Itri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Sindaco Agresti si è dimesso il 27 marzo 2024. Attualmente il Comune di Itri è commissariato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera = Itri-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Itri-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Latina
|Amministratore locale = GiovanniAndrea AgrestiDi Biase
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 426-105-2021 al 27-03-20242025
|Data istituzione =
|Abitanti = 10418
|Note abitanti = {{Istat|059|10|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2024
|Divisioni confinanti = [[Campodimele]], [[Esperia (Italia)|Esperia]] ([[Provincia di Frosinone|FR]]), [[Fondi]], [[Formia]], [[Gaeta]], [[Sperlonga]]
|Zona sismica = 3A
|Gradi giorno = 1387
|Nome abitanti = Itrani
|Patrono = Maria SS.maSantissima della Civita
|Festivo = 21 luglio
|PIL =
Riga 31 ⟶ 25:
}}
 
'''Itri''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10418Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Latina]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 37 ⟶ 31:
Posta a 170 m [[s.l.m.]], la cittadina sorge in una caratteristica vallata tra le falde occidentali dei [[monti Aurunci]] (passo di San Nicola), a circa 8&nbsp;km dalla linea di costa. Si trova lungo il percorso della [[via Appia]], tra [[Fondi]] (con la quale confina a ovest) e [[Formia]] (con la quale confina a est). Itri confina inoltre con [[Esperia (Italia)|Esperia]] a est, con [[Campodimele]] a nord e con [[Sperlonga]] e [[Gaeta]] a sud.
 
==== RadioCosta ====
==== Punta Cetarola o Citarola e la Spiaggia dei sassolini della Flacca Antica ====
A Sudsud il territorio si affaccia sul mare con un breve tratto di costa rocciosa e frastagliata denominata ''Cala Cetarola'', ove vi è la spiaggia sottostante l'antica via romana [[Strada statale 213 Via Flacca|Flacca]] o Valeria, una piccola e caratteristica baia di ciottoli (simile alla spiaggia dei "Sassolini" di [[Scauri]]), situata sul litorale tra [[Gaeta]] e [[Sperlonga]] ed a breve distanza dalla cosiddetta "spiaggia della Grotta delle Bambole". Il suo valore ambientale è stato confermato dal Ministero dell'Ambiente che ha inserito la "costa rocciosa compresa tra Sperlonga e Gaeta" nell'elenco dei siti di [[Natura 2000]], la rete europea di aree destinate alla conservazione della diversità biologica<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.mase.gov.it/portale/schede-e-cartografie|titolo=Schede e cartografie|sito=Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica|accesso=2025-09-08}}</ref>. Inoltre, fa parte del comune di Itri ''Punta dello Scarpone'', adiacente alla spiaggia di Sant'Agostino di [[Gaeta]].
[[File:Spiaggia di Sant'Agostino.JPG|miniatura|Immagine di Punta Cetarola con accanto la spiaggia di Sant'Agostino di [[Gaeta]]]]
 
==== Montagna ====
I rilievi montuosi presenti nel suo territorio spesso superano i 1000 m di quota, come nel caso del [[monte Cervello]] alto 1.004 [[livello del mare|m s.l.m.]], del [[monte Trina]] alto 1.062 m [[s.l.m.]] o del [[monte Ruazzo]] alto 1.314 m [[s.l.m.]] Tra questi, che sono per lo più a carattere roccioso, si estendono numerose ed ampie radure. Tali zone, per la frequenza dei temporali primaverili-estivi che rinverdiscono la vegetazione, erano sede di alpeggio da maggio a ottobre inoltrato. Nelle giornate limpide, dalle alture, si osservano le isole dell'[[Arcipelago Ponziano]], il [[Monte Circeo|Circeo]], [[Ischia (Italia)|Ischia]] e l'intero golfo di Gaeta.
 
=== Clima ===
Riga 62 ⟶ 56:
Le prime notizie di un centro abitato chiamato Itri risalgono al [[914]] (in un atto di vendita è citato uno "Stefano, itrano"). Tra il [[IX secolo|IX]] e l'[[XI secolo]] sorse il primo nucleo fortificato (''castrum'') sull'altura che controllava il passaggio della via Appia. La presenza di un serpente sullo stemma cittadino ha dato origine alla leggenda, priva di qualsiasi fondamento, che la fondazione di Itri fosse opera degli abitanti della mitica città costiera di ''[[Amyclae]]'' (ricordata dalle fonti, ma mai identificata), fuggiti nell'interno per un'invasione di serpenti. Secondo tale leggenda il nome Itri deriverebbe dalla figura mitologica dell'[[Idra di Lerna]].
 
Il ''castrum'' di Itri fece parte del [[ducato di Gaeta]] e passò quindi nella [[contea di Fondi]] (ca. 1140), dominata prima dalla famiglia normanna [[Dell'Aquila (famiglia)|Dell'Aquila]], poi dai [[Caetani]], passando in seguito sotto i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Gonzaga]], [[Carafa]], [[Mansfeld (famiglia)|Mansfeld]] e [[Di Sangro]]. Appartenne sempre alla [[diocesi di Gaeta]]. Un altro centocentro abitato fortificato, sorto a [[Campello (Itri)|Campello]] (''castrum Campelli''), fu abbandonato alla metà del [[XV secolo]].
 
L'abitato medievale di Itri sorse sul colle detto Sant'Angelo, che domina la Via Appia, dove si trovano il castello e la chiesa madre di S. Michele (città alta); si espanse solo in seguito nella valle lungo la via Appia (città bassa). I due nuclei sono separati dal torrente Pontone (o Rio Torto). Nel XV secolo un nucleo di ebrei viveva presso il castello, nell'area dell'attuale vicolo Giudea. Nella seconda metà del Quattrocento l'''Universitas'' di Itri, con il finanziamento di [[Onorato II Caetani]] conte di Fondi, impiantò nella parte bassa di Itri alcune tintorie per i tessuti di lana; quella zona venne chiamata "la Foschia". Una delle attività produttive più importanti di Itri era la quella delle olive "itrane" e dell'olio, che veniva esportato tramite il vicino porto di Gaeta.
Riga 71 ⟶ 65:
[[File:ItriCittàBassa.jpg|thumb|left|Città bassa, panorama dal castello]]
 
Nel [[1911]] erano presenti nel comune cinquecento dei circa mille emigranti [[Sardegna|sardi]] arrivati per lavorare al V lotto della ''Direttissima Roma-Napoli''. Nel contesto nazionale erano già presenti elementi di razzismo contro i sardi, chiamati ''sardegnoli'', che non scomparvero fino alle imprese della [[Brigata Sassari]] nella [[prima guerra mondiale]]<ref>.[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/05/03/SB1PO_SB104.html «Morte ai sardegnoli» E iniziò il massacro di Itri, La Nuova Sardegna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222161614/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/05/03/SB1PO_SB104.html |datedata=22 dicembre 2015 }}</ref><ref>[http://www.sotziulimbasarda.net/maggio2005/dettorisar.htm Fabritziu Dettori, ''"Fuori i Sardegnoli!!!"'', Sotziu Limba Sarda]</ref>. Gli emigranti ricevevano un salario inferiore rispetto agli altri lavoratori, ma si rifiutarono di pagare ogni tangente alla [[camorra]], allora infiltratasi nell'appalto e per tutelarsi cercarono di costituire una lega di autodifesa operaia. Il 12 e 13 luglio, a seguito di futili pretesti, avvengono due imboscate a cui partecipano gli stessi notabili del paese, nell'indifferenza delle forze dell'ordine. Si contarono, non senza difficoltà e intralci, 8 vittime e 60 feriti, tutti sardi,<ref>''Itri, 1911 «caccia» al sardo'', di Eugenia Tognotti. Da ''Il Messaggero Sardo'', luglio 1987 {{cita web |url=http://82.85.18.146/messaggero/1987_luglio_21.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=22 giugno 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008080824/http://82.85.18.146/messaggero/1987_luglio_21.pdf |dataarchivio=8 ottobre 2007 }}</ref> mentre dalla ''Corte d'assise di Napoli'' trentatré imputati furono assolti dai giurati popolari e nove condannati in contumacia. Questo avvenimento verrà ricordato come la [[strage di Itri]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel maggio del [[1944]], i bombardamenti distrussero il paese e i suoi monumenti al 75%.
Riga 118 ⟶ 112:
 
==== Santuario della Madonna della Civita ====
[[File:ItriSantuarioMadonnaDellaCivitaStatua.JPG|miniatura|Particolare del Santuario della Madonna della Civita con la statua della Madonna collocata sullasul chiesasantuario.]]
Nel territorio di Itri si trova il [[santuario della Madonna della Civita]] in cui si venera un antichissimo quadro raffigurante una [[Madonna concol Bambino|Madonna nera con Bambino]] denominata Madonna della Civita.
 
=== Architetture militari ===
Riga 180 ⟶ 174:
I Fuochi di [[San Giuseppe]] (''lì fuòc d' Sangiusépp' ''in dialetto itrano) è una manifestazione tradizionale che si svolge ogni anno, la sera del 19 marzo. È una manifestazione popolare che coinvolge attivamente tutti gli abitanti di Itri, borgo ai piedi dei [[Monti Aurunci]].
 
La manifestazione è caratterizzata dall'accensione di grossi Falò nei vari rioni del paese accompagnata da musiche e suonate popolari, danze, balli e degustazione di prodotti tipici locali come le [[Zeppola#Zeppole itrane|zeppole fritte itrane]], la salsiccia Itrana, l'[[Oliva Itrana|oliva d'Itri]], conosciuta come ''oliva di Gaeta'', le bruschette con olio itrano, il formaggio marzolino e altri prodotti locali.
[[File:Antica_Incisione_raffigurante_i_Fuochi_di_San_Giuseppe_a_Itri.jpeg|sinistra|miniatura|Antica [[incisione]] raffigurante i Fuochi di San Giuseppe a Itri]]
I fuochi di San Giuseppe sono la più antica delle tradizioni itrane e le sue origini si perdono nei secoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.itri.lt.it/manifestazioni/manifestazioni_action.php?ACTION=scheda_turismo&cod_turismo=18|titolo=I fuochi di San Giuseppe|sito=Sito istituzionale del comune di Itri|accesso=26 aprile 2018}}</ref>
Riga 195 ⟶ 189:
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Comunale è situata in Piazza Umberto I 13, ove si trovano anche gli uffici dell'Amministrazione Comunale. La biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario del Lazio Meridionale e vanta una sezione specialistica dedicata al Brigantaggio nel Meridione d'Italia.
 
===== Musei =====
Museo del brigantaggio, centro di ricerca, documentazione e divulgazione del fenomeno del brigantaggio nel basso Lazio.<ref>{{Cita web|url=https://www.museobrigantaggio.it/|titolo=museo del brigantaggio|accesso=8 settembre 2025}}</ref>
 
=== Media ===
==== Televisione ====
Itritv, nata nel 2007, chiude i battenti, temporaneamente, nel 2009. A partire dall'anno successivo, il 2010, l'emittente torna a trasmettere sul digitale terrestre. Dal 2011 fa parte del bouquet di GARITVGARI TV, visibile in tutto il Lazio sul canale 293, assumendo il nome di "Itri Tv Gari Tv1". Oggi l'emmittente collabora con RTGTelegolfo telegolfoRTG è visibile sul canale 112 nella regione [[Lazio]] e sul canale 810, nella regione [[Campania]].
 
==== Radio ====
* Radio Civita, la radio dell'arcidiocesi di [[Gaeta]]
* Radio Itri, prima radio privata fondata nel 1977 e non più attiva
* Radio Gamma, attualmente non più attiva
* Radio Studio 83, attualmente non più attiva
 
=== Cinema ===
Riga 297 ⟶ 288:
 
;Strade provinciali: L'unica [[strada provinciale]] che attraversa il comune di Itri, di competenza della [[provincia di Latina]], è quella che collega Itri a Sperlonga.
 
Mancano strade che colleghino direttamente Itri con la sua parte di territorio che affaccia sul mare.
 
=== Ferrovie ===
Riga 304 ⟶ 293:
 
=== Mobilita extraurbana ===
I bus [[Cotral|COTRAL]] collegano Itri con tutte le località limitrofe, tra le quali [[Fondi]], [[Formia]], [[Gaeta]], [[Minturno]], [[Terracina]] e [[Latina]].
 
== Amministrazione ==
Nel 1927 passa dalla provincia di [[Terra di Lavoro]] alla [[provincia di Roma]] nel Lazio, e nel 1934 passa alla nuova [[provincia di Littoria]], costituita dal governo fascista dell'epoca.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|7 marzo 1987|16 settembre 1989|Pasquale Ciccone|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|16 settembre 1989|24 giugno 1992|Domenico Del Bove|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|24 giugno 1992|13 giugno 1994|Giovanni Agresti|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 1994|6 agosto 1996|Egidio Agresti|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|<ref>Sfiduciato dal [[Consiglio Comunale]].</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|4 settembre 1996|17 novembre 1996|Caterina Amato||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|17 novembre 1996|13 maggio 2001|Giovanni Ialongo|[[centro-destra]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 maggio 2001|28 maggio 2006|Giovanni Agresti|[[centro-destra]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio 2006|15 maggio 2011|Giovanni Agresti|[[centro-destra]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio 2011|1º luglio 2015|Giuseppe De Santis|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|9 luglio 2015|6 giugno 2016|Raffaella Vano||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2016|4 ottobre 2021|Antonio Fargiorgio|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in19 carica''marzo 2024|Giovanni Agresti|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|Sindaco]]}}{{ComuniAmminPrecFine}}
{{ComuniAmminPrec|19 aprile 2024|26 maggio 2025|Antonietta Lonigro||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2025|''in carica''|Andrea Di Biase|[[lista civica]]|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Cranston}}
Riga 330 ⟶ 324:
Le società sportive presenti a Itri sono:
;Calcio
* A.S.D. Itri Calcio, che milita nei campionati dilettantistici del Lazio.
* A.S.D. Itri Calcio, che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]]<ref name="organici">{{cita web|url=https://lazio.lnd.it/wp-content/uploads/2022/08/014_2_08_2022_orgaeccpro.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 14 del 2/08/2022}}</ref>.
*''A.S.D. Manzi Giovanni Itri F.C.'', che, nel campionato 2022-23, milita nel campionatonei maschilecampionati didilettantistici [[Primadel Categoria]]Lazio.
;Ginnastica
* A.S.D. Ginnastica Nike ([[ginnastica ritmica]]), fondata nel 1982 e militante nel settore promozionale e agonistico della FGI e Confsport.
;Pallacanestro
* Basket Itri, militante nel campionato di DR1 del Lazio nella stagione 2024/25
 
;Pallavolo
* A.S.D. [[Pallavolo]] - militante [[Serie D (pallavolo maschile)|Serie D]] nazionale.
;Tamburello
* Società di [[Tamburello (sport)|palla tamburello]] femminile - militante in serie A nazionale.
 
=== Impianti sportivi ===
Riga 378 ⟶ 372:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Latina}}