Amendolara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data elezione = 10-6-2024
|Superficie = 60.91
|Abitanti = 2716
|Note abitanti = Demo Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022.
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2022
|Sottodivisioni = Marina, Colfari, Tarianni, Fragalizzi, Pietrastoppa, Falconara, Straface, Stillitano, Masseria Galluzzo, Palamaro, San Giovanni, Gabriele, Camodeca.
|Divisioni confinanti = [[Albidona]], [[Castroregio]], [[Oriolo]], [[Roseto Capo Spulico]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Amendolara''' (''Minnuàre'' in [[dialetti dell'area arcaica calabro-lucana|dialetto locale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=26 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/26 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
2&nbsp;716 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 37:
 
=== La secca di Amendolara ===
La secca, aA circa 12 [[miglio nautico|miglia danautiche]] a largo di Amendolara Marina, possiedeesiste una [[secca]] con una profondità di soli 20 metri sotto il [[livello del mare]]. La secca, diDi notevole estensione, probabilmente corrisponde ai resti di un'antica isola,antico probabilmenteisolotto sommersasieroso perdal erosione.mare Ilche tutto è dimostrato dain alcune carte antiche (XVII-XVIII sec.) che parlano di un isolotto,viene detto "Monte Sardo". Una leggenda e alcuni studi recenti vogliono cheidentificano il Monte Sardo, oramai sprofondato da alcuni secoli, fosse statacon l'Isolaisola di [[Ogigia]], ove la ninfa [[Calipso]] detenne [[Ulisse]] secondo l'[[Odissea]] di [[Omero]].<ref name="zona Marina">{{Cita web|url=https://www.meravigliedicalabria.it/se-la-terra-guarda-dentro-il-mare-ad-amendolara-paesaggi-che-si-inabissano/|titolo=Se la terra guarda dentro il mare, ad Amendolara paesaggi che si inabissano |sito =Meraviglie di Calabria|data=2023-09-16|accesso=2024-02-13}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Riga 92 ⟶ 88:
 
=== Feste tradizionali ===
Le feste ad Amendolara iniziano sin dalla terza settimana dell'anno, quando proprio la terza domenica si tengono i festeggiamenti di [[Sant'Antonio Abate]]: in mattinata, davanti alla cappella edificata in onore del santo, si organizza l'"incanto", è un'asta i cui prodotti sono votivi per il santo, e il ricavato rimane in parrocchia. Particolare è l'incanto delle corone di arance, che vengono pagate molti soldi dai fedeli al santo. Nel pomeriggio vi è la processione del santo e a seguire la corsa dei cavalli e il Palio degli Asinelli.
 
Il 19 marzo si festeggia il padre putativo del Signore, [[San Giuseppe]]. I festeggiamenti vengono fatti adiacenti alla cappella; le comitive dei giovani amendolaresi si riuniscono nello spazio circostante, e dopo aver fatto il visita al santo, assistono alla messa e ricevono la ''panettella'' (piccolo panino benedetto) da consumare insieme ad altri prodotti tipici, che le mamme e nonne amendolaresi sono pronte a tirar fuori per i loro figli.
 
Il 24 marzo si festeggia la Madonna dell'Annunziata, sita nell'omonima cappella. I festeggiamenti avvengono di sera, quando un gruppo di fedeli parte, con una fiaccolata, dallo Scalo di Amendolara, e in concomitanza una lunga linea di candele parte dal Centro del paese. Il punto d'incontro, è indubbiamente la cappella dell'Annunziata. Qui i fedeli accendono dei fuochi votivi davanti alla chiesetta di origini pagane, ma rifatta più volte.
 
L'ultimo venerdì e sabato di aprile per la festa del patrono, [[San Vincenzo Ferreri]], vengono accesi i "fucarazzi", grandi falò in tutti i quartieri del centro storico.