Frisoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | |||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 6: |didascalia = Frisoni in costumi tradizionali. |regione = [[Frisia (regione storica)|Frisia]] |popolazione = circa  |lingua = [[Lingua frisona|frisone]], [[Lingua olandese|olandese]], [[Lingua tedesca|tedesco]] |religione = [[calvinismo]], [[luteranesimo]] |correlati = [[olandesi]], [[tedeschi]], [[afrikaner]], [[inglesi]] |distribuzione1 = {{NLD}}   |popolazione1 =  |distribuzione2 = {{DEU}}   |popolazione2 =  |distribuzione3 = {{USA}} |popolazione3 =  |note =  }} I '''Frisoni''' o '''Frisiani''' (in [[frisone occidentale]]: '''''friezen''''', in [[frisone settentrionale]]: '''''fresken''''') sono un gruppo etnico germanico nativo delle zone costiere dei [[Paesi Bassi]] e della [[Germania]]. Sono concentrati nelle [[Province dei Paesi Bassi|province olandesi]] di [[Frisia (provincia)|Friesland]] e di [[Groninga (provincia)|Groningen]] e, in Germania, nella [[Frisia Orientale]] e [[Frisia Settentrionale|Settentrionale]], quest'ultima appartenuta completamente alla [[Danimarca]] fino al 1864. Storicamente, la regione occupata dai frisoni è conosciuta come [[Frisia (regione storica)|Frisia]]. La [[lingua frisone]] (in tutte le sue varianti) è ancora parlata da quasi  == Storia == Riga 39: === Epoca moderna e contemporanea === Nel [[1524]] la Frisia entrò a far parte delle "Diciassette province" annesse alla [[corona spagnola]], e dal [[1568]] partecipò alla rivolta contro la [[Spagna]], dopo la quale la Frisia centrale entrò a far parte dei [[Paesi Bassi]]. La parte orientale venne assoggettata, via via, da diversi  == Identità culturale == Riga 52: * {{Cita libro |autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] |url=http://www.fordham.edu/halsall/source/tacitus1.html |titolo=Germania |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320225941/http://www.fordham.edu/halsall/source/tacitus1.html |cid=Germania di Tacito |lingua=latino}} {{cita libro |autore=Tacito |titolo=[[Annales (Tacito)|Annales]] |volume=I-II}} * {{Cita libro |autore=[[Cassio Dione Cocceiano]] |titolo=[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]] |volume=LIII-LV |lingua=latino}} * {{Cita libro |autore=Greg Woolf |capitolo=Cruptorix and his kind. Talking ethnicity on the middle ground |curatore=Ton Derks |curatore2=Nico Roymans |titolo=Ethnic Constructs in Antiquity: The Role of Power and Tradition |url=https://archive.org/details/ethnicconstructs0000unse |editore=Amsterdam University Press |anno=2009 (Amsterdam Archaeological Studies, 13) |pagine=207-218 |lingua=inglese}} * {{Cita libro |autore=Jos Bazelmans |capitolo=The early-medieval use of ethnic names from classical antiquity. The case of the Frisians |curatore=Ton Derks |curatore2=Nico Roymans |titolo=Ethnic Constructs in Antiquity: The Role of Power and Tradition |url=https://archive.org/details/ethnicconstructs0000unse |editore=Amsterdam University Press |anno=2009 (Amsterdam Archaeological Studies, 13) |pagine=321-329 |lingua=inglese}} * {{Cita libro |autore=Leo Verhart |titolo=Op Zoek naar de Kelten, Nieuwe archeologische ontdekkingen tussen Noordzee en Rijn [Ricerche sui Celti, nuove scoperte archeologiche tra mar del Nord e Reno] |editore=Matrijs |anno=2006 |isbn=978-90-5345-303-2 |lingua=olandese}} | |||