Processo Enimont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Sentenza di primo grado: evitiamo espressioni ridicole
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{C|la voce dice che Andreotti fu tra i destinatari e tuttavia non pare entrare nel processo. Si veda anche la talk.|storia|giugno 2013}}
[[File:Cusani Spazzali processo Enimont.jpg|miniatura|[[Sergio Cusani]] imputato nel processo Enimont con il suo avvocato [[Giuliano Spazzali]]]]
Per '''processo Enimont''' s'intende il principale processo giudiziario della stagione di ''[[Mani pulite]]'', svoltosi a [[Milano]] tra il [[1993]] e il [[2000]], che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo [[Ferruzzi]], padronapadrone della [[Montedison]]), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto ''[[Finanziamento illecito ai partiti|finanziamento illecito]]''). Si scoprì che buona parte di quei soldi (circa 2/3) passò per conti detenuti presso l'[[Istituto per le Opere di Religione]], versati sotto forma di [[titolo di Stato|titoli di Stato]].
 
==Il reato==
Riga 29:
*[[Bettino Craxi]] (ex. Segr. politico PSI): 4 anni.
*[[Mauro Giallombardo]] (ex. Segr. amministr. PSI): 3 anni e 6 mesi.
*[[Luigi Bisignani]] (postinointermediario del tangentonepagamento): 3 anni e 4 mesi.
*[[Severino Citaristi]] (ex. Segr. amministr. DC): 3 anni.
*[[Arnaldo Forlani]] (ex. Segr. politico DC): 2 anni e 4 mesi.