NGC 832: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|epoca = J2000
|costellazione = Perseo
|ra = {{RA|03|11|05.3}} <ref name=ned>{{cita web |lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1226&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1226 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 15 dicembre 2024}}</ref>
|dec = {{DEC|35|23|13}} <ref name=ned"selig"/><ref name="selig"ned/>
|gal =
|pre_dist_al =
Riga 19:
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 12,9 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 800 à 899 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N0800_exc_web.htm | accesso= 15 dicembre 2024}}</ref>
nella banda B: 13,9 <ref name="spider"/>
|luminosita_sup = 13,70
Riga 42:
|note =
|nomi = [[New General Catalogue|NGC]] 1226 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 11879 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 6-8-1 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 2575 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 525.2 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 524-61 <ref name="spider"/>
}}
 
'''NGC 832''' (= '''NGC 1226''') è una vasta [[galassia ellittica]] situata nella costellazione di [[Perseo (costellazione)|Perseo]], a una distanza di circa 287 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 832 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc8.htm#832 | accesso = 15 dicembre 2024}}</ref>
 
== Scoperta ==
La galassia è stata scoperta il 17 settembre 1865 dall'astronomo prussiano [[Heinrich Louis d'Arrest]], che però indicò delle coordinate non corrette e fu inclusa nel [[New General Catalogue]] con il codice NGC 832.<ref name="selig" />
 
Il 6 dicembre 1879, l'astronomo francese [[Édouard Stephan]] osservò lo stesso oggetto indicando le coordinate esatte. La galassia fu quindi inserita nel New General Catalogue con la designazione NGC 1226.<ref name="selig" />
 
== Problematiche collegate con l'identificazione di NGC 832 ==
[[File:NGC 832 PanS.jpg|thumb|left|La coppia di stelle inizialmente associata all'osservazione fatta da Heinrich Louis d'Arrest.]]
 
Alle coordinate indicate da Heinrich Louis d'Arrest nella sua relazione della scoperta effettuata il 17 settembre 1865, non è presente alcun oggetto celeste significativo. Poiché però a 24 arcosecondi dalla posizione indicata dall'astronomo prussiano è presente una coppia di deboli stelle, per lungo tempo si ritenne che fosse questo l'oggetto in questione. Nel luglio 2016, Harold Corwin suggerì che aumentando di un'ora l'[[ascensione retta]] indicata da d'Arrest, ci si trovava a 1,5 minuti da NGC 1226.<ref name="co">{{Cita web |lingua=en |titolo=Historically-aware NGC/IC Positions and Notes, Harold Corwin |url=http://haroldcorwin.net/ngcic/ngcnotes.all | accesso= 15 dicembre 2024}}</ref> L'errore di un'ora di ascensione retta non è infrequente nelle descrizioni delle scoperte di d'Arrest, per cui la maggior parte degli autori oggi ritiene che l'oggetto osservato dall'astronomo prussiano sia da identificarsi con PGC 11879 = NGC 832 = NGC 1226 e non con la coppia di stelle precedentemente attribuita.
 
==Note==
Riga 61:
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==