Luca Toni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(43 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
|2005-2007|Fiorentina|67 (47)
|2007-2010|Bayern Monaco|60 (38)
|2010|→ Roma|15 (5)
|2010-2011|Genoa|16 (3)
Riga 43 ⟶ 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pavullo nel Frignano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
Riga 55 ⟶ 54:
}}
Considerato uno dei migliori [[Attaccante (calcio)|centravanti]] italiani della sua generazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy06.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2006}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/riva-elogia-toni_sto1341255/story.shtml|titolo=Riva elogia Toni}}</ref><ref name=gazzetta/><ref name=repubblica/><ref name=muller/> è salito alla ribalta nazionale con il {{Calcio Palermo|N}}, con cui ha vinto un campionato di [[Serie B]] nella stagione [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] e il titolo di miglior marcatore del torneo cadetto di quell'anno. Nel 2005 si è trasferito alla {{Calcio Fiorentina|N}}, dove ha militato per due stagioni ed è diventato il primo giocatore italiano a vincere la [[Scarpa d'oro]], ottenuta dopo il titolo di [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|miglior marcatore]] di [[Serie A]] nel campionato [[Serie A 2005-2006|2005-2006]].<ref name=":6"/> Nel 2007 è stato acquistato dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}, con cui ha conquistato un [[Bundesliga|campionato tedesco]], una [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] e una [[DFL-Ligapokal|Coppa di Lega tedesca]] nella stagione [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-2008]], oltre a vincere un titolo di capocannoniere di Bundesliga ([[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]]) e di [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 2007-2008|2007-2008]]). Dopo alcune esperienze in Italia e all'estero, ha chiuso la carriera nel {{Calcio Verona|N}}, vincendo un [[Eiaculazione|altro]] titolo di miglior marcatore di Serie A nella stagione [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], che lo rende il più anziano capocannoniere della storia della Serie A (38 anni e 4 giorni) e unico con la maglia dell'Hellas Verona.<ref name=":8"/>
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], dal 2004 al 2009, ha partecipato a un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]), vincendolo, un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]) e una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]).
Riga 68 ⟶ 67:
=== Nella cultura di massa ===
Nel 2009, mentre giocava nel {{Calcio Bayern Monaco|N}}, gli è stata dedicata la canzone ''[[Numero uno (singolo)|Numero Uno]]'', interpretata da [[
Nel 2011 recita nel videoclip ''Eroi'' della band emiliana [[Controtempo (gruppo musicale)|Controtempo]], interpretando il ruolo di allenatore di una squadra di atleti disabili.<ref>{{Cita web |url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2011/11/13/news/toni-eroe-per-un-giorno-coi-ragazzi-disabili-1.1668422|titolo=Toni eroe per un giorno coi ragazzi disabili}}</ref>
Riga 75 ⟶ 74:
Toni era una prima punta forte fisicamente,<ref name=repubblica>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/22/la-ricetta-di-dainelli-toni-si-ferma.html|titolo=La ricetta di Dainelli "Toni? Si ferma così..."|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Giuseppe Calabrese|data=22 settembre 2004 |p=8}}</ref><ref>{{cita news |url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2012/31-agosto-2012/corsa-contro-tempo-2111634873114.shtml|titolo=Sorpresa viola, torna Toni. Ecco la Fiorentina che verrà |pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|data=31 agosto 2012|accesso=14 marzo 2016|autore=Irene Delfino}}</ref> abile nel gioco aereo<ref name=repubblica/> e nel proteggere il pallone.<ref name=gazzetta>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/27/centravanti_modello_sw_0_010127758.shtml|titolo=Un centravanti modello|autore=Sebastiano Vernazza|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=27 gennaio 2001}}</ref> Dotato di grande carisma,<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/hellas-verona-coppola-toni-ha-un-carisma-impressionante-756218|titolo=Hellas Verona, Coppola: "Toni ha un carisma impressionante"}}</ref> tirava bene con entrambi i piedi<ref name=muller>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/04_Aprile/23/muller.shtml|titolo=Muller stregato da Toni: "Può battere il mio record" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 aprile 2008 |accesso=9 maggio 2016}}</ref> ed era un ottimo realizzatore.<ref name=muller/> Ha eseguito nel corso della sua carriera anche diversi gol in acrobazia.<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/04/il-gol-toni-in-stile-inglese-rovesciata.html |titolo=IL GOL Toni in stile inglese rovesciata da applausi |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=4 dicembre 2000|accesso=9 maggio 2016}}</ref>
Era noto anche per il caratteristico gesto con il quale esultava ogni volta che segnava un gol, che consisteva nel ruotare la mano destra a coppa in senso
== Carriera ==
Riga 81 ⟶ 80:
==== Club ====
===== Gli inizi =====
Dopo una stagione alle Officine Meccaniche Frignanesi (1990-1991),<ref>{{Cita|Prestigiacomo|pp. 198-199}}.</ref> Toni crebbe nelle giovanili del {{Calcio Modena|N}} dove, a 13 anni, nella squadra Giovanissimi venne allenato dal brasiliano [[Chinesinho]],<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/03/fenomeno-toni.rm_021.html|titolo=Fenomeno Toni|pubblicazione=la Repubblica|data=3 gennaio 2010}}</ref> già campione d'Italia con la [[Juventus]].
Con i modenesi ha anche esordito in prima squadra il 19 marzo 1995, in [[Serie C1 1994-1995|Serie C1]], in {{Calcio Alessandria|N}}-Modena (1-1), nella seconda parte dell'[[Modena Football Club 1994-1995|annata 1994-1995]] per decisione dell'allenatore [[Luigi Mascalaito]]. In totale, raccolse 7 presenze, segnando 2 reti che erano state una doppietta realizzata in casa del {{Calcio Fiorenzuola|N}} (2-2), suo futuro club. Il Modena fu però costretto, al termine della stagione regolare, ad arrendersi alla legge dei play-out per non retrocedere. Toni prese parte anche alle due partite degli spareggi, disputati contro la {{Calcio Massese|N}} (0-2 a [[Modena]] e 2-2 a [[Massa (Italia)|Massa]], con un altro gol), non riuscendo a evitare il declassamento, tuttavia annullato, grazie al ripescaggio dopo l'esclusione del {{Calcio Crevalcore|N}}. Nel [[Modena Football Club 1995-1996|1995-1996]], confermato in vista del [[Serie C1 1995-1996|successivo torneo di C1]], ottiene la permanenza con un bottino personale di 5 marcature.
Definitivamente riscattato dai toscani,<ref name="tirr1"/> nel 1997, a 20 anni, passa al {{Calcio Fiorenzuola|N}}, sempre con la formula della compartecipazione, ritornando in Serie C1<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/06/21/LPS01.html|titolo=Pisa, ecco un altro giovane|data=21 giugno 1998|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522124608/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/06/21/LPS01.html|urlmorto=sì}}</ref> e disputando 26 partite con 2 gol; è spesso relegato a riserva da [[Alberto Cavasin]] e, a causa della stagione negativa, medita il ritiro dal calcio.<ref>{{Cita web |url=https://ilpalloneracconta.blogspot.com/2012/02/luca-toni.html |titolo=Luca Toni}}</ref>
Nel 1998
===== Vicenza =====
[[File:Luca Toni - Vicenza Calcio 2000-01.jpg|thumb|upright
Gli furono quindi aperte le porte della massima serie e fu acquistato dal neopromosso {{Calcio Vicenza|N|2000}}, voluto ancora una volta da Sagramola, nel frattempo passato anche lui in biancorosso.<ref name="Prestigiacomo201-202" /> L'esordio in [[Serie A]] è avvenuto il 1º ottobre 2000, a 23 anni, nella partita persa contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 2-0. Nella [[Serie A 2000-2001|sua stagione di esordio]] ha segnato 9 gol in 31 partite, che comunque non sono bastati alla squadra veneta per evitare la retrocessione.
Riga 100 ⟶ 99:
===== Palermo =====
[[File:Luca Toni - US Città di Palermo 2003-04.jpg|thumb|upright|left|Toni esulta per il Palermo nella stagione 2003-2004]]
Acquistato dal {{Calcio Palermo|N}} del Presidente [[Maurizio Zamparini|Zamparini]] nel giugno del 2003, ad appena 26 anni accetta di scendere di categoria, dato che la squadra doveva disputare il campionato di Serie B. Di questo torneo è stato [[capocannoniere]] con 30 gol in 45 partite, aiutando la squadra siciliana a essere promossa nel massimo livello con il primo posto nella [[Serie B 2003-2004]]; dei rosanero diventa il giocatore più prolifico in una singola stagione.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.palermocalcio.it/it/societa/#_2004|titolo=Storia del Palermo Calcio - 2004|accesso=20 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120603130517/http://palermocalcio.it/it/societa/index.php#_2004|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 115 ⟶ 116:
===== Bayern Monaco =====
Il 30 maggio 2007 si trasferisce alla società [[Germania|tedesca]] del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] per 11 milioni di euro.<ref>
{{Cita web |url=http://www.fcbayern.t-com.de/en/news/news/2007/12028.php?fcb_sid=73fc8ae49d1399cc86fec25d4aef09a5 |titolo=Bayern swoop for Italy star Luca Toni|lingua=en}}</ref> A 30 anni lascia dunque l'[[Italia]] e viene presentato alla stampa l'8 giugno, insieme al futuro compagno e nuovo acquisto del Bayern [[Franck Ribéry]].<ref>{{cita web |sito=FCBayern.com |data= 7 giugno 2007 |url=http://www.fcbayern.t-com.de/en/news/news/2007/12082.php?fcb_sid=ba11518da57488d726427954441cd3a3 |titolo=FCB unveil star signings Ribéry and Toni |accesso= 20 marzo 2014 |lingua=en}}</ref> L'esordio di Toni in [[
[[File:Luca Toni Bayern.jpg|thumb|left|Toni al {{Calcio Bayern Monaco|N}} nella stagione 2008-2009]]
Riga 132 ⟶ 133:
Il 6 luglio 2010 il {{Calcio Genoa|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10015&Itemid=31|titolo=Presentazione di Toni al museo|data=30 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10021&Itemid=31|titolo=Al Genoa Store è tempo di maglie|data=2 luglio 2010}}</ref> lo acquisisce a titolo definitivo dal Bayern Monaco:<ref>{{Cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1736|titolo=Tutti i trasferimenti - Genoa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110630093508/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1736}}</ref> Toni firma un contratto con la squadra rossoblù per circa 4 milioni di euro a stagione,<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/01-07-2010/toni-genoa-idea-ambiziosa-71291246276.shtml|titolo=Toni, il Genoa e un'idea ambiziosa. "Tornerò in azzurro a suon di gol"}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://genova.repubblica.it/sport/2010/07/01/news/genoa_il_gran_giorno_di_toni_oggi_la_presentazione-5297174/ |titolo=Genoa, il gran giorno di Toni. Oggi la presentazione}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/04/11/AOyLJiL-vita_autogol_veleni.shtml|titolo=Vita da ex: autogol, gol, veleni|accesso=11 maggio 2011|dataarchivio=17 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517221853/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/04/11/AOyLJiL-vita_autogol_veleni.shtml|urlmorto=sì}}</ref> ingaggio che ne fece, all'epoca, il giocatore più pagato nella storia del club.<ref>{{cita news |autore=L. Franculli|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/09-07-2019/coutinho-martinez-papastathopoulos-tutti-peggiori-acquisti-estate-20102011-340728196304/luca-toni-genoa.shtml|titolo=Male male Malaka, lo spreco Coutinho e... I 5 peggiori acquisti dell'estate 2010-'11|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 agosto 2019|accesso=5 agosto 2019}}</ref>
Segna il suo primo gol con la maglia del Genoa a Parma su [[calcio di rigore]] nella 3ª giornata di [[Serie A 2010-2011|campionato]] disputata il 19 settembre 2010.
È sottoposto a contestazioni dal pubblico genoano e dal Presidente [[Enrico Preziosi]]. Quest'ultimo, pubblicamente, a mezzo stampa nazionale, dichiara a fine anno: «Un voto a Toni? 3. Come i gol fatti in campionato.».<ref>{{Cita web|url=http://www.datasport.it/news/2011/gennaio/1/48498/mercato-toni-preziosi-pia-come-prima.html|titolo=Mercato: Toni-Preziosi, non è più come prima|accesso=11 maggio 2011|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522221529/http://www.datasport.it/news/2011/gennaio/1/48498/mercato-toni-preziosi-pia-come-prima.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 151 ⟶ 152:
===== Verona =====
Dopo la scadenza del contratto con la Fiorentina, nell'estate 2013, a 36 anni, firma per il {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-07-2013/toni-hellas-verona-ufficiale-volevo-pensarci-bene-fiorentina-svincolato-annuale-20721836159.shtml|titolo=Toni al Verona, è ufficiale: "Volevo pensarci bene"|data=5 luglio 2013}}</ref> Il 24 agosto, nella prima giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]], segna la doppietta con cui gli scaligeri rimontano il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/25/applausi-toni-fa-grande-il-verona.html|titolo=Applausi / Toni fa grande il Verona primo shock per il Milan|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=25 agosto 2013|pp=
Il 14 dicembre 2014 disputa la sua trecentesima partita in A, segnando contro l'{{Calcio Udinese|N}} il 300º gol da professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/12/14/news/udinese-hellas_verona_1-2_christodoulopoulos_firma_il_successo_ospite-102885001/|titolo=Udinese-Verona 1-2: rilancio Hellas, Christodoulopoulos salva Mandorlini |autore=Marco Gaetani|data=14 dicembre 2014}}</ref> Il 26 aprile 2015, realizzando due reti al {{Calcio Sassuolo|N}}, diviene il marcatore più prolifico del club in massima serie: sorpassa [[Emiliano Mascetti|Mascetti]], autore di 35 gol dal 1968 al 1979.<ref>{{cita news |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/04/27/eterno-toni-con-record-il-verona-in-dieci-supera-il-sassuolo34.html|titolo=Eterno Toni con record il Verona in dieci supera il Sassuolo |pubblicazione=la Repubblica |data=27 aprile 2015 |p=34}}</ref> Termina la sua seconda stagione al Verona come capocannoniere del [[Serie A 2014-2015|campionato]] con 22 reti realizzate in 38 partite, al pari di [[Mauro Icardi]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/24-05-2015/verona-toni-capocannoniere-21-gol-sua-eta-nessuno-come-lui-110961677747.shtml|titolo=Verona, Toni capocannoniere con 21 gol: a 38 anni nessuno come lui |data=24 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/30-05-2015/verona-juventus-2-2-toni-sale-22-gol-testa-classifica-cannonieri-1101043712805.shtml|titolo=Verona-Juventus 2-2. Toni sale a 22 gol in testa alla classifica cannonieri |autore=Fabiana Della Valle|data=30 maggio 2015}}</ref> Strappa così a [[Dario Hübner]] il primato di cannoniere più longevo,<ref name=":8">{{cita news |url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/05/31/12276602/toni-e-icardi-capocannonieri-record-di-longevit%C3%A0-per-il|titolo=Toni e Icardi capocannonieri: record di longevità per il primo|data=31 maggio 2015}}</ref> risultando anche il primo giocatore dell'Hellas a vincere la classifica dei realizzatori.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2015/05/31/tutti-i-gol-della-38ma-giornata_0c74ce68-4cda-4476-bffc-8efc4acfdbc6.html|titolo=Toni e Icardi capocannonieri, i gol della Serie A |data=31 maggio 2015}}</ref> Inoltre, è il primo italiano a spiccare in graduatoria con due squadre diverse: in senso assoluto, condivide questo record con [[Zlatan Ibrahimović]]<ref name=":9">{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/verona/toni-dice-basta-si-ritira-il-bomber-che-ha-saputo-fermare-il-tempo_1097360-201602a.shtml|titolo=Toni dice basta, si ritira il bomber che ha saputo fermare il tempo|data=9 maggio 2016}}</ref> e [[Ciro Immobile]].
Riga 172 ⟶ 173:
[[File:FC Zenit Saint Petersburg vs. Juventus, 20 October 2021 27.jpg|thumb|Da destra: Toni con gli ex colleghi [[Claudio Marchisio]] e [[Clarence Seedorf]] e la giornalista Giulia Mizzoni, al commento per [[Prime Video]] in occasione della [[UEFA Champions League 2021-2022]].]]
Il 28 giugno 2017 viene ufficializzata la conclusione del rapporto professionale con il Verona per attriti con il direttore sportivo [[Filippo Fusco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hellasverona.it/it/2017/06/28/comunicato_ufficiale_luca_toni|titolo=Comunicato ufficiale: Luca Toni|data=28 giugno 2017|accesso=28 giugno 2017|dataarchivio=7 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007120631/http://www.hellasverona.it/it/2017/06/28/comunicato_ufficiale_luca_toni|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=
Da settembre è opinionista su [[TV8 (Italia)|TV8]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mediagol.it/hellas-verona/hellas-verona-luca-toni-lascia-il-club-sara-opinionista-tv-oppure/|titolo=Hellas Verona: Luca Toni lascia il club, sarà opinionista tv oppure...|sito=Mediagol|data=23 giugno 2017|accesso=8 maggio 2019}}</ref> per l'[[UEFA Europa League|Europa League]] e il talk show ''“L’Italia Chiamò”.''<ref>{{Cita web |url=https://tv8.it/programmi/L_italia_chiamo.html|titolo=L’Italia Chiamò: info e dettagli |accesso=10 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191110180422/https://tv8.it/programmi/L_italia_chiamo.html |urlmorto=sì}}</ref> Due anni dopo diventa opinionista di ''[[90º minuto]]'' su [[Rai 2]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/09/12/torna-90-minuto-in-campo-bertolini_93aedf6b-1227-457d-842c-51a25f7f293c.html |titolo=Torna "90' minuto", in campo Bertolini|data=12 settembre 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
Riga 289 ⟶ 290:
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Toronto|ITA|1|1|SCG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2005|New York|ITA|1|1|ECU|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA|3|QMondiali|2006|13={{Sostout|65}}}}
Riga 327 ⟶ 328:
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronofin|47|16|
=== Record ===
* Unico calciatore italiano insieme a [[Christian Vieri]] (in [[Primera División (Spagna)|Primera División]]) e all'oriundo [[Delio Onnis]] (nella [[Ligue 1|Division 1]]) ad aver vinto la classifica di capocannoniere in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero [[Capocannonieri della Premier League|Inghilterra]], [[Capocannonieri della Ligue 1|Francia]], [[Capocannonieri della Fußball-Bundesliga|Germania]] e [[Trofeo Pichichi|Spagna]]).
* Primo calciatore italiano e secondo in assoluto ad aver vinto la classifica marcatori in Serie A con due maglie diverse ([[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Hellas Verona Football Club|Verona]]). Condivide il record con [[Zlatan Ibrahimović]], primo a riuscirci, e [[Ciro Immobile]].<ref name=":9" />
* Calciatore più anziano ad aver vinto la classifica marcatori della Serie A (38 anni).<ref name=":8"/>
Riga 347 ⟶ 348:
==== Nel Palermo ====
* Calciatore ad aver segnato più gol in una sola stagione in assoluto e in un singolo campionato (30).<ref name=":4"/>
* Calciatore ad aver segnato più gol in un singolo campionato di Serie A (20)
==== Nella Fiorentina ====
Riga 355 ⟶ 356:
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Palermo: [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
Riga 360 ⟶ 362:
:Bayern Monaco: [[DFL-Ligapokal 2007|2007]]
*[[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1
}} :Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2007-2008|2007-2008]]
=== Nazionale ===
Riga 415 ⟶ 418:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese=giugno|
== Voci correlate ==
Riga 439 ⟶ 442:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
|