No Man's Sky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
{{uscita videogioco|PlayStation 5|PAL=19 novembre 2020|INT=12 novembre 2020}}
{{Uscita videogioco|Nintendo Switch|INT=7 ottobre 2022}}
{{Uscita videogioco|Nintendo Switch 2|INT=5 giugno 2025}}
|genere = [[Avventura dinamica]]
|genere altro =
Riga 26 ⟶ 27:
|piattaforma 5 = [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]]
|piattaforma 6 = [[Nintendo Switch]]
|piattaforma 7 = [[Nintendo Switch 2]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
Riga 37 ⟶ 39:
|seguito =
}}
'''''No Man's Sky''''' è un [[videogioco]] [[Avventura dinamica|action-adventure]] del [[2016]], sviluppato e pubblicato da [[Hello Games]] per [[PlayStation 4]], PlayStation 5, [[Xbox One]], Nintendo Switch, Xbox Series X/S, Nintendo Switch 2 e [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web|url=https://blog.us.playstation.com/2016/05/27/no-mans-sky-coming-to-ps4-in-august/|titolo=No Man's Sky Coming to PS4 in August|autore=Sean Murray|sito=blog.us.playstation.com|editore=PlayStation.Blog|data=27 maggio 2016|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
I giocatori sono liberi di esplorare un intero ''[[Open world|open-universe]]'' [[Generazione procedurale|generato proceduralmente]] comprendente 18.446.744.073.709.551.616 [[Pianeta|pianeti]],<ref>{{cita web|url=https://blog.it.playstation.com/2016/08/05/no-mans-sky-la-straordinaria-vastit-di-un-gioco-unico/|titolo=No Man's Sky: la straordinaria vastità di un gioco unico|autore=psitalia (PlayStation Italia)|sito=blog.it.playstation.com|editore=PlayStation.Blog|data=5 agosto 2016|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref> ciascuno con la propria [[flora]] e [[fauna]].
Riga 43 ⟶ 45:
== Modalità di gioco ==
''No Man's Sky'' è un videogioco ''[[Open world|open universe]]'' generato proceduralmente. I giocatori vestono i panni di un esploratore spaziale con un'astronave, esplorando la superficie di numerosi pianeti e interagendo con la loro flora e fauna, ingaggiando combattimenti con forze ostili e viaggiando verso altri mondi.<ref name="ign-explained"/> I pianeti e tutto ciò che si incontra è generato proceduralmente basandosi su un processore a 32-bit; il gioco finale usa invece un processore 64-bit e, secondo gli sviluppatori, questo permette di avere un numero di pianeti possibili pari a 18
È quindi possibile esplorare i pianeti, gli oceani profondi, ingaggiare battaglie spaziali, raccogliere risorse e predare navi sui vari mondi generati proceduralmente. Ogni mondo ha il proprio ecosistema e le proprie condizioni atmosferiche (per esempio: mondi desertici con grandi vermi carnivori), sarà presente un ciclo giorno-notte che causerà comportamenti diversi nella fauna, nonché la presenza di animali notturni e diurni.<ref name="ign-explained"/> In modo realistico la quantità di vita sui pianeti sarà in relazione alla loro distanza dalla stella ([[zona abitabile]]), con i pianeti troppo lontani o troppo vicini al proprio sole tendenzialmente sterili della vita. Il tempo interno al gioco svolgerà un fattore importante: come l'evoluzione degli ecosistemi sui pianeti o l'erosione dei terreni che cambiano durante il progredire del gioco.
Riga 149 ⟶ 151:
=== ''Echos'' ===
Nell'agosto 2023 è stata rilasciata la ventiquattresima espansione, chiamata ''Echos'' che aggiunge una quarta razza aliena basata su robot senzienti, gli ''Autophage'', e flotte spaziali pirata che possono essere combattute e sconfitte. Nuove navi pirata, le Dreadnought, con un
=== ''Omega'' ===
Riga 158 ⟶ 160:
=== ''World, Part One'' ===
Nel luglio 2024 è stata rilasciata la ventisettesima espansione, chiamata ''World, Part One'' che va ad arricchire i biomi dei pianeti migliorando la grafica di acqua, nuvole ed ombre, vengono anche introdotte le isole fluttuanti, set di corazze ispirate agli insetti, modifiche all'interfaccia e la possibilità di rinominare i sistemi, i pianeti, la flora, la fauna e i minerali in qualsiasi momento.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.nomanssky.com/worlds-part-i-update/|titolo=Worlds Part I Update - No Man's Sky|sito=www.nomanssky.com|accesso=2024-12-11}}</ref>
=== ''Acquarius'' ===
Nel settembre 2024 è stata rilasciata la ventottesima espansione, chiamata ''Acquarius'' che ''a''ggiunge la meccanica della pesca, inclusa la creazione dell'esca, la successiva preparazione utilizzando il pesce e una piattaforma di pesca in acqua.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.nomanssky.com/2024/09/aquarius-update/|titolo=Aquarius Update - No Man's Sky|sito=www.nomanssky.com|accesso=2024-12-12}}</ref>
=== ''The Cursed'' ===
Riga 175 ⟶ 177:
Negli anni successivi [[Hello Games]] ha distribuito varie [[espansione (giochi)|espansioni]] gratuite tramite l'aggiornamento del gioco, per cercare di riavvicinare l'utenza al gioco, reinserendo parte degli elementi promessi nei trailer oltre ad altri creati ex novo.
Tutte le espansioni portarono nuovi giocatori al gioco espandendolo notevolmente sia dal lato grafico che dal numero di contenuti che offre
=== Riconoscimenti ===
|