Jacob Pullen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giallone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|Squadra = {{Basketcestista Veronasvincolato}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||East High School|
|2007-2011|Kansas State University|135 (2.132)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2011-2012|Biella|32 (513)
Riga 38 ⟶ 36:
|2022-2023|Al Kuwait SC|
|2023-2024|Napoli 2016|30 (440)
|2024-|Verona|16 (280)
|2024-2025|Napoli 2016|19 (302)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2012-2015|{{Naz|PC|GEO|M}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 1819 agostodicembre 2024
}}
{{Bio
Riga 67 ⟶ 65:
A livello universitario, Pullen trascorse quattro anni presso [[Università statale del Kansas|Kansas State University]] tra il 2007 e il 2011. Durante questo periodo contribuì al raggiungimento di tre partecipazioni al torneo [[NCAA]], giunte nelle edizioni del [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2008|2008]], del [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2010|2010]] (in cui i ''Wildcats'' arrivarono fino alle Elite Eight, sfiorando dunque l'accesso alle Final Four nazionali) e del [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2011|2011]]. Nelle sue ultime due stagioni fu il miglior marcatore di squadra, con rispettivamente 19,3<ref>{{Cita web|url=https://www.sports-reference.com/cbb/schools/kansas-state/men/2010.html|titolo=2009-10 Kansas State Wildcats Men's Roster and Stats|data=|lingua=en}}</ref> e 20,2 punti di media.<ref>{{Cita web|url=https://www.sports-reference.com/cbb/schools/kansas-state/men/2011.html|titolo=2010-11 Kansas State Wildcats Men's Roster and Stats|data=|lingua=en}}</ref> Inoltre, nel corso del quadriennio si affermò come il miglior realizzatore di tutti i tempi nella storia dell'ateneo con un totale di {{formatnum:2132}} punti segnati.<ref>{{Cita web|url=https://sports.yahoo.com/jacob-pullen-may-never-lose-191851895.html|titolo=Jacob Pullen may never lose his K-State scoring record. He has mixed feelings on that|data=30 agosto 2024|lingua=en}}</ref>
 
Non selezionato al [[Draft NBA 2011]], cominciò la sua carriera professionistica nella [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] italiana, alla [[Pallacanestro Biella]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/news/103536/angelico-accordo-con-il-play-americano-jacob-everse-pullen|titolo=Angelico, accordo con il play americano Jacob Everse Pullen|data=12 luglio 2011|lingua=}}</ref> Le sue cifre furono di 16,0 punti e 3,3 assist in 32 presenze, mentre il club piemontese si classificò dodicesimo. La stagione 2012-2013 la iniziò in [[Israele]] all'[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]] con cui disputò anche l'[[Eurocup 2012-2013|Eurocup]], la seconda competizione continentale per importanza. Nel marzo 2013 venne tagliato e lasciò il paese mediorientale per tornare in Italia, questa volta alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] dove prese il posto del connazionale [[Ricky Minard]].<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/sport/2013/03/08/news/ecco_jacob_pullen_salvagente_per_la_virtus-54157404/|titolo=Ecco Jacob Pullen, salvagente per la Virtus|data=8 marzo 2013|lingua=}}</ref> Nel capoluogo emiliano Pullen giocò nove partite e viaggiò a 20,7 punti di media, con anche un massimo di 38 punti nella sconfitta interna contro [[Polisportiva Dinamo|Sassari]] (fu il primo giocatore delle ''vu nere'' a segnare così tanti punti in una singola partita dai tempi di [[Predrag Danilović]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/news/107172/numeri-e-curiosita-pullen-a-quota-38-punti-l-ultimo-virtussino-oltre-questa-soglia-e-stato-danilovic|titolo=Numeri e curiosita': Pullen a quota 38 punti, l'ultimo virtussino oltre questa soglia e'è stato Danilovic|data=22 aprile 2013|lingua=}}</ref>
 
Nell'agosto 2013 venne scelto dalla dirigenza del [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/news/1136580/jacob-pullen-joins-barcas-basketball-team|titolo=Jacob Pullen joins Barça's basketball team|data=13 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
diventando così il settimo playmaker statunitense nella storia del club,<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/news/1136222/jacob-pullen-the-seventh-american-guard-in-fc-barcelona-history|titolo=Jacob Pullen the seventh American guard in FC Barcelona history|data=5 settembre 2013|lingua=en}}</ref> anche se venne tesserato da comunitario in virtù del passaporto georgiano ottenuto un anno prima.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailybasket.it/serie-a/jacob-pullen-e-georgiano-la-vergogna-continua/|titolo=Jacob Pullen è georgiano, la vergogna continua|data=7 agosto 2012|lingua=}}</ref><ref name="Georgia">{{Cita web|url=https://www.slamonline.com/international/jacob-pullen-barcelona/|titolo=No Complaints|data=10 luglio 2014|lingua=en}}</ref> In Catalogna, per via della contemporanea concorrenza di [[Marcelinho Huertas]] e [[Víctor Sada]],<ref>{{Cita web|url=https://espanol.eurosport.com/baloncesto/liga-acb/2012-2013/el-estadounidense-slaughter-amplia-un-ano-mas-su-contrato-con-el-real-madrid_sto3880873/story.shtml|titolo=Mercado: Jacob Pullen, nuevo base para el Barça|data=13 agosto 2013|lingua=es}}</ref> su 39 presenze nella [[Liga ACB 2013-2014]] tra regular season e play-off partì titolare solo in due occasioni, con 6,6 punti realizzati in 10,3 minuti di media. Nonostante ciò, l'8 marzo 2014 Pullen riuscì comunque a stabilire il nuovo record della [[Liga ACB]] per numero di triple segnate in una singola partita grazie al suo 12/15 dall'arco (con 42 punti all'attivo in meno di 23 minuti di gioco) nella vittoriosa trasferta di [[Club Baloncesto Valladolid|Valladolid]],<ref>{{Cita web|url=https://www.acb.com/partido/ver/id/15578|titolo=Récord de Pullen en la 3ª máxima victoria blaugrana a domicilio (66-111)|data=8 marzo 2014|lingua=es}}</ref> partita in cui superò il precedente primato di [[Oscar Schmidt]] che nel 1994 ne aveva siglate undici.<ref>{{Cita web|url=https://www.acb.com/articulo/ver/101985|titolo=Jacob Pullen rompe el récord histórico de Oscar Schmidt|data=8 marzo 2014|lingua=es}}</ref> I blaugrana quell'anno vinsero il campionato spagnolo e arrivarono terzi in [[Euroleague Basketball 2013-2014|Eurolega]].
 
Nel settembre 2014, dopo una brevissima parentesi in [[Cina]] agli [[Liaoning Flying Leopards]], a pochi giorni dall'inizio del campionato spagnolo venne chiamato dal [[Baloncesto Sevilla]] per sopperire al mancato arrivo di [[Jerel McNeal]].<ref>{{Cita web|url=https://as.com/baloncesto/2014/09/28/acb/1411902941_399009.html|titolo=Jacob Pullen llega a Sevilla en sustitución de Jerel McNeal|data=28 settembre 2014|lingua=es}}</ref> In cinque partite di [[Liga ACB]] con gli andalusi segnò 10,2 punti di media e 1,8 assist, mentre in [[Eurocup 2014-2015|Eurocup]] i suoi numeri furono pari a 14,0 punti e 3,7 assist in tre presenze. A novembre fu costretto a lasciare il club per comportamento inappropriato nei confronti dei tifosi dopo alcune sue frasi scritte su [[Twitter]] in risposta a critiche nei suoi confronti.<ref>{{Cita web|url=https://www.gigantes.com/liga-endesa/pullen-apartado-del-sevilla-por-mal-uso-de-las-redes-sociales-que-ha-hecho/|titolo=Pullen, apartado del Sevilla por mal uso de las redes sociales. ¿Qué ha hecho?|data=5 novembre 2014|lingua=es}}</ref>
 
A pochi giorni dalla sua partenza da Siviglia, il 14 novembre 2014 Pullen divenne ufficialmente un nuovo giocatore della [[New Basket Brindisi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/news/110398/enel-brindisi-ufficiale-l-ingaggio-di-jacob-pullen|titolo=Enel Brindisi, ufficiale l'ingaggio di Jacob Pullen|data=14 novembre 2014|lingua=}}</ref> Con la formazione pugliese mise a referto 14,3 punti di media e 3,2 assist in regular season, contribuendo al sesto posto in classifica della [[Serie A 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A 2014-2015]] e di conseguenza anche ai play-off.
Riga 85 ⟶ 83:
La sua quarta parentesi italiana ebbe inizio nell'agosto 2023 con l'ingaggio da parte del [[Napoli Basket (2016)|Napoli Basket]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/news/127923/gevi-napoli-pullen|titolo=GeVi Napoli, il nuovo playmaker è Jacob Pullen|data=26 agosto 2023|lingua=}}</ref> Nel corso della stagione si rese protagonista del sorprendente trionfo dei partenopei in [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2024|Coppa Italia]], con i suoi 25 punti nel quarto di finale vinto contro [[Pallacanestro Brescia|Brescia]], i 21 punti della semifinale vinta contro [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] e i 15 punti (con tanto di tripla decisiva del sorpasso a 13 secondi dal termine) nella finale vinta sull'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/news/130212/milano-napoli-f8|titolo=Pullen realizza la tripla della vittoria, la Generazione Vincente Napoli Basket batte l'EA7 Emporio Armani Milano e conquista la Frecciarossa Final Eight 2024|data=18 febbraio 2024|lingua=}}</ref> Queste prestazioni lo portarono ad essere premiato come top scorer della Final Eight.<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/news/130231/pullen-umana-final-eight|titolo=Jacob Pullen è il Top Scorer Umana della Frecciarossa Final Eight 2024|data=19 febbraio 2024|lingua=}}</ref> Pullen chiuse poi la regular season del campionato con 14,7 punti di media in 23,5 minuti a partita.
 
Il 17 agosto 2024 scese ufficialmente in [[Serie A2 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] dopo aver sottoscritto un accordo annuale con la [[Scaligera Basket Verona]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legapallacanestro.com/colpo-tezenis-verona-benvenuto-jacob-pullen|titolo=Colpo Tezenis Verona, benvenuto Jacob Pullen!|data=17 agosto 2024|lingua=}}</ref> Giocò sedici partite a 17,5 punti di media. A dicembre, dopo la sconfitta di Avellino che spinse il vicepresidente del club a rivolgere dure critiche pubbliche a Pullen per il suo atteggiamento,<ref>{{Cita web|url=https://tggialloblu.telenuovo.it/basket/2024/12/18/video-dopo-la-sfuriata-di-pedrollo-si-va-verso-lo-scambio-pullen-copeland|titolo=VIDEO - Dopo la sfuriata di Pedrollo si va verso lo scambio Pullen-Copeland|data=18 dicembre 2024|lingua=}}</ref> venne perfezionato una sorta di scambio con il [[Napoli Basket (2016)|Napoli Basket]], con Pullen che rescisse tornando nella città partenopea mentre [[Zach Copeland]] prese il suo posto a Verona, facendo il percorso inverso.<ref>{{Cita web|url=https://www.scaligerabasket.it/rescissione-consensuale-con-jacob-pullen/|titolo=Rescissione consensuale con Jacob Pullen|data=19 dicembre 2024|lingua=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.scaligerabasket.it/zach-copeland-e-un-nuovo-giocatore-della-tezenis-verona/|titolo=Zach Copeland è un nuovo giocatore della Tezenis Verona|data=19 dicembre 2024|lingua=}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Nell'agostoestate 2012, mentre stava svolgendo la [[NBA Summer League]] a [[Las Vegas]] con i [[Phoenix Suns]], Pullen ricevette una proposta di naturalizzazione da [[Igor Kokoškov]], assistente allenatore dei Suns nonché allo stesso tempo anche CT della [[Nazionale maschile di pallacanestro della Georgia|nazionale georgiana]].<ref name="Georgia"/> Durante quella stessa estate, il giocatore americano ottenne così la cittadinanzanuova georgianacittadinanza, la quale aumentò le sue opzioni di carriera in tutta Europa e gli permise di giocare per la nazionale georgiana a [[EuroBasket 2015]]. Cominciò a giocare per il paese causasico nell'agosto 2012 in occasione delle [[Qualificazioni al Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|qualificazioni agli Europei]] dell'anno successivo.
 
== Statistiche ==
Riga 124 ⟶ 122:
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 3 || 0 || 2,0 || 50,0 || 0,0 || - || 0,0 || 0,0 || 0,0 || 0,0 || 0,7
|}
 
=== G League ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA G League 2017-2018|2017-2018]]
| align="left"|{{Basket Delaware 87ers}}
| 14 || 11 || 28,4 || 40,1 || 30,9 || 84,6 || 1,9 || 4,5 || 0,9 || 0,1 || 15,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 14 || 11 || 28,4 || 40,1 || 30,9 || 84,6 || 1,9 || 4,5 || 0,9 || 0,1 || 15,7
|}
 
=== LBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Serie A 2011-2012 (pallacanestro maschile)|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Biella}}
| '''32''' || '''32''' || '''34,3''' || 41,9 || 34,2 || 74,8 || 1,8 || '''3,3''' || '''1,7''' || 0,0 || 16,0
|-
| align="left"|[[Serie A 2012-2013 (pallacanestro maschile)|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Virtus Bologna}}
| 9 || 9 || 27,9 || '''50,4''' || '''46,8''' || 78,6 || 1,7 || 2,0 || 1,6 || '''0,1''' || '''20,7'''
|-
| align="left"|[[Serie A 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Brindisi}}
| 24 || 24 || 28,8 || 44,0 || 37,4 || 72,9 || '''2,3''' || 3,2 || 0,8 || 0,0 || 14,3
|-
| align="left"|[[Serie A 2023-2024 (pallacanestro maschile)|2023-2024]]
| align="left"|{{Basket Napoli 2016}}
| 30 || 30 || 23,5 || 36,4 || 32,9 || '''79,7''' || 0,8 || 2,5 || 0,9 || 0,0 || 14,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 95 || 95 || 28,9 || 41,5 || 35,5 || 76,4 || 1,6 || 2,9 || 1,2 || 0,0 || 15,6
|}
 
==== Playoffs ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Serie A 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2015]]
| align="left"|{{Basket Brindisi}}
| 5 || 5 || 32,6 || 35,1 || 31,3 || 83,3 || 3,0 || 3,0 || 1,2 || 0,2 || 13,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 5 || 5 || 32,6 || 35,1 || 31,3 || 83,3 || 3,0 || 3,0 || 1,2 || 0,2 || 13,0
|}
 
Riga 177 ⟶ 222:
:Barcellona: [[Liga ACB 2013-2014|2013-14]]
*{{Basketpalm|Campionato croato maschile|1}}
:Cedevita Zagabria: [[Prva hrvatska košarkaška liga 2015-2016|2015-16]]
*{{Basketpalm|Campionato sloveno maschile|1}}
:Cedevita Olimpija: [[1. A slovenska košarkarska liga 2021-2022|2021-22]]
*{{Basketpalm|Liga catalana maschile|1}}
:Barcellona: 2013
*{{Basketpalm|Coppa di Croazia maschile|2}}
:Cedevita Zagabria: 2016, 2019
*{{Basketpalm|Coppa di Slovenia maschile|1}}
:Cedevita Olimpija: 2022
Riga 185 ⟶ 234:
:Cedevita Olimpija: 2021
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
:Napoli Basket: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2024|2024]]
 
===Individuale===
* [[NCAA AP All-America Third Team]]: (1
:2011)
* [[Quintetto ideale della ABA Liga]]: 2
:Cedevita Zagabria: [[ABA Liga 2015-2016|2015-2016]], [[ABA Liga 2018-2019|2018-19]]
 
==Note==
Riga 198 ⟶ 248:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Basket Verona rosa}}
{{Georgia maschile pallacanestro europeo 2015}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}