Tver': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia moderna: overlinking
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 43:
|Didascalia mappa =
}}
'''Tver'''' ({{russo|Тверь}},; tra il [[1931]] e il [[1990]] '''Kalinin''', Калинин, in onore di [[Michail Ivanovič Kalinin]], primo capo di Stato dell'[[URSS]]) è una [[città della Russia]] [[Russia europea|europea]] centrale. La città è il capoluogo dell'[[Oblast' di Tver'|omonimo oblast']] e, pur essendone amministrativamente separata, del [[Kalininskij rajon (Oblast' di Tver')|rajon di Kalinin]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 61:
[[Michail Jaroslavič|Michail di Tver']], che salì al trono di [[Principato di Vladimir|Vladimir]] nel 1305, fu uno dei regnanti medievali russi più amati. La sua politica di aperto conflitto con l'[[Orda d'Oro]] portò al suo assassinio nel [[1318]]. Suo figlio Dimitri ''dagli occhi terribili'' gli successe sul trono, e, concludendo un patto di alleanza con il potente [[Granducato di Lituania]], cercò in tal modo di ampliare la sfera di influenza politica della città.
 
Preoccupato dalle trame di Dimitri, il nuovo [[Principe di Vladimir]] [[Ivan I di Russia|Ivan Kalita]] lo fece uccidere dai [[Mongoli]] nel [[1326]]. Avuta notizia dell'assassinio, la città si ribellò all'Orda (si veda [[rivolta di Tver' (1327)]]), che, unendo le forze con la Moscovia, riuscì tuttavia a reprimere con brutalità la ribellionel'insurrezione. Molti cittadini di Tver' furono uccisitrucidati, schiavizzati o deportati. Questo avvenimento fu un terribile colpo per la città nella sua lotta per la supremazia in Russia.
 
Nella seconda metà del [[XIV secolo]], Tver' fu ulteriormente indebolita dalle lotte dinastiche tra i suoi Principi. Due rami della casa regnante, i [[Kašin (famiglia)|Kašin]] e i [[Cholmskij (famiglia)|Cholmskij]], si combatterono infatti per il trono del Granducato. Le rivendicazioni furono sostenute da Mosca che approfittò della situazione creatasi per consolidare il suo controllo sulla vicina regione.
Riga 72:
Il declino della città non era comunque segnato: con la costruzione di [[San Pietroburgo]], Tver' acquistò importanza come principale stazione sulla strada (e più tardi sulla ferrovia) che collegava la nuova capitale a Mosca. Fu in particolare molto visitata dalla nobiltà russa che qui sostava durante i viaggi tra le due città. Dopo il grande incendio del [[1763]], la città fu ricostruita in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]]. Sotto [[Caterina II di Russia|Caterina II]] il centro fu interamente rinnovato con la demolizione dei vecchi edifici e la loro conseguente ricostruzione in quest'ultimo stile.
 
Nel [[1931]] la città fu ribattezzata Kalinin, in onore del leader sovietico [[Michail Ivanovič Kalinin|Michail Kalinin]], nato nei suoi pressi. L'ultimo monumento dell'epoca antecedente alla conquista di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], la Cattedrale del Salvatore, fu distrutta nel [[1936]]. Nel [[1940]] la [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]] giustiziò più di 6.200 polacchi, poliziotti e prigionieri di guerra nel campo di [[Ostaškov]]. La [[Wehrmacht]] occupò Kalinin per due mesi nel [[1941]], lasciando la città in cenere. Un movimento di resistenza su larga scala, attivo nella città e nella regione, comportò la morte di più di 30.000 soldati e ufficiali nazisti durante l'occupazione. La città fu il primo grande insediamento in Europa ad essere liberato dalla [[Wehrmacht]]. Durante la [[guerra fredda]] fu sito della base aerea [[Krjučkovo]], oggi non più operante. L'antico nome della città fu ripristinato nel 1990.
 
==Economia==