Proto-punk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Proto-punk
|origini_s = [[Rock & roll]]<br />[[Garage rock]]<br />[[Hard rock]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Pub rock (Regno Unito)|pub rock]]<br />[[Art rock]]<br />[[Rock sperimentale]]<br />[[Surf rock]]<br />[[Krautrock]]
|origini_c = [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fine [[anni 1960|anni sessanta]].
|strumenti = [[Canto|Voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
Riga 9:
|generi_c = [[Rock & roll]] - [[Glam rock]] - [[Garage rock]] - [[Hard rock]] - [[Pub rock (Regno Unito)|Pub rock]] - [[Proto-metal]]
}}
'''Proto-punk''' è un insieme eterogeneo di [[Gruppo musicale|gruppi musicali]], attivi tra la metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] e la metà del decennio successivo che vengono ritenuti precursori del [[punk rock]] o comunque influenti per la sua nascita e sviluppo. QuestoQuesti artisti non erano accomunati da un vero e proprio [[genere musicale]] ma erano contraddistinti da una certa eterogeneità di stili musicali tipici di quel tempo come il [[glam rock|glam]], il [[surf rock|surf]], il [[garage rock|garage]], l'[[hard rock]] o il [[Pub rock (Regno Unito)|pub rock]].<ref name="AMG">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d2698|titolo=Proto-punk|editore=Allmusic.com|lingua=en|accesso=28 gennaio 2010|dataarchivio=29 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429081726/http://www.allmusic.com/explore/style/d2698|urlmorto=sì}}</ref>
 
Diversi gruppi ''proto-punk'' ispirarono successivamente anche altre generi musicali successivi come la [[New wave (musica)|new wave]], il [[post-punk]] ed il [[garage punk]].
 
== Storia ==
Durante l'epoca delle [[British invasion]], verso la metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], band come [[The Small Faces|Small Faces]], [[The Kinks|Kinks]] (i cui singoli [[You Really Got Me]] e [[All Day and All of the Night]], vennero descritti come "predecessori del genere ''tre accordi alla Ramones''"<ref name="Harrington 2002, p. 538">Harrington (2002), p. 538</ref>) e gli [[The Who|Who]] (con brani come [[I Can't Explain]] o [[My Generation (singolo The Who)|My Generation]]) sono ritenuti i primi gruppi con elementi che poi caratterizzeranno il genere punk alla fine degli anni settanta. Nel 1966, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nascono e si sviluppano band come [[Love (gruppo musicale)|Love]] e [[The Seeds]] e, nel [[1969]], vengono pubblicati due album di debutto di due gruppi originari del [[Michigan]], considerati allo stesso modo tra gli archetipi dei dischi ''proto-punk'': ''[[Kick Out the Jams]]'' degli [[MC5]] e [[The Stooges (album)|album omonimo]] degli [[The Stooges|Stooges]]. Gli MC5, vengono descritti dal critico del ''[[Rolling Stone]]'', [[Lester Bangs]]:
 
{{Citazione|Musicalmente il gruppo è intenzionalmente grezzo ed aggressivamente crudo. Gran parte delle canzoni sono difficilmente distinguibili tra di loro nella loro struttura a due accordi. Avrete sentito tutto questo anche dei the Seeds, [[Blue Cheer]], [[? & the Mysterians|QuestionQueston Mark and& the Mysterians]] e dei the Kingsmen. La differenza in questo caso [...] è nella promozione, nella forte sfumatura di rivoluzione adolescenziale ed energia totale che riguarda questo scorcio di iarde di scarti di stereotipi e rumore sgradevole. [...] ''I Want You Right Now'' suona esattamente (fino ai testi) come una canzone chiamata ''I Want You'' dei [[The Troggs]], un gruppo britannico arrivato un paio di anni fa con una simile immagine di sesso e suono crudo (ricordate ''Wild Thing''?)|Lester Bangs, ''Rolling Stone''<ref>[https://www.rollingstone.com/artists/mc5/albums/album/105316/review/5941601/kick_out_the_jams MC5: ''Kick Out the Jams''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100324040756/http://www.rollingstone.com/artists/mc5/albums/album/105316/review/5941601/kick_out_the_jams |data=24 marzo 2010 }} critica di Lester Bangs, ''[[Rolling Stone]]'', 5 aprile 1969.</ref>|Most of the songs are barely distinguishable from each other in their primitive two-chord structures. You've heard all this before from such notables as the Seeds, Blue Cheer, Question Mark and the Mysterians, and the Kingsmen. The difference here [...] is in the hype, the thick overlay of teenage-revolution and total-energy-thing which conceals these scrapyard vistas of clichés and ugly noise. [...] ''I Want You Right Now'' sounds exactly (down to the lyrics) like a song called ''I Want You'' by The Troggs, a British group who came on with a similar sex-and-raw-sound image a couple of years ago (remember ''Wild Thing''?)|lingua=en}}
[[File:Iggy pop davis b&w 1.jpg|thumb|upright=0.6|[[Iggy Pop]], il ''padrino del punk''.]]
[[The Stooges (album)|L'album degli Stooges]], prodotto da [[John Cale]], combina invece la brillantezza [[rock and roll]] di [[Chuck Berry]] con la psichedelia dei [[The Doors]] e di [[Jimi Hendrix]] e con le ''oscure'' sonorità dei [[Velvet Underground]]. Le chitarre distorte di [[Ron Asheton]] formano un vero e proprio muro del suono contro cui vanno a scontrarsi gli assoli e i riff di chitarra e il canto di [[Iggy Pop]]. Pur essendo diventato negli anni un album di culto per aver preceduto e quasi originato il fenomeno punk, all'epoca il disco vendette poco, facendo solo una fugace apparizione alla posizione 106 nella [[Billboard 200]].
 
I [[Velvet Underground]] sono ritenuti precursori di diversi generi rock che avrebbero preso piede nei decenni successivi ([[New wave (musica)|new wave]], [[noise rock|noise]], [[post -rock]]), con il loro uso del feedback, della distorsione e del ''rumore bianco'', con il loro imprevedibile sperimentalismo, la loro tecnica dilettantesca ed il contenuto esplicito e provocatorio delle loro liriche, guadagnarono una ''"reputazione come primo gruppo underground rock"'', ispirando molte delle successive band punk.<ref>Taylor (2003), p. 49.</ref> Il loro disco d'esordio, [[The Velvet Underground & Nico]], pubblicato nel 1967, divenne poi uno dei più importanti dischi rock di sempre, ma è soprattutto con il successivo [[White Light/White Heat]], uscito nel 1968, che il gruppo mostra il suo lato più sperimentale e ''rumoroso''.
 
La prima metà del decennio successivo vide la nascita di diverse band americane il cui stile portava in grembo i germogli del successivo movimento punk: band come i [[New York Dolls]], ad esempio, che prendendo spunto dall'originale impeto del [[rock and roll]] degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] svilupparono un personale impianto stilistico che, da lì a poco, sarebbe divenuto celebre come [[glam rock]]<ref name="Harrington 2002, p. 538"/>. Altri influenti gruppi e artisti della scena rock underground di quel periodo furono i [[Devo]], gli [[Electric Eels (gruppo musicale)|The Electric Eels]], i [[Suicide (gruppo musicale)|Suicide]], [[Patti Smith]], [[Richard Hell]], i [[Television]], i [[Rocket from the Tombs]], i [[Pere Ubu]] e i [[The Dead Boys]].
 
Anche in Europa, negli anni settanta, ci furono diverse scene musicali che forniranno uno spunto per molti dei successivi musicisti chiave del movimento punk. In [[Inghilterra]], la scena [[Pub rock (Regno Unito)|pub rock]], ad esempio, vede la nascita di diverse band ''proto-punk'': [[Dr. Feelgood (gruppo musicale)|Dr. Feelgood]], [[Cock Sparrer]] e i [[The 101'ers]] di [[Joe Strummer]] che sarebbe poi stato uno dei fondatori dei [[The Clash]]<ref>Robb (2006), p. 51</ref>. Gruppi con una sensibilità simile provengono da [[Düsseldorf]], nell'allora [[Repubblica Federale Tedesca|Germania Ovest]], dove il gruppo ''"punk prima del punk"'' [[Neu!]] si forma nel [[1971]], costruendo la tradizione [[Krautrock]] di gruppi come i [[Can (gruppo musicale)|Can]]<ref>Neate, Wilson. "[http://www.trouserpress.com/entry.php?a=neu NEU!]" ''Trouser Press LLC''</ref>. Una nuova generazione di gruppi garage rock [[australia]]na, ispirata soprattutto dai the Stooges e dagli Mc5, si avvicina sempre maggiormente a quello che sarebbe stato chiamato "punk": a [[Brisbane]], i [[The Saints]] richiamano al suono grezzo dei britannici [[The Pretty Things|Pretty Things]], usciti da un tour di successo in Australia e [[Nuova Zelanda]] nel [[1965]]<ref>Unterberger (2000), p. 18</ref>. I [[Radio Birdman]], fondati nel [[1974]] da [[Deniz Tek]], emigrato da [[Detroit]], suonano delle improvvisazioni ad un pubblico piccolo ma fanatico a [[Sydney]].
Riga 103:
*[[T. Rex]]
*[[New York Dolls]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|punk}}