Rodolfo Vitone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rodolfo
Riga 17 ⟶ 16:
==Biografia==
Artista noto per la sua adesione alla corrente denominata [[Poesia visiva]], che nasce da tutte quelle sperimentazioni [[Arte|artistiche]] e [[Letteratura|letterarie]] compiute nel clima della [[Neoavanguardia]], a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]].<ref>[https://www.museidigenova.it/it/poesia-visiva Pagina biografica nel sito del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova]</ref>.
Tra gli anni [[Anni 1940|'40]] e [[Anni 1950|'50]] elabora sperimentazioni cinematografiche e fotografiche sulla scia di [[Man Ray]] e dei [[surrealisti]], con una serie di lungometraggi e medio metraggi, come ''Lana Park'' (1948), ''È possibile vivere'' (1948), ''Il manichino'' (1948), ''La farina del diavolo'' (1950), e un breve film sperimentale sulla vita del borgo di [[Boccadasse]] a Genova<ref>[http://www.verbapicta.it/dati/autori/rodolfo-vitone Pagina biografica nel sito web VERBA PICTA dell’Università degli Studi di Firenze]</ref>.
Nel 1958 fonda, assieme [[Luigi Tola]]<ref>[https://www.abebooks.it/prima-edizione/Logotomia-TOLA-Luigi-VITONE-Rodolfo-Micrograph/22537568559/bd Il libro "Logotomia" di Luigi Tola e Rodolfo Vitone - Editore: Micrograph, Genova., 1991]</ref>. il
Nel 1963 fonda e edita assieme a Tola e con Eugenio Battisti<ref>[https://www.
Definito da [[Renato Barilli]], quale ''dattilografo, escursionista, enologo, giornalista, grafico, insegnante, illuminista, prestidigitatore''<ref>[http://www.satura.it/eventi/643/RODOLFO-VITONE.html Sandro Ricaldone nella locandina della mostra alla Galleria SATURA di Genova]</ref>, Vitone può considerarsi un artista dalle articolate implicazioni, la cui opera deve essere probabilmente ancora pienamente focalizzata dalla storiografia.<ref>[https://www.fondazionebonotto.org/it/collection/poetry/vitonerodolfo Molte opere di Rodolfo Vitone annoverate sul sito della Fondazione Bonotto]</ref>
Dal 1974 ai primi anni [[Anni 1990|'90]] ha insegnato al [[Liceo Artistico Nicolò Barabino]] di Genova, affiancando alla sua attività artistica quella di insegnante di disegno e pittura.
È padre dell'artista [[Luca Vitone]].<ref>[https://quadriennalediroma.org/luca-vitone-2/ Il sito della Quadriennale di Roma]</ref>
==Musei e Collezioni==
Le opere di Rodolfo Vitone sono presenti in molte collezioni di primo piano, tra cui le principali sono: ''[[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea|GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino]]'', ''[[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci|Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci]]'' a Prato, ''[[Museo arte Gallarate|MA*GA – Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella]]'', Gallarate (VA),<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/A0020-00353/ L'opera censita sul sito dei ''Beni Culturali della Regione Lombardia'']</ref> ''[[Museion|Museion - Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano]]'', ''[[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto]]''.<ref>[https://archivioraam.org/artista/rodolfo-vitone Le opere censite sul sito del ''RAAM - Ricerca Archivio AMACI Musei'']</ref>
==Esposizioni==
* 1972, XXXVI [[Biennale di Venezia]] nella sezione ''Il libro come luogo di ricerca''.
* 1974, personale tenuta alla
* 1991, ''Le Stanze d’Agorà'' collettiva tenutasi a Genova nei locali del [[Teatro di Sant'Agostino]].
* 2008, personale alla
* 2004-2005-2008-2009-
==Note==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
* ''Il gesto poetico. Antologia della nuova poesia d’avanguardia'', a cura di Luciano Caruso e Corrado Piancastelli numero monografica di «Uomini e Idee» (n. 18, 1968).<ref>[https://www.ibs.it/gesto-poetico-antologia-della-nuova-libri-vintage-vari/e/2566891237539?srsltid=AfmBOooo4MSy8pUGNBqPJ0qxQw9-t6ofaER3_hHzBCBPsA7qT92ZhFbZ Il libro sul sito IBS libri]</ref>
* AA. VV., ''48 artisti e il barabino. opere dei pittori e degli scultori docenti presso il civico liceo artistico Nicolò Barabino dalla fondazione ad oggi'', Genova, Comune di Genova, 1978.
* Luigi Tola e Rodolfo Vitone, ''Una stagione dissipata. Poesia visiva a Genova tra gli anni Sessanta e Settanta'', Genova, SAGEP, 1995.<ref>[https://biblio.toscana.it/catalogo/record/a_stagione_dissipata_tola_luigi_1995_sagep_materiali_urbani-sdiaf_CFI0314495 Il catalogo sul sito Biblio Toscana della Regione Toscana]</ref>
* Rodolfo Vitone (monografia), Comune Pescia - Assessorato alla cultura, 2000.<ref>[https://biblio.toscana.it/catalogo/record/a_rodolfo_vitone_2000_comune_assessorato_alla_cultura_italia_toscana_2000-prato_RT10101057 Il catalogo sul sito Biblio Toscana della Regione Toscana]</ref>
* Rodolfo Vitone, ''Il rebus della vita'', Verona, Transfinito Edizioni, 2009.<ref>[https://www.lulu.com/shop/rodolfo-vitone/il-rebus-della-vita/paperback/product-1p6vyg42.html?srsltid=AfmBOood3h5WCmmOL6_cv3EBzYFoJvInKROlNZS9_WCktdoT_zInvaHD&page=1&pageSize=4 Il libro sul sito Lulu.com]</ref>
▲==Note==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
* [https://biblio.toscana.it/catalogo/autore/vitone_rodolfo ''Biblio Toscana'': le opere]
* [https://archivioraam.org/?#home Le opere censite sul sito del ''RAAM - Ricerca Archivio AMACI Musei'']
* [https://www.exibart.com/artista-curatore-critico-arte/rodolfo-vitone/ ''Exibart'': le mostre]
* [https://www.artribune.com/artista-mostre-biografia/rodolfo-vitone/ ''Artribune'': le mostre]
{{Controllo di autorità}}
|