Gabriella Uluhogian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
|||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 12:
|Epoca2 = 2000
|Attività = filologa
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre = e [[armenistica|armenista]]
Riga 19:
== Biografia ==
Gabriella Uluhojian nacque da una famiglia
Fu la titolare della prima cattedra italiana di [[Armenistica|lingua e letteratura armena]], istituita presso l'[[Università di Bologna]] nel [[1973]], su impulso dell'insigne linguista [[Luigi Heilmann]], da lei ricoperta dalla fondazione fino al 2004.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://magazine.unibo.it/archivio/2016/lutto-in-ateneo-e-scomparsa-gabriella-uluhogian|titolo=Lutto in Ateneo. È scomparsa Gabriella Uluhogian|sito=magazine.unibo.it|lingua=it|accesso=2023-11-12}}</ref><ref name=":0" /> È stata insegnante di numerosi studenti, i quali hanno in seguito assunto posizioni di rilievo in ambito accademico internazionale, tra cui Valentina Calzolari e Anna Sirinian.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dickran Kouymjian|titolo=A report prepared for a workshop on "State of Armenian Studies" organized in 2011
by Prof. Gerard Libaridian.|url=https://lsa.umich.edu/content/dam/armenian-assets/armenian-documents/Origins%20and%20Development%20of%20Armenian%20Studies%20in%20Europe.pdf}}</ref>
Una pubblicazione di rilievo a cui ha contribuito è anche ''Armenia. Impronte di una civiltà'',
== Premi e onorificenze ==
Riga 61:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|
[[Categoria:Armenisti]]
[[Categoria:Bibliofili]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
|