Locomotiva FS E.402B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Livree: basta un link nella voce
Ancora una volta correggo un errore diventato asfissiante. FRECCIABIANCA 2.0 N O N Esiste. La livrea si chiama "IC2", FB 2.0 è un INVENZIONE di un blog NON informato sui dati.
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
== Storia ==
La storia delle locomotive E.402B nasce in seguito al successo delle sorelle maggiori [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]]. e conCon un ulteriore bisogno di ammodernare il parco rotabili, vennero così progettate delle nuove locomotive elettriche 3 k[[Volt|V]] [[corrente continua|c.c.]] adatte ad affiancare le ormai anziane [[Locomotiva FS E.444|E.444]] per il traino di treni passeggeri a lunga percorrenza sulle linee elettrificate nazionali. Nel [[1995]] vi fu inoltre una modifica connessa all'ordine di progettazione di 20 unità del gruppo (139÷158, il gruppo “Francia”), con lo scopo di ottenere delle macchine con caratteristiche specifiche, in grado di operare sulle linee francesi, essenzialmente per il trasporto merci. La prima unità adibita a tale servizio risultò essere la E.402B.139, che effettuò le prime corse prova il 29 luglio [[1999]] tra le città di [[Roma]] e [[Napoli]], godendo del supporto della E.402B.174. Successivamente si sono susseguiti ulteriori test in Francia, sotto la catenaria transalpina, dove la macchina poté utilizzare per la prima volta il terzo pantografo, appositamente studiato per reti alimentate a 25 kV c.a.. Terminata la consegna, la piccola sottoserie E.402B “Francia”, nei primi [[2000|anni duemila]], ebbe il compito di effettuare alcuni merci internazionali fra [[Italia]] e Francia, in particolare via [[Modane]]. Nel [[2010]], a causa del fallimento del progetto di interoperabilità con la Francia (analogamente a quanto successo agli [[Treno FS ETR.500|ETR.500]]) fu avviata la riconversione delle 20 unità del gruppo "Francia" in E.402B di serie, essendo oramai quasi tutte confluite in carico presso la divisione passeggeri di [[Trenitalia]].<ref>Storia di una meteora, le E.402B "Francia", Ferrovie.info, 17 maggio 2018.</ref>
 
Concepite come macchine di punta delle Ferrovie dello Stato italiane, grazie alle loro buone doti di potenza, tecnologia, affidabilità di bordo (in grado di raggiungere all'occorrenza velocità massime superiori ai 200 Km/h) le E.402B hanno assunto negli anni, sulla rete italiana gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], anche l'incarico di locomotive titolari di alcuni treni internazionali di prestigio, come il Venice Simplon-Orient-Express, non disdegnando diil frequente il traino di alcune composizioni di convogli della categoria [[Euronight]]. Contestualmente, data la rilevante importanza delle caratteristiche tecniche e progettuali, la stessa RFI, responsabile della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, ha rilevato nel tempo alcune di queste macchine per il traino dei suoi treni diagnostici, costituendo così una piccola flotta composta dalle E.402B.101, 142, 149.
 
Superato il traguardo dei vent'anni di servizio, nel luglio [[2021]], viene emesso un bando relativo al rinnovo dell'impianto antincendio di 77 unità del gruppo<ref>Aggiornamento in vista per l'impianto antincendio delle E.402B ed E.403, Ferrovie.it, 8 luglio 2021.</ref>; tuttavia a fine [[2022]], con l'abbandono della categoria [[Frecciabianca]] e la drastica riduzione degli incarichi presso la categoria [[InterCity]], sempre più affidati al traino delle [[Locomotiva FS E.464|E.464]], ha inizio un graduale disimpegno di queste macchine, tanto da spingere Trenitalia a proporre in vendita sul mercato parte di questa tipologia di locomotive, ancora valide per caratteristiche tecniche;. laLa gara è scaduta senza riscontrare alcun esito il 31 gennaio [[2023]].<ref>Di David Campione, E.402B, ETR.460, TAF ed altri rotabili in vendita da Trenitalia, Ferrovie.it, 8 dicembre 2022.</ref>
 
Pochi mesi più tardi, nell'ambito di un piano di nuove riassegnazioni, le E.402B.116 e 172 entrano a far parte della società "[[FS Treni Turistici Italiani|Treni Turistici Italiani]]", la nuova compagnia del gruppo FS nata per offrire servizi ferroviari dedicati a un turismo di qualità sostenibile, attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano; altre unità hanno subito analoga sorte nei mesi successivi.<ref>Ferrovie: Pronte le prime E.402B di Treni Turistici Italiani [VIDEO], Ferrovie.info, 18 luglio 2023.</ref> Attualmente Treni Turistici Italiani utilizza regolarmente le E.402B per effettuare i convogli periodici: Espresso del Cadore, Espresso Riviera, Espresso Versilia.<ref>FS Treni Turistici Italiani: attivate tre nuove destinazioni turistiche, affaritaliani.it, 23 giugno 2024.</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Treno Eurocity Carimate.jpg|thumb|right|Locomotiva E402B al traino di un treno Eurocity]]
Le locomotive mantengono le stesse caratteristiche meccaniche delle precedenti [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]] da cui derivano, pur presentando un differente circuito elettrico ed elettronico. Lo stadio di ingresso ha una doppia funzione:
Riga 49:
La potenza continuativa delle locomotive è 5600&nbsp;kW con punte di 6000&nbsp;kW per mezz'ora.
 
Le motrici del gruppo "Francia" hanno avuto vari adattamenti<ref>[http://www.macchinistiinformati.it/InformativaPdC/ETR&LOC/Loc%20402B/E%20402%20B%20francia%20f%20n.pdf Nota Direzione Passeggeri Trenitalia 210 E.402B.F Prot.194 del 04.09.2006].</ref> per permetterne la circolazione sulle linee [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]],; in particolare, tali locomotive furono equipaggiate di 3 pantografi: per la captazione a 1,5 KV C.C. e 25 KV C.A., una coppia di pantografi monobraccio&nbsp;asimmetrici e per la captazione a 3 KV C.C., un pantografo romboidale tipo ATR90. Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possedeva anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali [[Dispositivo vigilante|VACMA]] (Veille Automatique Contrôle Maintien d'Appui) e RSO (Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise), l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.
 
La E.402B.149 è l'unica ad aver ricevuto l'aggiornamento dell'azionamento elettronico del tipo IGBT a transistor, sebbene risulti accantonata a Firenze Osmannoro a seguito di un incendio;. mentre leLe unità 101 e 142 per i treni diagnostici rivestono una nuova livrea RFI giallo-blu.
[[File:E402B.166 del 1999 a GE Principe.jpg|thumb|La 402B.166 del 1999 a [[Stazione di Genova Principe|Genova Principe]] nell'estate del 2023]]
 
Riga 59:
 
== Livree ==
{{Sequenza immagini
{{Galleria
|larghezza= 250
|titolo=Evoluzione delle livree
Riga 92:
* Una scritta centrale grande o due laterali più piccole con la denominazione "[[Frecciabianca|FRECCIABIANCA]]".
 
Dal [[2020]] questa livrea è stata oggetto di una lieve rivisitazione stilistica che ha mantenuto comunque in uso gli identici elementi cromatici della carrozzeria, ricevendo la livrea Frecciabianca"IC2" 2.0.<ref>Dierroneamente David Campione, Livrea Frecciabianca di ritorno per le E.402B, Ferrovie.it, 8 settembre 2020.</ref><ref>Ferrovie: Sempre più E.402B con la livreadenominata Frecciabianca 2.0, Ferrovie.info, 30 dicembre 2020.</ref>
 
La livrea attuale per i convogli [[InterCity (Italia)|Intercity Giorno]] prevede:
Riga 132:
* Scritta con logo "FS Treni Turistici Italiani" alle fiancate.<ref>Ferrovie.it, Un'altra E.402 per Treni Turistici Italiani (con modifica di livrea), 19 novembre 2023.</ref>
 
AAd novembreagosto 2024[[2025]] questa livrea risulta applicata alle macchine: 116, 128, 131, 140, 165, 172, 179, 180.<ref>Ferrovie: ancora una E.402B per Treni Turistici Italiani, Ferrovie.info, 30 novembre 2024.</ref><ref>Ferrovie: altre due E.402B per Treni Turistici Italiani, Ferrovie.info, 23 agosto 2025.</ref>
 
== Progetti abbandonati ==
Per garantire in marcia l'accessibilità alle carrozze da parte del personale di servizio, nel dicembre [[2019]], fu annunciata da parte di Trenitalia l'imminente indizione di una gara d'appalto per la riqualificazione di 30 macchine del gruppo, due lotti da 15 ciascuno, prevedendo il taglio di una delle cabine di guida, trasformandole di fatto in monocabina come le [[Locomotiva FS E.401|E.401]], mediante il ripristino dell'alimentazione a 25 kV c.a., diin modo da aprire a queste locomotive le porte della [[Alta velocità ferroviaria|rete Alta Velocità Italiana]] e comprendendo nell'operazione l'aggiornamento degli azionamenti elettronici; ciononostante, a seguito del passaggio di alcune E.464 cedute dalle varie [[Divisione passeggeri regionale|DTR regionali]] presso l'asset di Trenitalia dedicato ai convogli a lunga percorrenza - Intercity e Frecciabianca - il progetto non si è più realizzato.
 
== Note ==