Adalimumab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
m clean up
 
Riga 29:
}}
 
L{{'}}'''adalimumab''' (nome commerciale '''Humira''') è l'[[anticorpo monoclonale]] umano che riconosce come [[antigene]] il [[Fattore di necrosi tumorale|TNF]]-alfa; è un farmaco biologico e viene utilizzato in medicina per ridurre il dolore e la [[Infiammazione|flogosi]] in alcune malattie artritiche.
 
== Indicazioni ==
Riga 45:
Durante la terapia con adalimumab devono essere monitorati con attenzione segni o sintomi riconducibili a tumori della pelle diversi dal melanoma, soprattutto in pazienti che sono già stati sottoposti a terapia immunosoppressiva intensa o che, a causa della [[psoriasi]], hanno ricevuto trattamenti PUVA ([[psoralene]] più [[raggi UVA]]). Poiché inoltre è stato osservato un aumento del rischio di tumori, soprattutto al polmone e alla testa e collo, in pazienti fumatori con malattia polmonare cronica ostruttiva (COPD) trattati con [[infliximab]], altro inibitore del TNF-alfa, anche per adalimumab è raccomandata cautela in caso di somministrazione a pazienti con COPD e/o fumatori (fattore di rischio tumorale). Sebbene il [[TNF alfa]] intervenga nella sorveglianza immunologica contro i tumori, non è noto il rischio in caso di somministrazione di adalimumab in pazienti con forme maligne recenti.
 
''Anticorpi anti-adalimumab:'' la terapia con adalimumab può portare a formazione di [[anticorpi]] anti-adalimumab che risultano associati a un aumento della clearance del farmaco e a una sua minor efficacia terapeutica. Non è stata individuata correlazione fra la formazione di questo tipo di anticorpi e l'incidenza di reazioni collaterali del farmaco. Nei pazienti affetti da artrite reumatoide, l'analisi dei dati degli studi clinici (tempo di osservazione: 6-12 mesi) ha evidenziato un'incidenza di anticorpi anti-adalimumab del 5,5% nei pazienti trattati con l'[[anticorpo monoclonale]] rispetto allo 0,5% dei pazienti nel gruppo [[placebo (medicina)|placebo]]. L'uso di [[metotrexato]] ha ridotto l'immunogenicità di adalimumab (incidenza di anticorpi anti-adalimumab: 0,6% vs 12,4% rispettivamente con o senza metotrexato).
 
Analoga tendenza è stata osservata anche nei pazienti pediatrici trattati con adalimumab per [[artrite idiopatica poliarticolare]], con percentuali però maggiori (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 15,8% dei pazienti; 5,9% vs 25,6% dei pazienti rispettivamente trattati con o senza metotrexato); nei pazienti con [[artrite psoriasica]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 10% dei pazienti; 7% vs 13,5% dei pazienti rispettivamente trattati con o senza metotrexato); nei pazienti con [[spondilite anchilosante]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 8,3% dei pazienti; 5,3% vs 8,6% dei pazienti rispettivamente trattati con o senza metotrexato); nei pazienti con [[malattia di Crohn]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 2,6%); nei pazienti con [[psoriasi]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 8,4%).