Enisej: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m foto |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(163 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fiume
|
|
|didascalia =
|nazione = RUS
|altre_nazioni =
|attraversa =
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|note_portata =
|bacino = 2850000
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|nasce = [[Monti Altaj]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Mare di Kara]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa = Yeniseirivermap.png
}}
Lo '''Enisej''' ({{russo|Енисе́й;}} {{Link audio|Ru-Енисей.ogg|<small>ascolta</small>}} traslitterato anche in ''Jenisej'', ''Yenisei''; in [[lingua italiana|ital.]] talora ''Ienissei''<ref>Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, di Francesco Costantino Marmocchi, Firenze 1840, Volume 3 - Lezione XXXVI - pag. 182.</ref><ref>Nuovo compendio di geografia, di [[Adriano Balbi]] e [[Niccolò Tommaseo]], Milano 1865, nel capitolo "Asia Russa" - paragrafo "Siberia".</ref><ref>La terra e gli uomini, di Elio Migliorini, Napoli 1953, pag. 37.</ref> o, più arcaico, ''Jenissei''<ref>Enciclopedia Italiana, Vol. XXVIII "GV-INDE", pag. 796 c.</ref>; in [[lingua tuvana|tuvano]] Улуг-Хем, ''Ulug-Xem''; in [[lingua chakassa|chakasso]] Ким суғ, ''Kim suġ''; in [[lingua ket|ket]] Хук, ''Chuk''; in [[lingua selcupa|selcupo]] На́ндыс, ''Nándys'', Ня́ндысе, ''Njándyse'', o anche Пӱ̄л Тяас ӄолд, ''Pül Tjaas qold''<!--ref>{{книга |язык = ru |заглавие = Селькупско-русский диалектный словарь |ответственный = [[Быконя, Валентина Викторовна|В. В. Быконя]], Н. Г. Кузнецова, Н. П. Максимова |место = Томск |издательство = Издательство ТГПУ |год = 2005 |isbn = 5-89428-209-8}}</ref><ref>{{книга |язык = |заглавие = Сӱ̄ссыӷӯй э̄җипсан Ӄэ̄тӄый ӄӯланни |ответственный = Ярмо Алатало |место = Максимкин Яр - Хельсинки |издательство = Национальный клуб Максимоярочка |год = 1998 |isbn = 952-91-0555-X}}</ref-->; in [[lingua evenki|evenki]] Ионэси, ''Nonėsi''; in [[lingua nenec|nenec]] Ензя’ ям’, ''Enzja’ jam’''<ref name="helimski">{{cita web|lingua=ru |url = http://www.philology.ru/linguistics2/khelimsky-00a.htm |titolo=Фактор Мангазейского морского хода в этнонимии и топонимии // Компаративистика, уралистика. Лекции и статьи. М., 2000. С. 351—352. |autore=[[Хелимский, Евгений Арнольдович|Хелимский Е. А.]] |data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190319055936/http://www.philology.ru/linguistics2/khelimsky-00a.htm |accesso=15 marzo 2019 |urlmorto=no}}</ref>) è un [[fiumi artici|fiume artico]] della [[Russia]] [[siberia]]na centrale. Fiume più lungo della [[Russia]], è uno dei maggiori dell'[[Asia]] e del mondo intero, sia per [[lunghezza]] che per dimensioni del [[bacino idrografico]].
== Idronimo ==
L'etimologia di "Enisej" è incerta.
Il linguista [[Max Vasmer]] suggerì un'origine [[lingue samoiede|samoieda]], rintracciabile negli idronimi delle lingue [[lingua nganasan|nganasan]], [[Lingua enets|enets]] e [[lingua selcupa|selcupa]]<ref>Vasmer M. J. Этимологический словарь русского языка. Том 1 (А—Д) // М. Прогресс. 1964 [1950—1958]. с. 20.</ref>, probabilmente citata nel vocabolario di Matthias Castrén<ref>Castrén, M. 1855 Wörterverzeichnisse aus den samojedischen Sprachen. S. 52, 83, 141, 238.</ref>. V. K. Nikonov propose che il nome del fiume derivasse dal termine "iondessi" (иондесси), dal significato di "grande fiume" in selcupo, [[lingua ostiaca|ostiaco]] o persino [[lingua evenki|evenki]].<ref>Никонов В. К., Краткий топонимический словарь. // М. Мысль 1966. с. 136.</ref> Più di recente, è stato speculato che "Enisej" sia una parola composta di incerta origine [[Lingua turca antica|antico turca]] (o ispirata dal [[lingua tuvana|tuvano]]?), formata dai vocaboli ''ėne'' (эне), col significato di "nonna", e ''saj'' (сай), cioè "guado".<ref>[https://books.google.co.jp/books?id=SkRyAwAAQBAJ&pg=PA51&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false].</ref>
Tuttavia queste considerazioni, eccetto quella di Vasmer, rimangono false etimologie speculative in quanto non fanno riferimento a dizionari affidabili delle rispettive lingue<ref>Бурыкин 2011 С. 280—281.</ref><ref>Бурыкин 2011 С. 279—304.</ref>.
== Percorso ==
Il fiume Enisej propriamente detto nasce nell'estremo meridione siberiano nei [[monti Saiani]], nei pressi della città di [[Kyzyl]] nella [[Tuva|Repubblica di Tuva]]; si origina dalla [[confluenza]] dei due rami sorgentiferi [[Bol'šoj Enisej|Grande Enisej]] e [[Malyj Enisej|Piccolo Enisej]].
Si dirige dapprima verso occidente, prendendo successivamente, dopo circa 250 [[Chilometro|chilometri]], direzione settentrionale, aprendosi un varco nella [[catena montuosa|catena]] dei [[Monti Saiani Occidentali|Saiani occidentali]]; in questa primo tratto, fino all'incirca ad [[Abakan (città)|Abakan]], è un fiume piuttosto turbolento, con corrente abbastanza veloce e frequenti [[rapide]]; nei pressi di [[Majna]] sul fiume è costruita una [[diga]], originando un [[Lago artificiale|bacino artificiale]].<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/ambiente/2015/09/11/foto/energie_da_record_ecco_le_centrali_piu_potenti_al_mondo-122672058/1/#9|titolo = Energie da record: ecco le centrali più potenti al mondo|accesso=21 settembre 2015}}</ref>
Dopo Abakan si entra nel medio corso del fiume; la corrente rallenta e il fiume si allarga fino a 15 chilometri;<ref name=Americana>''Encyclopedia Americana, vol. 29, pag. 672.''</ref> forma dapprima il [[bacino di Krasnojarsk]], formatosi a monte dello sbarramento di [[Divnogorsk]], bagna [[Krasnojarsk]] e prende una direzione mediamente nordoccidentale che manterrà fino alla foce, bordando ad occidente dapprima le [[Alture dello Enisej|alture omonime]], successivamente i rilievi dell'[[Altopiano Syverma]] e l'[[Altopiano Putorana]].
Dopo la confluenza dell'[[Angara]], a quasi 2.000 km dalla foce, si entra nel suo basso corso: il fiume è larghissimo, fino ad alcune decine di chilometri nei periodi di massima [[portata]], molto profondo (15-25 metri)<ref name=Americana /> e con una corrente molto lenta, non superiore a 3-4 [[km/h]]; a queste ragguardevoli dimensioni contribuiscono gli apporti di acqua dei suoi tre principali [[affluenti]] (oltre all'Angara, la [[Tunguska Pietrosa]] e la [[Tunguska Inferiore]]). Sfocia nel [[mare di Kara]] con un delta<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/enisej/|titolo=Enisej|accesso=28 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/place/Yenisey-River|titoloYenisey River|accesso=28 novembre 2019}}</ref> che si insinua tra le [[isole Brechovskie]] le quali dividono il flusso del fiume in canali. Canali che sboccano nella parte meridionale dell'insenatura compresa fra le due grosse e tozze [[penisola|penisole]] di [[Penisola di Gyda|Gyda]] e del [[Penisola del Tajmyr|Tajmyr]]: il [[golfo dello Enisej]].
La grande ampiezza del bacino rende possibile calcolare in diversi modi la lunghezza: come detto, il fiume propriamente detto è lungo 3.487 km, che salgono a 4.092 considerando il braccio sorgentifero del Grande Enisej e a 4.102 considerando come sorgente il Piccolo Enisej. Assumendo invece come [[sorgente]] il fiume Selenga ([[tributario]] del [[lago Bajkal]], dal quale esce l'Angara) tale valore sale fino a 5.075 km<ref name=BSE>[https://bse.sci-lib.com/article037454.html]</ref>, infine considerando il più lungo sviluppo dato dai fiumi Ider-Selenga-Angara-Enisej si arriva a una lunghezza di 5.870 km<ref>[http://lexcentrics.com/Lists/Geography/rivers.stm Rivers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Bacino ==
[[File:Yenisei basin 7.png|thumb|Il bacino idrografico]]
Il bacino dello Enisej copre una superficie di circa 2.850.000 [[Chilometro quadrato|km<sup>2</sup>]], che ne fa uno dei maggiori a livello [[Terra|planetario]], estendendosi su grande parte della Siberia centrale. Fanno parte del [[bacino idrografico]] dello Enisej, tramite il fiume Angara, anche il lago [[Bajkal]] e tutti i suoi [[immissari]]; questo fa sì che il maggiore di questi, il [[Selenga]], sia ricompreso nel bacino che si estende perciò anche su una buona fetta di territorio [[Mongolia|mongolo]].
A causa della vicinanza, ad occidente, della linea [[spartiacque]] fra lo Enisej e l'[[Ob' (fiume)|Ob']], gli affluenti di sinistra sono molto meno numerosi e meno importanti di quelli di destra. Delle migliaia di affluenti, i principali sono (dalla sorgente alla foce):
{{Colonne|60%}}
* da '''sinistra''':
** [[Chemčik]]
** [[Abakan (fiume)|Abakan]]
** [[Kem' (affluente dello Enisej)|Kem']]
** [[Kas (fiume)|Kas]]
** [[Sym (fiume)|Sym]]
Riga 51 ⟶ 57:
** [[Turuchan]]
** [[Bol'šaja Cheta]]
** [[Tanama]]
{{Colonne spezza}}
* da '''destra''':
** [[Mana (fiume)|Mana]]
** [[Kan (fiume)|Kan]]
** [[Angara]]
** [[Bol'šoj Pit]]
** [[Tunguska Pietrosa]]
** [[Bachta]]
** [[Tunguska Inferiore]]
** [[Kurejka]]
{{Colonne fine}}
Date le dimensioni del [[bacino imbrifero]], anche gli affluenti hanno in qualche caso dimensioni imponenti, con [[subaffluenti]] che raggiungono lunghezze di parecchie centinaia di chilometri: è il caso, ad esempio, del [[Kočečum]] e del [[Tembenči]], che tributano alla Tunguska Inferiore.
==
Elenco degli affluenti dell'Enisej con più di 100 km di lunghezza:
{| class="wikitable"
! width="150"|Fiume !! width="100"|Lunghezza !! Provenienza idrografica !! width="100"|Distanza dalla foce<ref>Questo valore indica la distanza del punto di confluenza del fiume dalla foce dell'Enisej</ref>
|-
| '''[[Malyj Enisej]]''' || align="center"| 563 km || align="center"|sinistra || align="right"|3 487 km
|-
| '''[[Bol'šoj Enisej]]''' || align="center"| 605 km || align="center"|destra || align="right"|3 487 km
|-
| [[Ėlegest]] || align="center"| 177 km || align="center"|sinistra || align="right"|3 454 km
|-
| '''[[Chemčik]]''' || align="center"| 320 km || align="center"|sinistra || align="right"|3 299 km
|-
| [[Us (fiume)|Us]] || align="center"| 236 km || align="center"|destra || align="right"|3 232 km
|-
| [[Kantegir]] || align="center"| 209 km || align="center"|sinistra || align="right"|3 061 km
|-
| [[Oja (fiume)|Oja]] || align="center"| 254 km || align="center"|destra || align="right"|2 948 km
|-
| '''[[Abakan (fiume)|Abakan]]''' || align="center"| 514 km || align="center"|sinistra || align="right"|2 887 km
|-
| [[Tuba (fiume)|Tuba]] || align="center"| 119 km || align="center"|destra || align="right"|2 854 km
|-
| [[Syda]] || align="center"| 207 km || align="center"|destra || align="right"|2 795 km
|-
| [[Ubej]] || align="center"| 104 km || align="center"|destra || align="right"|2 644 km
|-
| [[Sisim]] || align="center"| 270 km || align="center"|destra || align="right"|2 632 km
|-
| [[Derbina]] || align="center"| 146 km || align="center"|destra || align="right"|2 580 km
|-
| '''[[Mana (fiume)|Mana]]''' || align="center"| 475 km || align="center"|destra || align="right"|2 488 km
|-
| [[Bazaicha]] || align="center"| 128 km || align="center"|destra || align="right"|2 468 km
|-
| [[Kača (fiume)|Kača]] || align="center"| 102 km || align="center"|sinistra || align="right"|2 460 km
|-
| [[Esaulovka]] || align="center"| 137 km || align="center"|destra || align="right"|2 418 km
|-
| '''[[Kan (fiume)|Kan]]''' || align="center"| 629 km || align="center"|destra || align="right"|2 356 km
|-
| [[Buzim (fiume)|Buzim]] || align="center"| 124 km || align="center"|sinistra || align="right"|2 333 km
|-
| [[Šilka (affluente dello Enisej)|Šilka]] || align="center"| 105 km || align="center"|sinistra || align="right"|2 230 km
|-
| [[Jagodkina]] || align="center"| 112 km || align="center"|destra || align="right"|2 201 km
|-
| '''[[Angara]]''' || align="center"| 1 779 km || align="center"|destra || align="right"|2 137 km
|-
| '''[[Kem' (affluente dello Enisej)|Kem']]''' || align="center"| 356 km || align="center"|sinistra || align="right"|2 045 km
|-
| '''[[Bol'šoj Pit]]''' || align="center"| 415 km || align="center"|destra || align="right"|1 955 km
|-
| [[Kija (affluente dello Enisej)|Kija]] || align="center"| 134 km || align="center"|destra || align="right"|1 934 km
|-
| [[Pučeglazicha]] || align="center"| 104 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 900 km
|-
| [[Čistoklet']] || align="center"| 137 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 894 km
|-
| [[Tis (fiume)|Tis]] || align="center"| 237 km || align="center"|destra || align="right"|1 873 km
|-
| '''[[Kas (fiume)|Kas]]''' || align="center"| 464 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 817 km
|-
| [[Galaktionicha]] || align="center"| 123 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 775 km
|-
| '''[[Sym (fiume)|Sym]]''' || align="center"| 694 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 765 km
|-
| [[Vorogovka]] || align="center"| 202 km || align="center"|destra || align="right"|1 689 km
|-
| '''[[Dubčes]]''' || align="center"| 433 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 670 km
|-
| '''[[Tunguska Pietrosa]]''' || align="center"| 1 865 km || align="center"|destra || align="right"|1 571 km
|-
| [[Bol'šaja Varlamovka]] || align="center"| 196 km || align="center"|destra || align="right"|1 436 km
|-
| '''[[Bachta]]''' || align="center"| 498 km || align="center"|destra || align="right"|1 425 km
|-
| [[Sarčicha]] || align="center"| 214 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 422 km
|-
| [[Verchnij Imbak]] || align="center"| 157 km || align="center"|destra || align="right"|1 325 km
|-
| '''[[Eloguj]]''' || align="center"| 464 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 311 km
|-
| [[Komsa]] || align="center"| 121 km || align="center"|destra || align="right"|1 306 km
|-
| [[Artjugina]] || align="center"| 158 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 279 km
|-
| [[Nižnij Imbak]] || align="center"| 232 km || align="center"|destra || align="right"|1 214 km
|-
| [[Fat'janicha]] || align="center"| 211 km || align="center"|destra || align="right"|1 184 km
|-
| [[Pakulicha]] || align="center"| 208 km || align="center"|sinistra || align="right"|1 154 km
|-
| [[Suchaja Tunguska]] || align="center"| 212 km || align="center"|destra || align="right"|1 058 km
|-
| '''[[Tunguska Inferiore]]''' || align="center"| 2 989 km || align="center"|destra || align="right"|990 km
|-
| '''[[Turuchan]]''' || align="center"| 639 km || align="center"|sinistra || align="right"|971 km
|-
| [[Anguticha]] || align="center"| 158 km || align="center"|sinistra || align="right"|918 km
|-
| '''[[Kurejka]]''' || align="center"| 888 km || align="center"|destra || align="right"|863 km
|-
| [[Sucharicha]] || align="center"| 131 km || align="center"|destra || align="right"|735 km
|-
| [[Bol'šaja Igarka]] || align="center"| 156 km || align="center"|sinistra || align="right"|696 km
|-
| [[Chantajka]] || align="center"| 174 km || align="center"|destra || align="right"|606 km
|-
| [[Grjaznaja]] || align="center"| 125 km || align="center"|sinistra || align="right"|558 km
|-
| [[Fokina]] || align="center"| 115 km || align="center"|destra || align="right"|541 km
|-
| [[Dudinka (fiume)|Dudinka]] || align="center"| 200 km || align="center"|destra || align="right"|401 km
|-
| [[Suchaja Dudinka]] || align="center"| 150 km || align="center"|destra || align="right"|371 km
|-
| [[Malaja Cheta]] || align="center"| 298 km || align="center"|sinistra || align="right"|333 km
|-
| '''[[Bol'šaja Cheta]]''' || align="center"| 646 km || align="center"|sinistra || align="right"|325 km
|-
| '''[[Tanama]]''' || align="center"| 521 km || align="center"|sinistra || align="right"|<small>canale Derjabinskij</small>
|-
| [[Jakovleva (fiume)|Jakovleva]] || align="center"| 187 km || align="center"|destra || align="right"|114 km
|-
| [[Gol'čicha]] || align="center"| 115 km || align="center"|destra || align="right"|31 km
|}
== Regime ==
[[File:Yenisei River 06.jpg|thumb|Il fiume Enisej]]
[[File:Ru200107240021.jpg|thumb|La diga di [[Divnogorsk]]]]
[[File:Yenisei in Turuhansk.jpg|thumb|Traghetto attraccato a [[Turuchansk]]]]
[[File:Yeniseisk Krasnoyarsk Krai 01.jpg|thumb|Il fiume Enisej a [[Enisejsk]]]]
Lo Enisej ha un [[Regime fluviale|regime]] analogo a quello degli altri fiumi siberiani, piuttosto semplice nonostante la vastità del bacino.
L'[[inverno]] è la stagione in cui si registrano le portate minime, principalmente a causa della scarsità di [[precipitazioni]] e del [[solidificazione|congelamento]] delle [[acque superficiali]]; a partire dalla tarda primavera comincia la [[fusione (fisica)|fusione]] del [[ghiaccio]] e della [[neve]], che provoca un grosso aumento della portata d'[[acqua]]; tali valori restano elevatissimi per tutta l'[[estate]] e cominciano a calare con l'inizio dell'[[autunno]], in concomitanza con i primi geli e con il calo delle [[precipitazioni]].
Come gli altri due grandi fiumi siberiani (la [[Lena (fiume)|Lena]] e l'[[Ob' (fiume)|Ob']]), anche lo Enisej ha, vista la lunghezza e il percorso sud-nord, periodi di gelo differenti fra il suo corso superiore (nel quale è sigillato da novembre alla fine di aprile) e inferiore (dove il ghiaccio dura da ottobre ai primi di giugno); come risultato, nella tarda [[primavera]] si hanno gigantesche [[alluvione|inondazioni]] derivanti, oltre che dalla grande quantità di acqua proveniente dalla fusione dei [[ghiaccio|ghiacci]] e delle [[neve|nevi]], anche dall'effetto di "sbarramento" esercitato dai ghiacci ancora presenti nel basso corso.
<!--
Da [[novembre]] a [[maggio]] è in gran parte [[ghiaccio|ghiacciato]], ma nel periodo di [[disgelo]] esso è in gran parte navigabile. Inoltre questo corso d'acqua è sfruttato nelle [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] di [[Tuva]].-->
=== Portate medie mensili ===
Nel grafico seguente viene illustrato l'andamento medio della portata d'acqua presso [[Igarka]], nel basso corso.
{{Rilievo idrologico
|stazione= [[Igarka]]
|fonte= ''Yenisei Basin - Station: Igarka'', [http://www.grdc.sr.unh.edu/html/Polygons/P2909150.html UNH/GRDC]
|unità di misura = m³/s
|periodo = 1936-1995
|scala massima = 80000
|scala principale = 10000
|scala secondaria = 2000
|jan1=6039
|fev1=6023
|mar1=5984
|avr1=6001
|mai1=27533
|jun1=77387
|jul1=26587
|aou1=17485
|sep1=16896
|oct1=13969
|nov1=6856
|dec1=5840
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ''Encyclopedia Americana'', ed. 1970, vol. 29.
* ''Istituto Geografico De Agostini. [[Enciclopedia]] [[Geografia|geografica]], edizione speciale per il [[Corriere della Sera]], vol. 6. [[RCS Quotidiani s.p.a.]], [[Milano]],
* ''Istituto Geografico De Agostini. Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il [[Corriere della Sera]]. Milano,
* ''Istituto Geografico De Agostini. Il nuovissimo atlante geografico. [[De Agostini]], [[Novara]],
* ''Redazioni Garzanti. Enciclopedia Geografica, prima edizione. [[Garzanti Editore|Garzanti]], Milano, 1995. ISBN
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://mirslovarei.com/content_bes/Enisej-20595.html|titolo=Mir Slovarej|lingua=ru}}
* {{cita web|url=http://bse.sci-lib.com/article037454.html|titolo=Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}
[[Categoria:Geografia della Siberia]]
[[Categoria:Fiumi tributari del Mare di Kara]]
[[Categoria:Fiumi della Chakassia]]
[[Categoria:Fiumi del Territorio di Krasnojarsk]]
[[Categoria:Fiumi di Tuva]]
|