Piossasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
indicare solo altitudine capoluogo
m Ripristinata fonte con Archive.org
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Data elezione = 2024
|Data istituzione =
|Altitudine = 304
|Abitanti = 17992
|Note abitanti = {{Istat|001|195|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2023
|Sottodivisioni = Abate, Barboschi, Brentatori, Campetto, Ciampetto, Colomba, Duis, Gaj, Garola, Generala, Giorda, I Galli, Lupi, Maritani, Merlino, Mompalà, Prese, Rivetta, San Vito, Tetti Olli, Tetti Scaglia, Villaggio Nuovo
|Divisioni confinanti = [[Bruino]], [[Cumiana]], [[Rivalta di Torino]], [[Sangano]], [[Trana]], [[Volvera]]
Riga 32 ⟶ 28:
}}
[[File:Monte san giorgio da monte brunello.jpg|miniatura|upright=1.2|Il Monte San Giorgio e Torino sullo sfondo]]
'''Piossasco''' (''Piossasch'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:17992Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 67 ⟶ 63:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Monte San Giorgio (Alpi Cozie)}}
* Chiesa di [[San Vito]], situata nell'omonima località a nord-ovest rispetto al centro, il cui primo impianto [[architettura romanica|romanico]] risale agli inizi dell'[[XI secolo]], dedicato al santo martire di [[Lucania]]. Della primitiva architettura rimangono molte tracce, nonostante i rimaneggiamenti del [[XII secolo]]. L'interno, a tre navate, termina con il grande dipinto del trionfo del santo, attribuibile a Rocco Comaneddi ([[XVIII secolo]]). Nei secoli più recenti fu annesso anche il dormitorio, adibito quindi a ''Casa di Preghiera''. Poco distante la chiesa di Sant'Elisabetta, del [[XIV secolo]], risultante dalla fusione di tre precedenti cappelle contigue dedicate allo Spirito Santo, al Santissimo Nome di Gesù e a sant'Elisabetta, quindi adibita a [[Confraternita (Chiesa cattolica)|Confraternita]].
* Chiesa del [[Monte San Giorgio (Alpi Cozie)|Monte San Giorgio]], o semplicemente di San Giorgio, anche questa risalente [[XI secolo]], alla sommità del monte omonimo, fu poi annessa all'abbazia di Santa Maria di [[Pinerolo]]; sono presenti affreschi interni risalenti al [[XIV secolo]], mentre sono stati recentemente rinvenuti i resti di un antico monastero benedettino annesso ad essa.<ref>{{cita web|url= https://fondoambiente.it/luoghi/borgo-san-vito-e-chiesa?ldc |titolo= Borgo San Vito e Chiesa
Piossasco, Torino}}</ref>
{{vedi anche|Monte San Giorgio (Alpi Cozie)}}
* Cappella di San Valeriano, ai piedi del [[Monte San Giorgio (Alpi Cozie)|Monte San Giorgio]], la tradizione vuole che sia stata edificata intorno al [[XVIII secolo]], e dedicata al santo martire della [[Legione tebana]] in [[Piemonte]], e affiancata alla venerazione dello stesso santo presso la vicina frazione [[Tavernette]], più il Santuario omonimo di [[Cumiana]].
* Chiesa del Carmine, eretta nel [[XVIII secolo]], in devozione a [[Nostra Signora del Monte Carmelo]], ed oggi sconsacrata.
Riga 83 ⟶ 79:
Altri siti di interesse culturale e naturalistico rimangono:
* il [[Parco naturale di interesse provinciale del Monte San Giorgio|Parco Provinciale del Monte San Giorgio]]
* Centro culturale "Il Mulino"<ref>[{{Cita web |url=http://www.ilmulino.info/ |titolo=Il Mulino] |accesso=4 ottobre 2010 |dataarchivio=4 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170604054815/http://www.ilmulino.info/ |urlmorto=sì }}</ref>
* Villa Mirano (in centro)
* La ''casa del pellegrino'', che può ospitare forestieri, fu poi intitolata a David Bertrand, volontario antincendi boschivi di [[Roletto]] che qui perse la vita durante l'incendio del [[Monte San Giorgio (Alpi Cozie)|Monte San Giorgio]] del [[1999]]<ref>{{Cita web |url=http://www.wwfpinerolese.it/oasi/sentiero-david-bertrand |titolo=Copia archiviata |accesso=23 marzo 2018 |dataarchivio=24 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324041051/http://www.wwfpinerolese.it/oasi/sentiero-david-bertrand |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 119 ⟶ 115:
[[File:Piossasco municipio.jpg|thumb|upright|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1993]]|[[1995]]|Salvatore Cammarata|Coalizione non dichiarata|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.piossasco.to.it/it/page/sindaco-f57c73ea-8814-4c55-8d46-147031dc2f9c|titolo=Sindaco - Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2024|sito=Comune di Piossasco|accesso=12 agosto 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250418124841/https://www.comune.piossasco.to.it/it/page/sindaco-f57c73ea-8814-4c55-8d46-147031dc2f9c|dataarchivio=18 aprile 2025|urlmorto=sì}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|7 maggio [[1995]]|26 giugno [[1999]]|Solutore Piero Marocco|Coalizione di [[Sinistra (politica)|Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url= https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=811900&levsut3=3&lev3=1900&lev2=81&ne2=81&es2=S&levsut2=2&lev1=1&ne1=1&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo= Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio)|sito = Archivio Storico delle Elezioni}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 giugno [[1999]]|6 giugno [[2009]]|Laura Oliviero|[[L'Ulivo]](Coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url= https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=811900&levsut3=3&lev3=1900&lev2=81&ne2=81&es2=S&levsut2=2&lev1=1&ne1=1&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo= Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno)|sito = Archivio Storico delle Elezioni}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=811900&levsut3=3&lev3=1900&lev2=81&ne2=81&es2=S&levsut2=2&lev1=1&ne1=1&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo= Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004|sito = Archivio Storico delle Elezioni}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno [[2009]]|9 giugno [[2019]]|Roberta Maria Avola Faraci|Coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url= https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=811900&levsut3=3&lev3=1900&lev2=81&ne2=81&es2=S&levsut2=2&lev1=1&ne1=1&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo= Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009|sito = Archivio Storico delle Elezioni}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=811900&levsut3=3&lev3=1900&lev2=81&ne2=81&es2=S&levsut2=2&lev1=1&ne1=1&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo= Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014 (con ballottaggio il 8 giugno)|sito = Archivio Storico delle Elezioni}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2019]]|11 giugno [[2024]]|Pasquale Giuliano|Coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url= https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGB010811900|titolo= Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2019 (con ballottaggio il 9 giugno)|sito= Archivio Storico delle Elezioni|urlmorto= sì}}</ref>}}