GPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Voci correlate: Nuova voce |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{NN|aviazione|arg2=trasporti|gennaio 2017 |}}
[[File:GPS Satellite NASA art-iif.jpg|thumb|Satellite GPS]]
[[File:Magellan GPS Blazer12.jpg|thumb|Ricevitore GPS per uso civile in mare]]
Il '''sistema di posizionamento globale''' ([[acronimo]] in [[lingua inglese|inglese]]: ''Global Positioning System'', a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di ''NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System'' o di ''NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System''<ref>{{en}} [http://history.nasa.gov/sp4801-chapter17.pdf History of Nasa Cap.17 - pag.331 nota n°1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130303214202/http://history.nasa.gov/sp4801-chapter17.pdf |data=3 marzo 2013 }}</ref>) è un [[Sistema satellitare globale di navigazione|sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
Attraverso una [[Satellite GPS|rete dedicata]] di [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] in [[orbita]], fornisce a un [[terminale (informatica)|terminale mobile]] o [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore GPS]] informazioni sulle sue [[coordinate geografiche]] e sul suo [[ora]]rio in ogni condizione [[meteorologia|meteorologica]], ovunque sulla [[Terra]] o nelle sue immediate vicinanze, dove vi sia un contatto privo di ostacoli con almeno quattro satelliti del sistema. La localizzazione avviene tramite la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] di un [[segnale (fisica)|segnale]] [[onda radio|radio]] da parte di ciascun satellite e l'[[Elaborazione numerica dei segnali|elaborazione dei segnali]] ricevuti da parte del ricevitore.
È gestito dal governo degli Stati Uniti ed è liberamente accessibile da chiunque sia dotato di un ricevitore GPS. Il suo grado attuale di [[accuratezza]] è dell'ordine di pochi metri<ref>{{en}} [http://www.gps.gov/systems/gps/performance/accuracy/ www.gps.gov - GPS Accuracy] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150416030006/http://www.gps.gov/systems/gps/performance/accuracy/ |data=16 aprile 2015 }} e per i dati statistici [http://www.pnt.gov/public/docs/2008/spsps2008.pdf GPS Standard Positioning Service (SPS) Performance Standard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110721061422/http://www.pnt.gov/public/docs/2008/spsps2008.pdf |data=21 luglio 2011 }} - quarta edizione, settembre 2008.</ref>, in dipendenza dalle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità e dalla posizione dei satelliti rispetto al ricevitore, dalla qualità e dal tipo di ricevitore, dagli effetti di [[radiopropagazione]] del [[segnale (fisica)|segnale]] [[onda radio|radio]] in [[ionosfera]] e [[troposfera]] (es. [[rifrazione]]), e dagli effetti della [[teoria della relatività|relatività]].
== Storia ==
Il GPS è stato creato in sostituzione del precedente sistema, il [[Transit (satellite)|Transit]].
Riga 130 ⟶ 134:
# sei stazioni di controllo dedicate;
La stazione di controllo principale può accedere anche alle antenne della rete di controllo satellitare dell'Aeronautica degli Stati Uniti (AFSCN), per ottenere capacità di comando e controllo aggiuntive, e alle stazioni di controllo della NGA ([[National Geospatial-Intelligence Agency]]). Le traiettorie dei satelliti vengono rilevate da apposite stazioni dell'Aeronautica nelle [[Hawaii]], su [[Kwajalein]], nell'[[isola dell'Ascensione]], nell'isola di [[Diego Garcia]], a [[Colorado Springs]]
Le informazioni di tracciamento vengono inviate alla stazione di controllo principale, all'Air Force Space Command nella base aerea di [[Schriever]], a 25 km da Colorado Springs, che è gestito dal [[2nd Space Operations Squadron]] (2º Squadrone operazioni spaziali) dell'Aeronautica. Quindi il Comando contatta regolarmente ogni satellite GPS per i necessari aggiornamenti con le antenne dedicate o condivise. Le antenne dedicate sono a Kwajalein, nell'isola dell'Ascensione, a Diego Garcia, ed a Cape Canaveral.
Riga 229 ⟶ 233:
* [[Pseudolite]]
* [[Sistema di posizionamento Galileo]]
* [[Morte per GPS]]
== Altri progetti ==
|