Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripetizione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Altra precisazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 120:
:(''a'' ed ''e'' si usano con parole che iniziano per consonante, ''ab'' ed ''ex'' con quelle per vocale)
|'''''A lacu''' abiit.'' [Si allontanò '''dal lago'''.]
''Marcus''' de planta'''
'''''Mediolano''' venio.'' [Vengo''' da Milano'''.]
''Metellus''' ab Africa'''
''Tullius''' e castris'''
|-
! Complementi di moto per luogo
Riga 269:
===Il complemento di vocazione===
Il [[complemento di vocazione]] esprime l'invocazione a qualcosa o qualcuno, di solito espressa in un [[Inciso (grammatica)|inciso]]. Il suo caso è appunto il [[vocativo]], che può essere preceduto da ''o'' oppure ''oh''.
{{Frasetrad|O '''Claudia''', redde mihi
{{Frasetrad|'''Mi care fili''', nemo perfectus est. |'''Caro figlio mio''', nessuno è perfetto.}}
{{Frasetrad|Usque ad mortem, '''Galli''', contra vos pugnabo.|'''Galli''', combatterò contro di voi fino alla morte.}}
Riga 500:
Il [[complemento di qualità]] indica le doti di una persona, un animale o una cosa.
Si costruisce, sempre accompagnato da un aggettivo, con il [[genitivo]] o l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità morali rispettivamente permanenti o transitorie.
* ''Appius fuit '''vehementis ingenii'''
* ''Gaius est nunc '''animo laeto''' [Adesso Gaio è '''di animo lieto''']''
Si costruisce con l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità fisiche.
Riga 562 ⟶ 563:
===I complementi d'origine e allontanamento===
Il complemento d'origine indica l'origine di qualcosa, mentre quello d'[[
*''Philippus '''a parva urbe''' venibat.'' [Filippo proveniva '''da una piccola città'''].
*'''''E monte''' abeo.'' [Mi allontano '''dal monte'''.]
Riga 621 ⟶ 622:
* Alcune espressioni preferiscono ''de'' con l'ablativo invece del genitivo: '''''de veneficiis''''' (''veneficii''; di veneficio); '''''de repetundis''''' (''repetundarum'', di estorsione); '''''de maiestate''''' (''maiestatis''; di lesa maestà); '''''de ambitu''''' (''ambitus''; di broglio elettorale); '''''de vi''''' (di violenza).
*
*
===Il complemento di pena===
Riga 630 ⟶ 633:
* Cimon decem annorum '''''exsilio''''' damnatus est [Cimone fu condannato all''''''esilio''''' di dieci anni].
Sono da ricordare le seguenti espressioni: ''damnare'' '''''capite''''' o '''''capitis''''' (condannare a morte); ''damnare'' '''''ad metalla''''' (condannare ai lavori forzati nelle miniere; [[damnatio ad metalla]]); ''damnare'' '''''ad bestias''''' (condannare ad essere sbranato dalle fiere; [[damnatio ad bestias]]). Altre pene inflitte, tra i [[summa supplicia]], erano la "damnatio in crucem" (crocifissione) e la "ad furcam damnatio" (impiccagione).
===Il complemento di stima===
|