Fastweb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P749 su Wikidata) |
||
(46 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{P|Il testo rappresenta più una brochure aziendale che una pagina enciclopedica.|aziende|settembre 2013}}
{{Azienda
Line 5 ⟶ 6:
|didascalia = [[Sede legale|Sede centrale]] in Piazza Olivetti 1, [[Milano]]
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione =
|forza cat anno = 1999
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|persone chiave = * Walter Renna ([[amministratore delegato]])▼
▲* Walter Renna ([[amministratore delegato]])
|settore = [[Telecomunicazioni]]
|prodotti = [[Telefonia fissa]] e [[telefonia mobile]]
Line 24 ⟶ 22:
|anno utile netto = 2018
|dipendenti = {{formatnum:3209}}
|anno dipendenti = 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/azienda-e-sostenibilita/profilo-e-i-nostri-numeri/|titolo=Sito Corporate - Fastweb
|slogan = Tu sei futuro<ref>{{Cita web |url= https://www.mondomobileweb.it/226150-fastweb-tu-sei-futuro-nuovo-claim-nuovi-obiettivi-trasformazione-societa-benefit/amp/|titolo=Fastweb Tu Sei Futuro: nuovo claim e nuovi obiettivi con trasformazione in Società Benefit}}</ref>
}}
'''Fastweb [[Società per azioni|S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazioni]] specializzata nella [[telefonia fissa]]
Il 31 dicembre 2024 Swisscom [[Fusioni e acquisizioni|acquisisce]] [[Vodafone Italia]], con l'obiettivo di [[Fusione societaria|fonderla]] con Fastweb per dare vita a [[Fastweb + Vodafone]].<ref name=":1" />
È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione]] (ETSI)<ref>{{Cita web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC|titolo=ETSI Membership Information|sito=portal.etsi.org|accesso=28 agosto 2024}}</ref>.▼
▲È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione]] (ETSI)<ref>{{Cita web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC|titolo=ETSI Membership Information
Al 30 giugno 2024 è il sesto [[operatore di telefonia mobile]] per quota di mercato, preceduto da [[Telecom Italia Mobile|TIM]], [[Vodafone Italia|Vodafone]], [[Wind Tre]], [[Iliad Italia|Iliad]] e [[PosteMobile]], mentre è il quarto [[operatore di telefonia fissa]] per quota di mercato, preceduto da TIM, Vodafone e Wind Tre, seguito da [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]<ref name="AGCOM">{{Cita web|url=https://www.agcom.it/pubblicazioni/osservatori/osservatorio-sulle-comunicazioni-n-2-2024|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 2/2024|sito=agcom.it|data=8 aprile 2024|formato=PDF|accesso=4 agosto 2024}}</ref>.▼
▲Al 30 giugno 2024 è il sesto [[operatore di telefonia mobile]] per quota di mercato, preceduto da [[
La [[Società (diritto)|società]] nel 2000 è stata [[Quotazione|quotata]] presso la [[Borsa di Milano|Borsa valori di Milano]], ma nel 2011 il titolo è stato delistato, a seguito dell'[[Offerta Pubblica di Acquisto|OPA]] promossa da Swisscom.▼
▲La [[Società (diritto)|società]] nel 2000 è stata [[Quotazione|quotata]] presso la [[Borsa di Milano|Borsa valori di Milano]], ma nel 2011 il titolo è stato [[Delisting|delistato]], a seguito dell'[[Offerta Pubblica di Acquisto|OPA]] promossa da Swisscom.
==Storia==
===1999-2010: nascita e sviluppo===
L'[[azienda]] nasce nel settembre 1999 a [[Milano]]
Nel maggio 2006 si aggiudica la gara [[Consip]] per la [[telefonia fissa]] nella [[Pubblica amministrazione italiana|pubblica amministrazione]].<ref>{{Cita web
Il 12 marzo 2007 le [[Azione (finanza)|azioni]] sono sospese in attesa di un annuncio: la [[compagnia telefonica]] [[svizzera]] [[Swisscom]] il 22 marzo lancia un'[[Offerta
Nel settembre 2008<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://company.fastweb.it/fastweb-da-oggi-e-anche-mobile/|titolo=Comunicato stampa - Fastweb da oggi è anche mobile|accesso=26 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185934/http://company.fastweb.it/fastweb-da-oggi-e-anche-mobile/|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita web
===Dal 2010 al 2018===
Nel 2010 Swisscom decise di sottoporre, attraverso la propria [[Società controllata|controllata]] Swisscom Italia, ai rimanenti [[Azionista|azionisti]] di Fastweb un'offerta pubblica di acquisto per la totalità delle azioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-08/swisscom-lancia-euro-fasteweb-085042.shtml|titolo=Swisscom lancia un'opa a 18 euro su Fastweb per il delisting del titolo
Nel gennaio 2011 Fastweb e [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia]] siglano un accordo commerciale per combinare l'offerta televisiva via satellite di [[Sky Italia|Sky]] con i [[Servizio|servizi]]
Nel 2012 Fastweb effettua un investimento di 400 milioni di euro per la posa di infrastrutture in fibra ottica. Il 5 novembre 2012 Fastweb chiude il servizio di [[IPTV]] [[TV di Fastweb]].<ref>{{Cita web |url=http://www.mybestoption.it/2012/09/07/pay-tv-fastweb-chiude-la-tv-con-i-canali-sky/
Fornitore di servizi nel [[
Sempre nel 2016 Fastweb lancia una propria "Digital Academy", una scuola gratuita dedicata ai giovani fino ai 35 anni; i corsi abbracciano tre branche del settore: fabbricazione digitale, marketing digitale e intrattenimento digitale.<ref>{{Cita web|url=https://startupitalia.eu/57592-20161021-professioni-digitale-fastweb-digital-academy|titolo=Trasformare 1000 giovani in professionisti del digitale: nasce la Fastweb Digital Academy|editore=Startupitalia.eu|data=21 ottobre 2016|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Il programma si è protratto fino al 2018 riuscendo a "certificare" più di {{formatnum:1600}} studenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/lavoro-carriere/digital-skill-il-rilancio-della-fastweb-digital-academy/|titolo=Digital skill, il rilancio della Fastweb Digital Academy|editore=Corrierecomunicazioni.it|data=22 marzo 2018|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
===Dal 2019 al 2023: Operatore MNO e 5G===
Nel 2019 Fastweb si trasforma da [[operatore virtuale di rete mobile|operatore virtuale]] a vero e proprio [[Operatore di telefonia mobile|operatore mobile]], il quinto d'Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.finanza.com/finanza/notizie-italia/fastweb-diventa-il-quinto-operatore-telefonico-ora-tutto-sul-5g|titolo=Fastweb diventa il quinto operatore telefonico. Ora tutto sul 5G|editore=Finanza.com|data=31 luglio 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref> dopo aver ottenuto apposita autorizzazione dal [[Ministero dello
Sempre nel 2019 l'azienda inaugura "NEXXT", la nuova sede<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/lavoro_sviluppo/2019/12/14/fastweb-nexxt-nuova-sede-sostenibile-e-per-lavoro-smart_96a318b7-b59a-47f3-ab69-fd10c9b62518.html|titolo=Fastweb: Nexxt nuova sede sostenibile e per lavoro smart|editore=Ansa.it|data=13 dicembre 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref> nella periferia sud di Milano<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/19_aprile_29/milano-fastweb-luxottica-grandi-imprese-vanno-periferia-7dd56d4c-6a43-11e9-908c-de3daaacb716.shtml|titolo=Milano, da Fastweb a Luxottica: le grandi imprese vanno in periferia|editore=Corriere.it|data=29 aprile 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref> pensato per vivere la giornata lavorativa in ''open space'', senza postazioni fisse e con prenotazione tramite apposita [[Applicazione mobile|app mobile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_marzo_02/ufficio-senza-posto-fisso-addio-scrivanie-personali-divano-col-pc-f9a78094-3d2b-11e9-a007-aa95ee5722e6.shtml|titolo=In ufficio senza posto fisso: addio alle scrivanie personali, sul divano col pc|editore=Corriere.it|data=2 marzo 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Nel 2020 viene potenziato il posizionamento sulle [[tecnologie dell'informazione e della comunicazione]] attraverso l'acquisizione di due aziende: dapprima Cutaway, società fondata nel 2004 specializzata in progetti ICT e [[cloud computing]],<ref>{{Cita web|url=http://www.businesspeople.it/Business/Media/Cloud-Ict-Fastweb-acquisisce-Cutaway-114612|titolo=Cloud e Ict: Fastweb acquisisce Cutaway|editore=Businesspeople.it|data=3 giugno 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/fastweb_acquista_cutaway_e_si_rafforza_nel_cloud-5266317.html|titolo=Fastweb acquista Cutaway e si rafforza nel cloud|editore=Ilmessaggero.it|data=3 giugno 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref> quindi il 70% di 7Layers, società fondata nel 2012 che si occupa di [[sicurezza informatica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fastweb-mossa-cybersecurity-l-acquisto-70percento-toscana-7layers-AD5FG3s|titolo=Fastweb, mossa sulla cybersecurity con l'acquisto del 70% della toscana 7Layers|editore=Ilsole24ore.com|data=1º ottobre 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
A cavallo fra il 2020 e il 2021 la società ha deciso di re-internalizzare il servizio di [[call center]], precedentemente delocalizzato in Albania, nell'ottica di compimento di un processo di digitalizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/20_dicembre_16/fastweb-sposta-call-center-dall-albania-all-italia-250-assunzioni-507221d0-3fd3-11eb-9f6f-456640d4d5ac.shtml|titolo=Fastweb sposta i call center dall'Albania all'Italia: 250 assunzioni|editore=Corriere.it|data=16 dicembre 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Riga 68:
Nel febbraio del 2021 Fastweb decide di rimuovere la [[badge|timbratura del cartellino]] per i propri dipendenti, favorendo un lavoro più agile, da remoto e [[smart working|smart]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_11/fastweb-abolisce-cartellini-entrata-uscita-lavoro-una-rivoluzione-culturale-396897f2-6c93-11eb-bd17-59a445633f5e.shtml|titolo=Fastweb abolisce i cartellini di entrata e uscita dal lavoro. «Una rivoluzione culturale»|editore=Corriere.it|data=11 febbraio 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Gli accordi sindacali legati a questa modalità di lavoro vengono quindi rinnovati fino all'anno successivo, garantendo ai propri dipendenti il 100% di lavoro da remoto, per tutte le figure professionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/lavoro/21_aprile_16/fastweb-smart-working-fino-giugno-2022-ma-scegliere-sara-dipendente-951ffd46-9e99-11eb-a475-be5cae54c7bb.shtml|titolo=Fastweb, smart working fino a giugno 2022 (ma a scegliere sarà il dipendente)|editore=Corriere.it|data=16 aprile 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Sempre nel 2021 viene lanciato il prodotto "NeXXt", un digital box che, oltre a fungere da [[modem]], integra [[riconoscimento vocale|comandi vocali]] e [[intelligenza artificiale]]; si tratta, inoltre, del primo [[dispositivo di rete]] in Italia in grado di "dialogare" con [[Amazon Alexa|Alexa]], il più diffuso [[assistente virtuale]] domestico.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/21_maggio_12/modem-smart-home-fastweb-nexxt-abaa67b0-b305-11eb-a8d8-6fa95675e8be.shtml|titolo=Il modem diventa intelligente e parla con Alexa: NeXXt di Fastweb e gli esperimenti nel resto del mondo|editore=Corriere.it|data=12 maggio 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Dal 1
=== Dal 2024: Acquisizione di Vodafone Italia ===
Il 15 marzo 2024 Swisscom sottoscrive una proposta d'acquisto vincolante per acquisire il 100% di
Dal 3 aprile 2024 Fastweb entra anche nel mercato dell'energia elettrica.<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/economia/energie/24_aprile_03/fastweb-entra-nel-mercato-dell-energia-elettrica-con-una-bolletta-fissa-obiettivo-100-mila-clienti-b6944c2f-de83-4010-87a0-a55727167xlk.shtml|titolo=Fastweb entra nel mercato dell’energia elettrica con una bolletta «fissa»: obiettivo 100 mila clienti|autore=Francesco Bertolino|editore=Corriere.it|data=3 aprile 2024|accesso=5 maggio 2024}}</ref>
Il 31 dicembre 2024 Swisscom, attraverso Fastweb, completa l'acquisizione di Vodafone Italia, dando vita a [[Fastweb + Vodafone]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fastwebvodafone.it/area-media/comunicati-stampa/swisscom-completa-lacquisizione-di-vodafone-italia-nasce-fastweb-vodafone/|titolo=Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia. Nasce Fastweb + Vodafone|sito=fastwebvodafone.it|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/293342-fastweb-vodafone-e-nata-swisscom-completa-lacquisizione-di-vodafone-italia/|titolo=Fastweb + Vodafone è nata. Swisscom completa l'acquisizione di Vodafone Italia|sito=MondoMobileWeb.it|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2025/01/02/swisscom-vodafone-italia|titolo=Swisscom completa l'acquisizione di Vodafone Italia|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Andrea Biondi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-fastweb-vodafone-swisscom-completa-l-acquisizione-vodafone-italia-AGsErb5B|titolo=Al via Fastweb + Vodafone: Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia|sito=Il Sole 24 ORE|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref>
== Identità aziendale ==
[[Identità aziendale]], [[Logo|loghi]] e [[Tagline|tag-line]] utilizzati dall'[[azienda]] nel corso degli anni:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Periodo
!Logo
Line 84 ⟶ 86:
|-
!2001-2002
| style="padding:10px 5px"| [[File:Logo Fastweb 2001.svg|
|«Essere FastWeb»
| rowspan="
|-
!2002-2004
| style="padding:10px 0"| [[File:Logo Fastweb 2002.svg|
|
|-
!2004-2010
| style="
| rowspan="2" |«Un passo avanti»
|-
!2010-2020
| style="
|-
!Dal 2020
| style="
|«Tu sei futuro»
|}
Line 107 ⟶ 109:
I primi spot televisivi dell'azienda sono andati in onda sulle reti televisive nazionali durante l'autunno 2001,<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-parte-la-nuova-campagna-pubblicitaria-dautunno/|titolo=FASTWEB: parte la nuova campagna pubblicitaria d'autunno|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref> con lo slogan ''FastWeb, vorrete dirlo a tutti.''
A partire dal 2006, il principale [[testimonial]] dell'azienda è stato il pilota [[italia]]no [[Valentino Rossi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/campagnaFW/|titolo=FASTWEB ha scelto Valentino Rossi
Nel 2010 viene ingaggiato l'attore statunitense [[George Clooney]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-arriva-george-clooney/|titolo=FASTWEB, arriva George Clooney|sito=Fastweb.it|data=10 gennaio 2011|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=OTBiYWQ1ZTBmMDlkYWI3NWUyZDVjMTQwYTlhN2M3ZmYvcHJlc3NraXQvaXQvMjAxMl8wOV8wNV9DU19GQVNUV0VCX1Nwb3RfQ2xvb25leV9wZXJfbG9mZmVydGFfSW5fQ2FzYV9lX2Z1b3JpX0Nhc2EucGRm|titolo=FASTWEB è sempre con te, in casa e fuori casa. George Clooney, protagonista del nuovo spot|data=5 settembre 2012}}</ref>, sostituito nel 2013 dai cosiddetti "eroi quotidiani" ovvero persone comuni.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=ZWRmM2Q4ZDIzOWFmOGU0OTg3M2NiMDc1MTBkOTU2NGQvcHJlc3NraXQvaXQvMjAxM18wM18wNF9DU19GQVNUV0VCX1Nwb3RfRXJvaV9xdW90aWRpYW5pLnBkZg==|titolo=Gli “eroi quotidiani” protagonisti della nuova campagna della nuova campagna FASTWEB}}</ref> Nel 2014 viene ingaggiato il cantautore britannico [[Mika]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/televisione/2014/01/20/motivi-del-perche-tre-e-fastweb-hanno-scelto-mika-come-testimonial/|titolo=I motivi del perché Tre e Fastweb hanno scelto Mika come testimonial|autore=Mirko Schillaci|sito=Wired Italia|data=20 gennaio 2014|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>, sostituito nel 2016 dal velocista giamaicano [[Usain Bolt]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=MzQxZmNiNDg2YTcwNTU3YzMyMzJkNGVhZDdhM2UwMzQvcHJlc3NraXQvaXQvMjAxNl8wMV8wOF9DU19GQVNUV0VCX1VzYWluLUJvbHQucGRm|titolo=Fastweb corre con Usain Bolt}}</ref> e nel 2018 dal velocista italiano [[Filippo Tortu]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/filippo-tortu-e-il-nuovo-testimonial-di-fastweb/|titolo=Filippo Tortu è il nuovo testimonial di Fastweb|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>. Nel 2019 viene ingaggiata la [[Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://ginnasticando.it/2019/04/02/la-nazionale-italiana-di-ginnastica-ritmica-testimonial-di-fastweb-per-il-biennio-2019-2020/|titolo=La Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica testimonial di Fastweb per il biennio 2019-2020|autore=Rebecca Alessi|sito=GINNASTICANDO.it|data=2 aprile 2019|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>, sostituita nel 2020 dalla nuotatrice italiana [[Simona Quadarella]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/simona-quadarella-nuovo-testimonal-di-fastweb/|titolo=Simona Quadarella nuovo testimonal di Fastweb|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>. A dicembre 2020 viene ingaggiato il tennista italiano [[Jannik Sinner]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/news-e-iniziative/jannik-sinner-e-il-nuovo-testimonial-di-fastweb/|titolo=Jannik Sinner è il nuovo testimonial di Fastweb|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>. Nel 2022 è accompagnato da [[Filippo Tortu]], la ballerina italiana [[Giorgia Greco]] e [[Ahmed Malis]]<ref>{{Cita web|url=https://www.engage.it/brand-e-aziende/fastweb-sceglie-dopo-gara-the-bunch-e-lancia-la-nuova-campagna-pubblicitaria-istituzionale.aspx|titolo=Fastweb sceglie The Bunch dopo una gara e lancia la nuova campagna pubblicitaria istituzionale
== Sviluppo della rete ==
Line 139 ⟶ 141:
Il [[Prefissi telefonici dei cellulari italiani|prefisso]] utilizzato è 375. L'offerta Fastweb Mobile è disponibile sia nella versione ricaricabile sia in quella abbonamento ed è rivolta ai privati, ai soggetti con [[partita IVA]] e alle [[Impresa|imprese]] con una forte integrazione con le offerte di [[telefonia fissa]] del [[Operatore telefonico|gestore]].
Nel [[2017]] ha preso avvio il passaggio dalla [[Rete cellulare|rete]] di 3 Italia a quella di [[Telecom Italia Mobile|TIM]], con la quale Fastweb avrebbe iniziato ad operare come [[Full MVNO]] con i nuovi prefissi assegnati dal [[Ministero dello
Con un comunicato stampa del 6 dicembre [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2016/12/06/fastweb-mobile-inizia-la-migrazione-rete-4g-4g-tim-sim-prenotabile-online/|titolo=Fastweb Mobile: inizia la migrazione su rete 4G e 4G+ di TIM!|autore=mvnonews|sito=MVNO News|data=6 dicembre 2016|accesso=6 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220065231/http://www.mvnonews.com/2016/12/06/fastweb-mobile-inizia-la-migrazione-rete-4g-4g-tim-sim-prenotabile-online/|urlmorto=no}}</ref>, la società annuncia che il passaggio al [[4G]] e [[4G+]] di TIM sarà completamente gratuito per i clienti Fastweb Mobile. Inoltre, viene annunciata la realizzazione di una rete [[5G]] Ready per servizi di mobile data di ultima generazione con l’obiettivo di raggiungere la popolazione nelle grandi città entro il [[2020]] grazie alla tecnologia ''small cells''.
Line 147 ⟶ 149:
Dopo l'annuncio di collaborazione con [[Wind Tre]], avvenuto il 25 giugno [[2019]], Fastweb Mobile viene avviato lo sviluppo della tecnologia 5G e delle relative infrastrutture.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-wind-tre-annunciano-un-accordo-strategico-per-la-realizzazione-di-una-rete-5g-a-livello-nazionale/|titolo=Fastweb e Wind Tre annunciano un accordo strategico per la realizzazione di una rete 5G a livello nazionale|sito=Fastweb.it|accesso=25 giugno 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190729110850/https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-wind-tre-annunciano-un-accordo-strategico-per-la-realizzazione-di-una-rete-5g-a-livello-nazionale/|urlmorto=no}}</ref>
Il 30 luglio 2019 Fastweb ottiene la licenza di MNO per sviluppare una rete 5G a partire dal 2020.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-il-quinto-operatore-mobile-italiano/|titolo=Fastweb è il quinto operatore mobile italiano
Al 2024 Fastweb Mobile opera sia su rete TIM, che su rete Wind Tre.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/news/2021/03/11/fastweb-rete-tim-875502/|titolo=Fastweb si appoggia alle reti di WINDTRE e TIM per una migliore esperienza |
Nel mese di luglio 2024 viene lanciata la funzione [[VoWiFi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-lancia-il-servizio-di-wi-fi-calling-per-tutti-i-suoi-clienti/|titolo=Fastweb lancia il servizio di Wi-fi Calling per tutti i suoi clienti
== Clienti ==
Line 167 ⟶ 169:
== Controversie ==
Il 23 febbraio 2010, nell'ambito dell'inchiesta operazione Phuncards-Broker la procura di Roma iscrive nel registro degli indagati alcuni ex manager e [[Stefano Parisi]], [[amministratore delegato]] di Fastweb<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_23/gdf-rete-riclaclaggio_814c6c20-204a-11df-a848-00144f02aabe.shtml |titolo=Fonte: Corriere della Sera, 23.02.2010, "Tlc e 'ndrangheta, riciclaggio da 2 mld. Il gip: «La più colossale frode di sempre»" |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100225181234/http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_23/gdf-rete-riclaclaggio_814c6c20-204a-11df-a848-00144f02aabe.shtml |urlmorto=no }}</ref> per un giro di false fatturazioni da 2 miliardi di euro che sarebbero state realizzate tra il 2004 e il gennaio 2007 da [[Società (diritto)|società]] terze con la compiacenza degli ex vertici di Fastweb e [[Telecom Italia Sparkle|Sparkle]] ([[azienda]] interamente [[Società controllata|controllata]] da [[Telecom Italia]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/23/news/riciclaggio_di_denaro_sporco_56_arresti_in_manette_anche_scaglia-2400096/ |titolo=Fonte: La Repubblica, 23.02.2010, "Riciclaggio di denaro sporco. In manette anche Scaglia" |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100225080227/http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/23/news/riciclaggio_di_denaro_sporco_56_arresti_in_manette_anche_scaglia-2400096/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/02/arrresti-riciclaggio-roma.shtml?uuid=d16ec318-206f-11df-bbf9-3d46252e3ae1&DocRulesView=Libero |titolo=Fonte: Il Sole 24ore, 23.02.2010, "Riciclaggio e conti esteri: chiesto l'arresto per Scaglia" |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151203015652/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/02/arrresti-riciclaggio-roma.shtml?uuid=d16ec318-206f-11df-bbf9-3d46252e3ae1&DocRulesView=Libero |urlmorto=no }}</ref> Fastweb si difende affermando che "La vicenda giudiziaria riguarda fatti accaduti anni fa (relativi ai periodi d'esercizio 2005-2006), già oggetto di contestazione agli allora indagati, e rispetto ai quali la società si ritiene estranea e parte lesa".<ref>{{Cita web |url=http://company.fastweb.it/fastweb-i-fatti-contestati-riguardano-una-presunta-evasione-iva-derivante-da-attivita-truffaldine-di-terzi-che-si-sono-avvalsi-della-rete-di-fastweb-e-di-altri-operatori-tlc-italiani/ |titolo=Fonte: Fastweb Company Information, Comunicati stampa, "Fastweb: i fatti contestati riguardano una presunta evasione Iva derivante da attività truffaldine di terzi che si sono avvalsi della rete di Fastweb e di altri operatori tlc italiani" |accesso=26 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304194157/http://company.fastweb.it/fastweb-i-fatti-contestati-riguardano-una-presunta-evasione-iva-derivante-da-attivita-truffaldine-di-terzi-che-si-sono-avvalsi-della-rete-di-fastweb-e-di-altri-operatori-tlc-italiani/ |urlmorto=no }}</ref> Inoltre Parisi dichiara che la responsabilità del mancato pagamento dell'[[IVA]] non è di Fastweb.<ref>"Noi - ha spiegato Parisi - abbiamo versato nel tempo 38milioni di euro a queste aziende, le quali a loro volta hanno evaso l'Iva. La responsabilità non è nostra, noi non ne abbiamo tratto nessun vantaggio. Anzi, ora stiamo pagando uno svantaggio di immagine"
==Informazioni societarie==
Line 192 ⟶ 194:
* [[e.Biscom]]
* [[eMule AdunanzA]]
* [[Fastweb + Vodafone]]
* [[FiberCop]]
* [[Flash Fiber]]
* [[Metroweb]]
* [[Silvio Scaglia]]
* [[Swisscom]]
* [[Vodafone]]
* [[Vodafone Italia]]
== Altri progetti ==
Line 206 ⟶ 212:
{{Telefonia fissa italiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|telefonia|
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane]]
|