L'allievo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:871:42:869C:D1EC:7EC8:2DB7:950F (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = L'allievo
|titolo alfabetico = Allievo, L'
|titolo originale = Apt Pupil
Riga 15:
|produttore = Bryan Singer, [[Don Murphy]], [[Jane Hamsher]]
|produttore esecutivo = [[Tim Harbert]]
|casa produzione = [[TriStar Pictures]], [[Phoenix Pictures]], [[Bryan Singer|Bad Hat Harry Productions]]
|attori = *[[Brad Renfro]]: Todd Bowden
*[[Brad Renfro]]: Todd Bowden
*[[Ian McKellen]]: Arthur Denker / Kurt Dussander
*[[Bruce Davison]]: Richard Bowden
Riga 36 ⟶ 35:
*[[Anthony Moore]]: arbitro
*[[Michael Artura]]: Ispettore Getty
|doppiatori italiani = *[[Fabrizio Manfredi]]: Todd Bowden
*[[Fabrizio Manfredi]]: Todd Bowden
*[[Sergio Graziani]]: Arthur Denker / Kurt Dussander
*[[Dario Penne]]: Richard Bowden
Riga 94 ⟶ 92:
Mahoney osserva che nella rivisitazione di Bryan Singer del racconto di Stephen King vengono evidenziati il [[sadomasochismo]], l'[[omoerotismo]] e l'[[omofobia]]. L'orrore del nazismo rappresentato in ''L'allievo'' è strutturato tramite "anormalità sessuale", e sono introdotte una serie di [[Dicotomia|dicotomie]] binarie; una particolare dicotomia mostra il carnefice (mascolinizzato) accanirsi contro una vittima (femminizzata) e riflette le tensioni nascoste del film presenti nel rapporto tra Bowden e Dussander, in cui c'è un ruolo di potere reversibile. Mentre nel racconto le perversioni mostrate rappresentano [[misoginia]], il film rappresentano «ambivalentemente omoerotismo e omofobia»; la misoginia viene rimossa lasciando intatto l'omoerotismo di fondo dei personaggi principali e il film espone la connessione tra l'omofobia e la rappresentazione delle vittime maschili dell'Olocausto.
 
Todd e Dussander vengono spesso inquadrati mentre sono estremamente vicini l'uno all'altro, come a sottolineare «un'intimità omoerotica punteggiata dal terrore del contatto con il mostruoso». L'omoerotismo viene enfatizzato tramite l'attenzione data al corpo giovanile di Todd, che viene spesso feticizzato tramite inquadrature e illuminazioni, similmente al feticismo del corpo femminile usato in film come ''[[Psyco]]''. Ciò genera un dualismo in cui iilil ragazzo «è contemporaneamente pericoloso e in pericolo».
 
Quando Bowden consegna a Dussander un'uniforme delle SS da indossare e gli comanda di marciare sotto i suoi ordini, le richieste dello studente nel film vengono accentuate in un modo «dominante e voyeuristico». Lo stile di montaggio della scena della marcia nazista giustappone Dussander che marcia in uniforme e la reazione di Bowden, quest'ultimo inquadrato da una bassa angolazione come a riflettere la loro differenza sessuale; Bowden viene mascolinizzato come «il portatore dello sguardo [sessuale]», mentre Dussander viene femminilizzato come «l'oggetto di tale sguardo». Il taglio tra i due «corrobora una disposizione omoerotica delle immagini» che visualizza l'omoerotismo latente della scena nel libro. Quando Dussander accelera la sua marcia senza che Todd riesca a farlo smettere, la struttura di potere viene rotta radicalmente, in quanto Bowden perde il controllo del suo sadico potere sul vecchio<ref name=":0" />.