Teletext: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|televisione|giugno 2013}}
[[File:Teletext level1 0 lebel2 5.jpg|thumb|upright=1.6|Il teletext della [[ZDF]], televisione tedesca]]
Il '''teletext''' (raramente '''teletesto'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/90anni/parole/1984-televideo.html|titolo=Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1984televideo|autore=Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it|accesso=2024-09-07}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Franco|cognome=Brigida|nome2=Paolo Baudi Di|cognome2=Vesme|nome3=Laura|cognome3=Francia|titolo=Media e pubblicità in Italia|url=https://books.google.it/books?id=p8MqYJMQaP0C&pg=PA178&dq=teletesto&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjw_8Dsq7CIAxUj8gIHHTakKrIQ6AF6BAgMEAI#v=onepage&q=teletesto&f=false|accesso=2024-09-07|data=2004|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-464-6024-0}}</ref>, in italiano) è un servizio non interattivo implementato nella [[televisione]] moderna ed erogato da una [[emittente televisiva]]. In Italia viene colloquialmente chiamato '''Televideo''', nome con cui è chiamato [[Televideo|il servizio teletext della Rai]], primo servizio di questo genere in Italia, che è passato per estensione ad indicare, impropriamente, anche i servizi teletext degli altri operatori televisivi.<ref>[https://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=1038 Televideo - Chi siamo]</ref>
Consiste in pagine di [[testo]], accompagnato eventualmente da semplice grafica, visualizzabili sullo [[Monitor (video)|schermo]] del [[televisore]] ed è utilizzato per fornire agli utenti ogni genere di [[informazione|informazioni]]: notizie, guide ai programmi televisivi, annunci economici, orari dei treni, informazioni di utilità sociale, pubblicità commerciali, ecc. Spesso viene allestita una vera e propria [[redazione]] con il fine di curarne i contenuti.
== Funzionamento ==
L'idea di trasmettere informazioni testuali insieme al segnale video TV nasce negli anni settanta del XX secolo, e la definizione dei primi standard avviene intorno al [[1975]]; inizialmente furono ipotizzati ben 5 livelli di grafica, ma di fatto ci si fermò al livello 1
== Caratteristiche ==
|