Camelus dromedarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto che ha due gobbe
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto errore nella descrizione della moneta, che non è un aureo ma un denario in argento.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 20:
 
Il '''dromedario''' ('''''Camelus dromedarius''''' {{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]|1758}}), chiamato anche '''cammello arabo''' o '''cammello africano''', è un [[Artiodattili|artiodattilo]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Camelidi]], diffuso in [[Asia]], [[Nordafrica|Africa settentrionale]] e, per intervento umano, anche in [[Australia]] (nel [[Medioevo]] anche nella [[Storia della Sicilia islamica|Sicilia musulmana]] e in [[al-Andalus]]).
L'origine del nome proviene dall'[[Lingua greca antica|antico greco]] ''dròmas, dromàdis'' ("corridore").Ha due gobbe
 
==Etimologia==
Riga 86:
 
== Rapporti con l'uomo ==
[[File:Aretas III.JPG|thumb|upright=1.3|Il re [[Nabatei|nabateo]] [[Areta III]] con sullo sfondo un dromedario ([[aureodenario]] romano)]]
 
Di esso si utilizza pressoché tutto: carne (di alta digeribilità), [[tessuto adiposo|grasso]] (particolarmente apprezzato quello della gobba), [[Latte di cammella|latte]] (da 2 a 14 litri al giorno), [[pelle]] (assai elastica e morbida), [[pelo]] (lavorato per produrre pregiati tessuti) e finanche [[sterco]] (mescolato con [[paglia]] e disseccato al [[sole]] per essere impiegato come [[combustibile]] nelle fredde notti della steppa).