica|lirica]]): ''Autori sotto le stelle'' propone incontri con scrittori e giornalisti nell'antico Chiostro di San Francesco della [[Biblioteca Malatestiana]]; ''Suoni del Tempo'' dal [[1982]] è un ciclo di concerti che annualmente intervalla musica sacra a canzone d'autore, mentre la rassegna i ''Suoni dello Spirito'' spazia tra musica, spiritualità e poesia (entrambe le manifestazioni sono ospitati al Chiostro di San Francesco della [[Biblioteca Malatestiana]] e all'[[Abbazia di Santa Maria del Monte]]); per quanto riguarda la [[musica rock]] e [[Musica leggera|pop]] nella corte della [[Rocca Malatestiana (Cesena)|Rocca Malatestiana]] viene ospitata una rassegna di tribute band di rilievo nazionale.
Riga 639:
All'interno del Comune sono presenti le frazioni:<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabcomuni.asp?id=2018|titolo=Frazioni di Cesena|accesso=10 settembre 2010|dataarchivio=19 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119014413/http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabcomuni.asp?id=2018|urlmorto=sì}}</ref>
{{div col|cols=
* Acquarola
* Aie
Riga 736:
=== Industria ===
Dopo l'agroalimentare il settore più forte, anche per numero di addetti, è quello [[Industria metalmeccanica|metalmeccanico]], favorito dalla stretta connessione con le attività agroindustriali: furgonature per il [[Trasporto di merci su strada|trasporto]] generico e per gli alimenti deperibili, officine meccaniche che a questi prestano assistenza tecnica, costruzione macchine per la lavorazione, la conservazione e l'imballaggio dei prodotti ortofrutticoli<ref>{{cita|Giordani|p. 70|Giordani, 1996}}.</ref>.
All'industria cesenate appartengono realtà imprenditoriali note a livello internazionale. La società [[edilizia|edile]] [[Trevi S.p.A.|Trevi]] realizza in vari paesi del mondo importanti opere di alta [[ingegneria]]<ref>{{cita|Giordani|p. 71|Giordani, 1996}}.</ref>. La [[Technogym]] è leader mondiale nella produzione di attrezzi per esercizi ginnici e per la riabilitazione del corpo; nel [[2008]] ha aperto a Cesena la nuova sede principale<ref>{{Cita news|autore=Teodoro Chiarelli|titolo =Presidenti e olimpionici nella Valle del Benessere |pubblicazione =[[La Stampa]]|giorno=30|mese=09|anno=2012 |p=17}}</ref>. L'[[Olidata]] opera nel settore dei [[personal computer]] ed altri prodotti di [[alta tecnologia]]<ref name="CapelliniEconomia2" />.
=== Servizi ===
Riga 864:
La città ha ospitato per quattro volte l'arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]] di [[ciclismo]]: nel [[Giro d'Italia 1946|1946]] la 5ª semitappa vide la vittoria di [[Olimpio Bizzi]], nel [[Giro d'Italia 2004|2004]] l'11ª fu vinta da [[Emanuele Sella]], nel [[Giro d'Italia 2008|2008]] nella città romagnola si svolse l'arrivo dell'11ª tappa con la vittoria di [[Alessandro Bertolini]] e nel [[Giro d'Italia 2023|2023]] fu arrivo della 9ª tappa (una cronometro individuale) vinta da [[Remco Evenepoel]].
=== Atletica leggera===
L'Atletica Endas Cesena venne fondata nel 1969 e ha sede nell'impianto comunale di atletica. Fu la prima società di [[Margherita Magnani]].
=== Cricket ===
Il [[Cesena Cricket Club]] ha vinto il [[Campionato italiano di cricket|campionato nazionale]] nel 1992, 1993 e 1995 e la Coppa dei Campioni nel [[1993]]<ref>{{cita news|autore=Mauro Remondino|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/23/arriva_cricket_campioni_Cesena_co_0_93062312892.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419133203/http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/23/arriva_cricket_campioni_Cesena_co_0_93062312892.shtml|titolo=Arriva il cricket, campioni a Cesena|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 giugno 1993|accesso=19 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
===Ginnastica artistica===
Nel 2025 le due società cittadine, «Romagna Team» per la ginnastica maschile, e «Renato Serra» per la ginnastica femminile, si sono classificate al secondo posto assoluto ai campionati nazionali di [[Serie A1 GAF|Serie A1]]<ref>{{cita web|url=https://ginnasticando.it/2025/05/03/libertas-vercelli-e-ginnastica-ferrara-vincono-final-eight-e-campionato-2025/|titolo=Libertas Vercelli e Ginnastica Ferrara vincono Final Eight di Serie A1 del Campionato 2025 di Ginnastica Artistica|data=3 maggio 2025}}</ref>.
=== Ippica ===
Riga 878 ⟶ 881:
=== Pallavolo ===
La città è stata la sede di una società di pallavolo femminile, la [[Pallavolo Cesena]], fondata nel 1987 e sciolta nel 2009, che ebbe all'attivo una partecipazione al [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|campionato italiano di serie A1 nel 2008-2009]].
Attualmente è attiva la società Volley Club Cesena che milita nel campionato italiano femminile di [[Serie B1 (pallavolo femminile)|serie B1]].
=== Rugby ===
Riga 883 ⟶ 888:
=== Tennis ===
Il tennis era praticato a Cesena già negli [[anni 1930]]: esisteva un campo di gioco di viale Carducci. Nel secondo dopoguerra nasce una struttura organizzata. Attorno al “giardinetto tennis” si radunò un gruppo di appassionati che nel [[1962]] diede vita al CT Cesena. Oggi è intitolato ad Alberto Ronconi, uno dei fondatori.
A Cesena si svolge il trofeo di tennis "Marchi Giorgio", facente parte dell'[[ITF Men's Circuit]].<ref>{{Cita news|autore=Andrea Baraghini |titolo =All'Ippodromo primi passi per il "Marchi" |pubblicazione =[[il Resto del Carlino|il Resto del Carlino - QS]] |giorno=21|mese=05|anno=2011|p=8}}</ref> A seguito di una storica promozione dalla serie B, dal 2017 il circolo tennis
=== Triathlon ===
Riga 909 ⟶ 915:
* {{cita libro|cognome=Lauretano |nome=Gianfranco |curatore=Marisa Zattini |titolo=Cesena, nello sguardo, nella mente, nel cuore |anno=2010 |editore=Il Vicolo |città=Cesena |isbn=978-88-96431-15-3 |cid=Lauretano, 2010}}
* {{cita libro|cognome=Mengozzi|nome=Marino|titolo=Storia della Chiesa di Cesena | anno=1998| editore=Stilgraf| città=Cesena |cid=Mengozzi, 1998}}
* {{cita libro|cognome=O'Gorman|nome=James F.|titolo=The Architecture of the monastic Library in Italy |url=https://archive.org/details/architectureofmo0000ogor| anno=1972| editore= |città=New York|lingua=
* {{cita libro|cognome=Piovene|nome=Guido|titolo=Viaggio in Italia|anno=1956|editore=Mondadori| città=Milano |cid=Piovene, 1956}}
* {{cita libro|cognome=Quilici |nome=Lorenzo |curatore=Stefania Quilici Gigli | titolo=Architettura e pianificazione urbana nell'Italia antica | anno=1997 | editore=L'Erma di Bretschneider | città= |isbn=88-8265-007-3 |cid=Quilici , 1997}}
Riga 923 ⟶ 929:
== Voci correlate ==
* [[Storia di Cesena]]
* [[Cucina cesenate]]
* [[Unione dei Comuni Valle Savio]]
== Altri progetti ==
|