Cuminum cyminum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m Descrizione: preciso link a Ombrella
m Etimologia: Completata fonte
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 57:
 
== Etimologia ==
La parola "cumino" deriva dall'arabo "كمون" ''Kamūn''. La spezia è originaria della [[Siria]], dove il cumino cresce in terreni caldi e aridi. I semi di cumino sono stati rinvenuti in alcuni antichi siti archeologici siriani. La conoscenza del cumino, probabilmente, attraversò [[Turchia]] e [[Grecia]], ancora prima della dominazione araba in [[Spagna]] nel quindicesimo secolo. Come tante altre parole di derivazione araba, però, la parola "cumino" fu acquisita nell'Europa occidentale attraverso la via spagnola, piuttosto che quella greca. Qualcuno suggerisce che la parola derivi dal latino ''cuminum'' e dal greco κύμινον. Il termine greco stesso deriva dall'arabo. Forme di questa parola sono state ritrovate in diversi antichi linguaggi semitici, incluso ''kamūnu'' in [[Accadico]].<ref>"[{{Cita web|url=http://www.premiumwanadoo.com/cuneiform.languages/dictionary/dosearch.php?searchkey=kam%26%23363%3Bnu&language=rawakkadian |titolo=Kamūnu]|sito=premiumwanadoo.com|accesso=14 {{webarchivesettembre 2025|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/2011072708545720121109091856/http://www.premiumwanadoo.com/cuneiform.languages/dictionary/dosearch.php?searchkey=kam&%26%23363%3Bnu&language=rawakkadian |datadataarchivio=279 luglio 2011novembre 2012|urlmorto=sì}}." ''premiumwanadoo.com.''</ref> Si pensa che la fonte iniziale sia la parola [[Sumerico|sumerica]] ''gamun''.<ref>"[http://www.bartleby.com/61/roots/S161.html KMN]." ''American Heritage Dictionary'' (Fourth Edition), 2000.</ref>
 
La [[paretimologia]] collega la parola con la città [[Iran|persiana]] di [[Kerman]] dove, secondo la leggenda, veniva prodotta la maggior parte del cumino nell'antica Persia. Per i Persiani, l'espressione "portare cumino a Kerman", ha lo stesso significato che per i Greci aveva "Portare vasi a Samo" (fare cosa inutile, visto che Samo era un importantissimo centro di produzione ceramica). Kerman, chiamata nel luogo anche "Kermun", si sarebbe trasformata in "Kumun" e quindi "Cumin" nei linguaggi europei.
Riga 160:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|etichetta=cumino|wikt=cumino}}
 
== Collegamenti esterni ==