Golar LNG: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata) | m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) | ||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 18: Nel 1946 Harry Irgens Larsen e Trygve Gotaas fondarono la Gotaas-Larsen Shipping Corporation, attiva nelle spedizioni internazionali e venduta nel 1963 al conglomerato statunitense [[IU International|IU International Corporation]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1982/08/06/obituaries/harry-larsen-74-co-founder-of-a-major-shipping-company.html|titolo=Harry Larsen, 74, Co-Founder Of a Major Shipping Company|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=6 agosto 1982|p=11|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> Negli anni 1970 l'azienda fece il suo ingresso nel mercato del trasporto di [[gas naturale liquefatto]] (GNL) con l'acquisto della [[metaniera]] ''[[Hilli Episeyo|Hilli]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.coolcoltd.com/about-us|titolo=About us|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> Nel 1973 la metaniera ''[[Golar Patricia]]'' è affondata in seguito ad un'esplosione al largo delle [[Isole Canarie]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1973/11/06/archives/42-seamen-reported-saved-after-ship-sinks-in-atlantic.html|titolo=42 Seamen Reported Saved After Ship Sinks in Atlantic|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=6 novembre 1973|p=74|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> Tornata indipendente nel 1979<ref name=":0" />, l'azienda nel 1988 ha venduto le proprie azioni in [[Royal Caribbean International|Royal Caribean]] e [[Admiral Cruises]] a [[Carnival Cruise Line]] per 260 milioni di dollari statunitensi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://cruiseindustrynews.com/cruise-news/1988/08/fight-brews-for-royal-caribbean-and-admiral-cruises/|titolo=Fight Brews for Royal Caribbean and Admiral Cruises|pubblicazione=Cruise Industry News|data=31 agosto 1988|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> Nello stesso anno Gotaas-Larsen è stata acquistata dai fratelli britannici David e Frederick Barclay per 670 milioni di dollari statunitensi; a quell'epoca l'azienda risultava essere controllata da una società [[ Nel 1997 l'azienda singaporiana Osprey Maritime ha acquistato Gotaas-Larsen.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.tradewindsnews.com/weekly/osprey-takeover-of-gotaas-larsen-a-landmark/1-1-250302|titolo=Osprey takeover of Gotaas-Larsen a "landmark"|pubblicazione=TradeWinds|data=15 maggio 1997|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> Nell'agosto 2000 World Shipholding (controllata da [[John Fredriksen]]) ha iniziato l'acquisizione di Osprey, scorporando nel 2001 le attività di Gotaas-Larsen con la costituzione di Golar LNG, incorporando inoltre Seatankers Management Company. Riga 61: == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|aziende}} | |||