Scienza post-normale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
==PNS ed emergenza COVID-19==
Nel marzo 2020, nel pieno della crisi, un gruppo di studiosi che si riconosce nei principi della PNS pubblica sul blog dello [[:STEPS Centre]] (for Social, Technological and Environmental Pathways to Sustainability) dell’[[Università del Sussex]] un pezzo <ref name="COVID">Postnormal pandemics: Why COVID-19 requires a new approach to science, guest post on STEPS by David Waltner-Toews, Annibale Biggeri, Bruna De Marchi, Silvio Funtowicz, Mario Giampietro, Martin O’Connor, Jerome R. Ravetz, Andrea Saltelli and Jeroen P. van der Sluijs.</ref>, in cui affronta l’emergenza COVID-19 come un classico esempio di contesto di scienza post-normale. “Questa pandemia - vi si legge – offre un’opportunità per ridiscutere il modo in cui produciamo conoscenza a supporto delle decisioni pubbliche nelle situazioni di crisi”
==PNS in Italia==
Nel maggio 2022 è uscito un volume edito dal CNR<ref name="CNR"> L’Astorina, A. & Mangia, C. (eds). (2022). Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche. SCIENZATI IN AFFANNO? (Vol. 1): pp. 296. Cnr Edizioni https://www.cnr.it/it/scienziati-in-affanno#1PNS </ref>, che raccoglie i contributi di oltre 50 autrici e autori che esplorano le sfide che la PNS rappresenta sul piano teorico e su quello delle pratiche di ricerca partecipativa e di public engagement diffuse in Italia. Il volume ospita anche le riflessioni dei due ideatori Jerome Ravetz e Silvio Futowicz, sull’attualità e sul futuro della PNS.
== Note ==
Riga 20 ⟶ 23:
== Bibliografia ==
* Kuhn T.S., ''La struttura delle rivoluzioni scientifiche'', Einaudi, Torino, 1969.
* Ravetz J.R., ''Scientific Knowledge and its Social Problems'', Transaction, New Brunswick, N.J.-London, 1996.
| |||