Noria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Altri progetti: template collegamenti esterni
 
(32 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|macchine|dicembre 2017}}
[[Immagine:Water_Wheel.PNG|left|thumb|150pxupright=0.7|Principio di funzionamento di una noria]][[Immagine:Orontes.jpg|thumb|250px|Norie sul fiume [[Oronte]] a [[Hama]]]]
[[File:Hama-3 norias.jpg|thumb|upright=0.7|Norie sul fiume [[Oronte]] presso [[Hama]], in [[Siria]]]]
La '''noria''' è una [[ruota idraulica]] che ha la funzione di sollevare acqua sfruttando la corrente di un corso d'acquaidrico.
 
Il nome è di [[Lingua spagnola|spagnoloorigine spagnola]], a sua volta derivato dall'[[Lingua araba|arabo]] <{{lang|ar|ناعورة}} (''N-‘-Rnāʿūra''>,): ''"vociare'', ''zampillare''".
La '''noria''' è una [[ruota idraulica]] che ha la funzione di sollevare acqua sfruttando la corrente di un corso d'acqua.
Il nome è [[Lingua spagnola|spagnolo]], a sua volta derivato dall'[[Lingua araba|arabo]] <''N-‘-R''>, ''vociare'', ''zampillare''.
 
È costituita da una grande ruota, del diametro di alcuni metri (20 metri quella presente ad [[Hama]] in [[Siria]]),<ref>{{Cita web | url = https://www.britannica.com/technology/noria | titolo = noria (waterwheel) | autore = Alison Eldridge, Gloria Lotha | sito = [[Enciclopedia Britannica]] | lingua = en | accesso = 10 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221010091425/https://www.britannica.com/technology/noria | dataarchivio = 10 ottobre 2022 | urlmorto = sì }}</ref> pescante con la parte inferiore in un [[fiume]] o [[Canale artificiale|canale]]. Sulla ruota sono montate delle pale per mezzo delle quali la noria è messa in rotazione dalla corrente d'acqua, e dei secchi o tazze che si riempiono d'acqua. Quando i secchi giungono nella parte superiore della ruota svuotano il loro contenuto in una vasca di raccolta.
 
== Storia ==
Le fontane della [[reggia di Versailles]] erano un tempo alimentate da una installazione di norie sulla [[Senna]] denominata la [[Macchina di Marly]] dal nome della località della Senna vicino a cui era installata la macchina.
L'origine della noria sembra essere collocabile in [[Mesopotamia]] in un periodo databile intorno al [[2000 a.C.]] ed è stata molto diffusa e migliorata nel mondo [[islam]]ico dagli ingegneri meccanici.
 
Le fontane della [[reggia di Versailles]] erano un tempo alimentate da una installazione di norie sulla [[Senna]] denominata la [[Macchinamacchina di Marly]], dal nome della località della Senna vicino a cui era installata la macchina.
 
== Note ==
{{Portale|Ingegneria}}
<references/>
 
==Bibliografia==
*Oleson, John Peter, "Water-Lifting", in Wikander, Örjan (ed.), ''Handbook of Ancient Water Technology, Technology and Change in History'', vol. 2, Leiden, Brill, 2000, pp. 217–302, ISBN 90-04-11123-9
*Wikander, Örjan, "The Water-Mill", in Wikander, Örjan (ed.), ''Handbook of Ancient Water Technology, Technology and Change in History'', vol. 2, Leiden: Brill, 2000, pp. 371–400, ISBN 90-04-11123-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ingegneriaingegneria}}
 
[[Categoria:Apparecchi idraulici]]
[[Categoria:Macchine operatrici]]
 
[[ar:النواعير]]
[[en:Noria]]
[[eo:Norio]]
[[es:Noria]]
[[fr:Noria]]
[[pl:Noria]]
[[pt:Nora (água)]]