Strada statale 236 Goitese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione parametro 'senza_cornice' (v. Aiuto:Markup immagini#Miniature) |
Corretto parola Castelgoffredo in Castel Goffredo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada
|tipo = [[Strada
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 236 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo = Strada provinciale ex strada statale 236 Goitese (in [[provincia di Mantova]])<br
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}
|divisione amm 2 =
Riga 22 ⟶ 21:
|tracciato =
}}
Venne realizzata agli inizi del [[XIX secolo]], per volere di [[Napoleone Bonaparte]], inglobando e collegando tratti esistenti di antiche strade mantovane e bresciane, allo scopo di consentire rapidi spostamenti di truppe e carriaggi, dalla [[Castello di San Giorgio (Mantova)|fortezza di Mantova]] verso [[nord]]. Per questo motivo assunse originariamente la denominazione di strada Napoleonica interprovinciale Mantova-Brescia, mantenendola immutata fino alla prima metà del [[XX secolo]].
Riga 37:
La strada ha quindi origine dall'innesto con la strada statale 236 bis Goitese in località [[Corte Gombetto]] nel comune di [[Porto Mantovano]], prosegue in direzione nord-ovest attraversando gli abitati di [[Marmirolo]], Marsiletti, [[Goito]], Cerlongo e [[Guidizzolo]]. Ora solo Marsiletti, Goito e Cerlongo sono attraversati come centri abitati, dopo la realizzazione delle tangenziali di Marmirolo e Guidizzolo.
Da qui ha inizio il percorso che collega Guidizzolo a Castenedolo. Segnata in giallo è una strada in lavorazione per la strada della calza che collegherà Asola con Castiglione delle Stiviere attraversando Casaloldo,
{| class="wikitable"
!Note
Riga 376:
==Strada statale 236 bis Goitese==
{{Strada
|nome = Strada
|tipo = [[Strada
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 236bis Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo = Strada provinciale ex strada statale 236 bis Goitese
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}
Riga 401:
|tracciato =
}}
La strada ha un chilometraggio assai breve, e collega tra loro le arterie stradali che convergono sul lato nord di Mantova.
Ha inizio nei pressi di [[Lunetta (Mantova)|Lunetta]] (quartiere della città) dalla [[strada statale 10 Padana Inferiore]], in corrispondenza dell'inizio dell'ex [[Strada statale 482 Alto Polesana|SS 482]]; transita nei pressi dell'area commerciale di Boccabusa e poco oltre interseca la SP 25 per [[San Giorgio di Mantova|Ghisiolo]] e [[Castelbelforte]], qui denominata Strada Ghisiolo<ref name="ReferenceA" />. Successivamente, dal km 2 al km 4, le corsie si separano per affiancare la [[Tangenziale nord di Mantova]]. Nei pressi di [[Porto Mantovano|Sant'Antonio]] interseca l'ex [[strada statale 62 della Cisa]] e s'innesta nella [[Tangegnziale nord di Mantova|Tangenziale nord]] di cui la SS 236 bis costituisce il tronco iniziale. Giunge infine in località [[Corte Gombetto]] dove confluisce nell'ex strada statale 236 Goitese.
In seguito invece al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]] la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lombardia]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Mantova]]<ref name=lomprov />.
| |||