Olivetti Programma 101: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Ampio uso di fonti primarie in altre parti del testo, alcune frasi senza alcuna fonte (per quanto probabilmente corrette).|informatica|dicembre 2022}}
{{Computer
{{cita news| titolo = 'Desk-top' computer is typewriter size| pubblicazione = [[Bloomberg Businessweek|The Business Week]]| data = 23 ottobre 1965| lingua = en}}
</ref><ref name=wallstreetjourn>{{cita news| titolo = Desk-Top Size Computer Is Being Sold by Olivetti For First Time in US| url = http://pqasb.pqarchiver.com/wsj/access/168968782.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:AI&date=Oct+15%2C+1965&author=By+a+WALL+STREET+JOURNAL+Staff+Reporter&pub=Wall+Street+Journal+(1923+-+Current+file)&edition=&startpage=3&type=historic&desc=Desk-Top+Size+Computer+Is+Being+Sold+by+Olivetti+For+First+Time+in+U.S.| pubblicazione = [[The Wall Street Journal]]| data = 15 ottobre 1965| lingua = en| accesso = 27 marzo 2014| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121108042224/http://pqasb.pqarchiver.com/wsj/access/168968782.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:AI&date=Oct+15,+1965&author=By+a+WALL+STREET+JOURNAL+Staff+Reporter&pub=Wall+Street+Journal+(1923+-+Current+file)&edition=&startpage=3&type=historic&desc=Desk-Top+Size+Computer+Is+Being+Sold+by+Olivetti+For+First+Time+in+U.S.| urlmorto = sì}}</ref>
| successore = [[Olivetti Programma 102]]
}}▼
[[Olivetti P203]]
[[Olivetti P602]]
La '''Olivetti Programma 101''' (sigla '''P101''') è un [[calcolatore]] da tavolo programmabile<ref name="Soresini">{{Cita|Soresini (1977)|pp. 275-276}}.</ref><ref name="museoscienza">{{cita web | url = https://www.museoscienza.org/it/collezioni/oggetti/Olivetti-P101 | titolo = Calcolatore programmabile da tavolo Olivetti Programma 101 | editore = [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] | accesso = 2024-12-18 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.historicalcollections.deib.polimi.it/collezioni/informatica-collezioni/olivettip101-2/olivettip101-app/|titolo=Olivetti Programma 101 - Polimuseo|sito=[[Politecnico di Milano]]}}</ref><ref name="chm">{{Cita web|url=https://www.computerhistory.org/timeline/1965/|titolo=Timeline of computer history - 1965|sito=Computer History Museum}}</ref>, definita da molti ''"Desktop Computer"'' (computer da tavolo)<ref name="Dizionario biografico degli italiani volume 82 data 2015" /> e ritenuta da una parte della storiografia informatica il primo [[personal computer]] della storia<ref>{{Cita web|url=https://www.inexhibit.com/case-studies/olivetti-programma-101-at-the-origins-of-the-personal-computer/|titolo=Olivetti Programma 101: at the origins of the Personal Computer {{!}} Inexhibit|lingua=en|accesso=7 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2019/04/05/news/quando-la-olivetti-invento-il-pc-e-conquisto-new-york-1.35214967|titolo=Quando la Olivetti inventò il pc e conquistò New York|sito=lastampa.it|data=5 aprile 2019|lingua=it|accesso=5 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/attualita/tech/2017/03/03/p101-olivetti-triennale/|titolo=Olivetti P101, il primo pc da tavola torna in funzione con Arduino|sito=Wired|data=3 marzo 2017|lingua=it|accesso=5 giugno 2021}}</ref>.
Riga 39 ⟶ 42:
Nella stampa statunitense dell'epoca Programma 101 fu presentato come «Desk-top Computer».
Il termine inglese ''computer'' però ha subito negli anni una grande mutazione di significato.
Il termine, attestato per la prima volta nel 1613<ref name="mw">{{
Il primo utilizzo nel senso moderno data al 1947<ref name="OALD">{{Cita OALD | lemma = computer | accesso = 2024-12-18 }}</ref><ref>M. Campbell-Kelly e W. Aspray, ''Computer: a history of the information machine'', Westview Press, Boulder, 2004, p.3</ref> e designava genericamente qualsiasi [[macchina calcolatrice]] programmabile.<ref name="Sansoni">{{
Molto presto però venne avvertita l'esigenza di elaborare anche dati non numerici<ref group="AP">IBM definisce il primo [[set di caratteri]] nel 1954, per il calcolatore [[IBM 704]], e già nei tardi [[anni 1950|anni cinquanta]] gli esperti si aspettano che un ''computer'' sia in grado di memorizzare ed elaborare dei testi,</ref> e nell'uso moderno, sia inglese<ref name="OALD"/> che italiano,<ref name="comp_def_treccani">{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/computer_%28Enciclopedia-della-Matematica%29/|titolo=Computer in ''Enciclopedia della Matematica'' (2013)}}</ref> ''computer'' è diventato un sinonimo di ''elaboratore elettronico'', ovvero una macchina in grado di elaborare qualsiasi tipo di dati, non solo numeri.<ref name="ee_def_treccani">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/elaboratore-elettronico_%28Enciclopedia-della-Matematica%29/|titolo=''Elaboratore elettronico''|pubblicazione=Enciclopedia della Matematica|editore=Treccani|data=2013}}</ref> {{chiarire|In questo senso, la Programma 101 non si potrebbe definire un ''computer'', a causa di limitazioni tecniche quali la mancanza di memoria completamente indirizzabile e di una vera [[memoria di massa]] (la sua impropria "RAM" è limitata a 1.920 bit).|Abbiamo una fonte, un libro di architettura degli elaboratori, che la dichiara senza problemi "stored program computer"; vogliamo essere più belli del Bell?}}
Riga 195 ⟶ 198:
==== Modello di calcolo ====
Ognuna delle due piste delle cartoline magnetiche può memorizzare programmi comprendenti fino a 120 istruzioni. Sono possibili programmi con più di 120 istruzioni utilizzando entrambe le piste di una scheda magnetica e/o più schede e cambiando e/o girando la scheda a programma in esecuzione dopo aver salvato i dati temporanei del programma in esecuzione nei registri di memoria<ref group="AP">I registri M, R, A, B e C non vengono sovrascritti dalle operazioni di lettura della scheda.</ref><ref name="P4" /> (programmazione "ad ''overlay''")<ref>{{
Sono possibili [[subroutine]]<ref name="P47">{{Cita|Penserini (1973)|p. 47}}.</ref>, richiamabili sia manualmente (usando i tasti ''V'',''W'', ''Y'' e ''Z'')<ref>{{Cita|Bell e Newell (1971)|p. 239}}.</ref> che da programma.
==== Angela game ====
Si tratta di un gioco matematico, dove l'utente sfida il computer, la sfida consiste nel raggiungimento di un numero che decide come obbiettivo di gioco, l'utente e il computer devono decidere di lanciare un numero compreso tra un intervallo 1 e 6 susseguendosi fino a poter raggiungere l'obbiettivo, esistono due limitazioni sul numero che si può lanciare, non si può lanciare lo stesso numero dell'avversario e il numero il complementare a 7.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://medium.com/aneddotica-magazine/gastone-garziera-angela-game-su-programma-101-4df4153d4f19|titolo=GASTONE GARZIERA: Angela Game su Programma 101|accesso=2025-05-08}}</ref>
== Sistemi derivati ==
|