Proteste in Georgia del 2024: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ottobre 2024: Ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{conflitto
|Tipo = Rivoluzione
Riga 11 ⟶ 9:
* Decisione del [[Irak'li K'obakhidze|governo K'obakhidze]] di «congelare» il processo di eurointegrazione della Georgia fino al 2028
* Approvazione della legge «sull'influenza degli agenti stranieri»<ref>[https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/georgia-ancora-proteste-contro-legge-su-agenti-stranieri_62015468-202302k.shtml "Georgia, ancora proteste contro legge su agenti stranieri: polizia usa lacrimogeni" su TGcom24]</ref>
|Esito = Il premier Kobakhidze annuncia la riapertura del processo di integrazione europea del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/41034555/il-premier-della-georgia-faremo-il-massimo-sforzo-per-entrare-nell-ue.html|titolo=Il premier della Georgia: faremo il massimo sforzo per entrare nell'UE|sito=www.liberoquotidiano.it|accesso=3 dicembre 2024
|Schieramento1 = {{bandiera|UE}} Manifestanti pro-opposizione<br />{{simbolo|Flag of the President of Georgia.svg}} [[Presidente della Georgia|Presidenza della Georgia]]<br>{{simbolo|
|Schieramento2 = {{bandiera|GEO}} [[Governo della Georgia]]
*Forze di polizia della Georgia
{{simbolo|Flag of Georgian Dream.svg}} [[Sogno Georgiano]]
{{bandiera|GEO 1990-2004}}
|Comandante1 = {{bandiera|GEO}} [[Salomé Zourabichvili]]<br />{{simbolo|Logo of the Unity - National Movement.png}} [[
|Comandante2 = {{bandiera|GEO}} [[Irak'li K'obakhidze]]<br>{{simbolo|Flag of Georgian Dream.svg}} [[Irak'li Gharibashvili]]<br>{{simbolo|Flag of Georgian Dream.svg}} [[Bidzina Ivanishvili]]<br>{{bandiera|GEO}} [[Vakhtang Gomelauri]]
|Effettivi1 = circa
|Effettivi2 =
|Perdite1 = indefinito
Riga 25 ⟶ 23:
|Note =
}}
Le '''proteste in Georgia del 2024''' sono una serie di manifestazioni popolari iniziate il [[28 ottobre]] contro i risultati delle [[Elezioni parlamentari in Georgia del 2024|elezioni parlamentari nel paese]]<ref>{{Cita news|lingua=en
I manifestanti hanno dichiarato che le elezioni, che hanno visto il partito al governo
Ulteriori proteste si sono tenute il 4 novembre nei pressi dell’edificio del [[Parlamento della Georgia|Parlamento]], dove i partiti di opposizione hanno presentato la loro strategia per affrontare i risultati elettorali. Le manifestazioni sono proseguite il 17 novembre, quando i risultati definitivi sono stati certificati dalla Commissione Elettorale Centrale della Georgia.
La portata delle proteste si è ulteriormente ampliata il [[28 novembre]], con l’annuncio del governo di rinviare il processo di negoziazione con l’Unione
== Cronistoria ==
=== Ottobre 2024 ===
Nel mese di ottobre del 2024 si sono svolte le elezioni parlamentari, dove il partito al governo
=== Novembre 2024 ===
==== 17 novembre ====
A seguito dell'approvazione dei risultati ufficiali delle elezioni, l'opposizione organizza una manifestazione a [[Tbilisi]], bloccando una strada vicino all'[[Università Statale di Tbilisi]] e montando tende per creare un accampamento. Nella stessa giornata, sulla via [[Rustaveli]] si svolge anche una manifestazione dal titolo "Restituite il voto", che ha visto la partecipazione di
==== 19 novembre ====
La polizia ha disperso le proteste, rimuovendo l'accampamento e procedendo con il fermo di numerosi manifestanti. Secondo il [[Ministero degli affari interni (Georgia)|Ministero degli Interni]], 16 manifestanti sono stati arrestati
==== 28 novembre ====
Il [[Primo ministro della Georgia|Primo ministro]] Irak'li K'obakhidze annuncia che i negoziati per l'adesione della Georgia all'Unione
==== 30 novembre ====
I manifestanti si sono radunati di fronte alla sede della "Televisione Pubblica della Georgia" (GPB) chiedendo di avere uno spazio in diretta sul ''Primo Canale'' della Georgia. Il direttore della TV, [[Tinatin Berdzenishvili]], ha accettato la richiesta e ha concesso un blocco di tempo in
==== 1 dicembre ====
Riga 54 ⟶ 52:
==== 2 dicembre ====
Il 2 dicembre le proteste in Georgia sono continuate con migliaia di persone che si sono radunate nelle strade di Tbilisi. La polizia ha impiegato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere i manifestanti. Il bilancio dei fermi arriva a oltre 100.<ref>{{Cita web|lingua=en
==== 3 dicembre ====
Il [[3 dicembre]], il primo ministro K'obakhidze ha ritrattato le dichiarazioni sulla sospensione dei negoziati con l'UE fino al 2028. Durante una conferenza stampa, ha affermato che il governo è "pronto a riprendere il dialogo con [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]] il prima possibile", e che le sue parole erano state "falsate" dall'opposizione.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://nv.ua/world/geopolitics/protesty-v-gruzii-irakli-kobahidze-zayavil-chto-vlast-ne-ostanavlivala-process-evrointegracii-50471046.html|titolo=Премьер-министр Грузии заявил, что готов «уже сегодня» начать переговоры о вступлении в ЕС, если будет такое предложение|sito=New Voice|accesso=3 dicembre 2024
==== Dal 4 dicembre in poi ====
Le manifestazioni, seppur con partecipazione più limitata, sono continuate durante tutta la settimana. L'8 dicembre, [[Salomé Zourabichvili]] ha incontrato il [[Presidente eletto degli Stati Uniti d'America|presidente eletto degli Stati Uniti]] [[Donald Trump]] e il presidente francese [[Emmanuel Macron]] a [[Parigi]]. Ha condiviso i dettagli dell'incontro su [[Twitter|X]], sottolineando una "discussione approfondita" riguardo alle elezioni truccate e alla "preoccupante repressione" in [[Georgia]]. Zourabichvili ha enfatizzato la necessità di un forte supporto da parte degli [[Stati Uniti]] e ha espresso gratitudine per il sostegno di Trump, definendolo un amico del popolo georgiano. Inoltre, Zourabichvili ha incontrato [[Elon Musk]], che era stato nominato da Trump per guidare il nuovo Dipartimento dell'Efficienza del Governo. Ha descritto lo scambio come eccellente e ha espresso attesa per la visita di Musk in Georgia. Durante il suo soggiorno a Parigi, Zourabichvili ha anche avuto discussioni con la [[presidente del Consiglio italiano]] [[Giorgia Meloni]] e con il presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj]] sulla situazione in corso in Georgia.<ref>{{Cita web|lingua=en
Il 13 dicembre, il Parlamento ha approvato in lettura finale una legge che vieta l'uso di maschere, fuochi d'artificio e puntatori laser durante le proteste. La nuova legislazione ha introdotto anche regolamenti più severi sui fuochi d'artificio in Georgia, richiedendo una licenza per l'esportazione, l'importazione e la vendita.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://kyivindependent.com/georgian-parliament-bans-wearing-masks-using-lasers-pyrotechnics-at-protests/|titolo=Georgian parliament bans masks, fireworks during protests|sito=The Kyiv Independent|data=
Nello stesso giorno, Emmanuel Macron ha ribadito il suo sostegno alle aspirazioni europee della Georgia, sottolineando il ruolo dell'UE nella pace e nel rispetto della sovranità. Ha esortato la Georgia a adempiere alle sue responsabilità come candidato all'UE, a proteggere le libertà e a favorire il dialogo tra gli attori politici e la società civile. Due giorni prima, Macron aveva chiesto il rilascio dei manifestanti "arbitrariamente" arrestati durante una repressione delle proteste, durante una conversazione con l'oligarca [[Bidzina Ivanishvili]]. Ha condannato la violenza della polizia e l'intimidazione della società civile, chiedendo il rispetto della libertà di espressione e di associazione.<ref>{{Cita web|lingua=en
==== Elezioni presidenziali ====
Il 14 dicembre si sono tenute le elezioni presidenziali in Georgia, in cui [[Mikheil
Salome Zourabichvili ha condannato queste elezioni, definendole "illegittime" e "anticostituzionali", descrivendole come una "commedia" priva di qualsiasi legame con il processo politico. Ha sottolineato che queste elezioni rappresentano un insulto alle tradizioni, alla storia e alla cultura della Georgia, giudicandole "inaccettabili".
Riga 75 ⟶ 73:
== Reazioni internazionali ==
* {{UE}}: L'[[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza]], [[Kaja Kallas]], ha espresso rammarico per la sospensione delle relazioni del governo della Georgia con l'organizzazione. Durante una conferenza stampa, ha criticato il deterioramento democratico delle istituzioni georgiane, avvertendo che le azioni del governo «avranno conseguenze dirette», menzionando tra queste la possibilità di sanzioni.<ref>{{Cita web|lingua=es
* {{USA}}: L'[[Amministrazione Biden]] ha annunciato la sospensione dell'accordo di associazione strategica con la Georgia, citando «azioni antidemocratiche» del partito [[Sogno Georgiano]], che violano i principi fondamentali dell'accordo stesso.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=RTVE es / EFE|url=https://www.rtve.es/noticias/20241130/eeuu-suspende-su-acuerdo-asociacion-con-georgia-por-congelar-su-adhesion-a-ue-mientras-continuan-protestas/16353988.shtml|titolo=EE.UU. suspende su acuerdo de asociación con Georgia por congelar su adhesión a la UE mientras continúan las protestas|sito=RTVE.es|data=
* {{RUS}}: [[Dmitrij Peskov]], portavoce del presidente russo, ha avvertito riguardo a «tentativi di organizzare una rivoluzione popolare per destabilizzare la Georgia», paragonando le proteste all'Euromaidan ucraino. Tuttavia, ha chiarito che la Russia considera la situazione un «affare interno» e non intende intervenire a favore del governo georgiano.<ref>{{Cita web|lingua=ru-RU|url=https://holod.media/2024/12/02/sravnil-s-majdanom/|titolo=Кремль сравнил с Майданом грузинские протесты|sito=«Холод»|data=2 dicembre 2024
* {{CAN}}: [[Mélanie Jolie]], ministro degli Affari Esteri canadese, ha dichiarato che il governo del Canada imporrà sanzioni contro persone, imprese ed entità coinvolte in «violazioni dei diritti umani» durante le proteste in Georgia.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://es.euronews.com/video/2024/12/03/canada-impondra-sanciones-a-los-que-repriman-las-protestas-en-georgia-tras-suspenderse-la-|titolo=Vídeo. Canadá impondrá sanciones a quienes repriman las protestas en Georgia|sito=euronews|data=3 dicembre 2024
* {{simbolo|Flag of NATO.svg|20px}} [[NATO]]: Il Segretario generale della NATO, [[Mark Rutte]], ha invitato il governo georgiano a proseguire nel percorso di integrazione con l'UE e ha condannato la violenza contro i manifestanti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.interpressnews.ge/en/article/132355-mark-rutte-i-am-worried-about-georgias-path-to-the-european-union-we-hope-that-georgia-will-return-to-the-eu-path/|titolo=Mark Rutte: I am worried about Georgia's path to the European Union - we hope that Georgia will return to the EU path|sito=www.interpressnews.ge|data=
* {{LVA}}, {{EST}} e {{LTU}}: I governi degli Stati baltici hanno annunciato sanzioni personali contro undici alti funzionari georgiani, vietandone l'ingresso nei rispettivi Paesi.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://www.kommersant.ru/doc/7344147|titolo=Страны Балтии договорились ввести санкции против правительства Грузии|sito=Коммерсантъ|data=
▲* {{simbolo|Flag of NATO.svg|20px}} [[NATO]]: Il Segretario generale della NATO, [[Mark Rutte]], ha invitato il governo georgiano a proseguire nel percorso di integrazione con l'UE e ha condannato la violenza contro i manifestanti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.interpressnews.ge/en/article/132355-mark-rutte-i-am-worried-about-georgias-path-to-the-european-union-we-hope-that-georgia-will-return-to-the-eu-path/|titolo=Mark Rutte: I am worried about Georgia's path to the European Union - we hope that Georgia will return to the EU path|sito=www.interpressnews.ge|data=2024-06-27|accesso=2024-12-06}}</ref>
▲* {{LVA}}, {{EST}} e {{LTU}}: I governi degli Stati baltici hanno annunciato sanzioni personali contro undici alti funzionari georgiani, vietandone l'ingresso nei rispettivi Paesi.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://www.kommersant.ru/doc/7344147|titolo=Страны Балтии договорились ввести санкции против правительства Грузии|sito=Коммерсантъ|data=2024-12-01|accesso=2024-12-06}}</ref>
== Note ==
Riga 91 ⟶ 88:
{{portale|diritto|Georgia|politica|storia}}
[[Categoria:Eventi del 2024]]
[[Categoria:
| |||