Hell Girl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
Riga 43 ⟶ 39:
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
Riga 69 ⟶ 61:
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|
|
|
|
|data inizio = 4 ottobre 2005
|data fine = 4 aprile 2006
|prima visione in italiano =
|prima visione in italiano nota =
|data inizio in italiano =
|data
|
|episodi
|episodi
|durata episodi
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
Riga 121 ⟶ 111:
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
Riga 137 ⟶ 123:
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
Riga 163 ⟶ 145:
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|
|
|
|
|data inizio =7 ottobre 2006
|data fine =6 aprile 2007
|prima visione in italiano =
|prima visione in italiano nota =
|data inizio in italiano =
|data
|
|episodi
|episodi
|durata episodi
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
Riga 215 ⟶ 195:
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
Riga 231 ⟶ 207:
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
Riga 258 ⟶ 230:
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|
|
|
|data inizio =4 ottobre 2008
|data fine =4 aprile 2009
|prima visione in italiano =
|prima visione in italiano nota =
|data inizio in italiano =
|data
|
|episodi
|episodi
|durata episodi
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
Riga 293 ⟶ 263:
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Studio Deen]]
|
|
|
|
|
|data inizio = 14 luglio
|data fine = 29 settembre 2017
Riga 354 ⟶ 324:
|volumi nota =
|volumi totali = 9
|data inizio in italiano = 15 aprile
|data fine in italiano = 16 dicembre 2010
|etichetta italiana =
|editore italiano = [[Star Comics]]
|editore italiano nota =
|collana italiana = Techno
|collana italiana nota =
|periodicità italiana = mensile
|volumi in italiano = 9
|volumi in italiano nota =
|volumi totali in italiano = 9
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione template = corpo
Riga 431 ⟶ 389:
|volumi nota =
|volumi totali = 3
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|etichetta italiana =
|editore italiano =
|editore italiano nota =
|collana italiana =
|collana italiana nota =
|periodicità italiana =
|volumi in italiano =
|volumi in italiano nota =
|volumi totali in italiano =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione template = corpo
Riga 503 ⟶ 449:
|volumi nota =
|volumi totali = 11
|editore
|editore
|etichetta
|collana
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi
|volumi totali
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|precedente = <!--serie precedente -->
Riga 527 ⟶ 473:
|character design 3 =
|character design 3 nota =
|posizione template = coda
}}
Riga 570 ⟶ 504:
== Personaggi ==
=== Ai Enma ===
{{nihongo|'''Ai Enma'''|閻魔 あい|Enma Ai}}, doppiata da [[Mamiko Noto]]
Il suo passato e il modo in cui è diventata la ''Jigoku shōjo'' si scopre alla fine della prima serie: Ai era una ragazza, abitante di un villaggio in cui era uso fare [[Sacrificio umano|sacrifici umani]], ed era considerata portatrice di sfortuna. Scelta come vittima sacrificale, il suo unico amico {{nihongo|Sentarō|仙太郎}} la salvò facendola vivere nascosta e portandole del cibo, finché non venne scoperto e fu forzato a seppellire viva Ai. Una volta morta uscì dalla tomba e bruciò tutto il villaggio vendicandosi di tutti gli abitanti bruciandoli vivi. Solo Sentarò si salvo in quanto aveva abbandonato il villaggio pochi giorni prima per dimenticare ciò che aveva causato. Il Signore dell'Inferno, che appare nella forma del Ragno, la costrinse a diventare la ''Jigoku shōjo'' per espiare il suo peccato. Il re degli inferi imprigionò le anime dei suoi genitori in un albero maledetto vicino alla porta dell'inferno, e nel caso Ai avesse disobbedito, i suoi genitori sarebbero stati condannati al tormento eterno. Ai divenne così la ragazza dell'inferno: trasformandosi in una sorta di caronte che avrebbe traghettato negli inferi tutti coloro che avrebbero stretto il patto con lei, sia delle vittime, che del cliente al momento della morte. Più anime dannate Ai avrebbe traghettato negli inferi, più si sarebbe avvicinato il momento della libertà. Nella seconda stagione si accenna che due delle città, dove Ai venne chiamata in passato, per consegnare le bambole maledette, sono finite in rovina.
Riga 580 ⟶ 514:
;{{nihongo|Wanyūdō|輪入道|}}
:Doppiatore: [[Takayuki Sugō]]
:Wanyūdō è il primo dei tre compagni di Ai, e appare come un uomo anziano vestito stile giapponese antico. Si trasforma in una piccola bambola che viene consegnata alla persona che ha richiesto la vendetta, con un nastro rosso avvolto: tirando il nastro, la vendetta viene concessa. Anche gli altri assistenti di Ai lo possono fare, ma di solito è Wanyūdō a farlo. Può assumere anche la forma del carro che usa Ai per andare sulla Terra per portare qualcuno all'Inferno, a volte accompagnata dagli altri assistenti in forma di bambole. Nella quarta stagione, s'infatua di Sakura Sabura, una donna anziana di una casa di riposo. Il suo nome deriva dall'[[Wanyūdō|omonimo yōkai]] e significa "ruota che entra nella strada".
:Il suo passato è mostrato nella seconda serie: Wanyūdō è il primo a essere diventato assistente di Ai. Era il guidatore del carro di una principessa, e morì a causa di un incidente mortale che fece fare la stessa fine a tutti gli occupanti del carro. Diventò quindi uno [[yōkai]] che terrorizzava i passanti in forma di ruota infiammata, finché non incontrò Ai che lo invitò a unirsi a lei.
;{{nihongo|Ren Ichimoku|一目 連|Ichimoku Ren}}
:Doppiatore: [[Masaya Matsukaze]]
:Ren è il secondo compagno di Ai, e appare come un giovane uomo. Può proiettare il suo occhio in modo che si unisca invisibile a muri e soffitti, per vedere così all'interno degli edifici. Usa questa abilità principalmente per osservare coloro che hanno fatto la richiesta, se tireranno o meno il filo del maleficio.
Riga 592 ⟶ 526:
;{{nihongo|Hone Onna|骨女||Donna osso}}
:Doppiatrice: [[Takako Honda]]
:Hone Onna è la terza compagna di Ai, e appare come una giovane donna in [[kimono]]. Il suo nome viene dall'[[Hone-onna|omonima creatura leggendaria]], significa "donna osso" e ricorda la sua abilità di far vedere le ossa del suo corpo per spaventare le vittime da spedire all'Inferno. Quando si infiltra tra gli umani usa lo pseudonimo di {{nihongo|Sone Anna|曽根 アンナ}}.
Riga 620 ⟶ 554:
;{{nihongo|Tsugumi Shibata|柴田 つぐみ|Shibata Tsugumi}}
:Doppiatrice: [[Nana Mizuki]]
:Figlia di Hajime, che chiama sempre per nome ("Hajime-[[Suffissi onorifici giapponesi|chan]]"), ha delle visioni che le mostrano dove si trova Ai, che cominciano dopo averla incontrata vicino a una ferrovia. Grazie a questo può raggiungere insieme con il padre i luoghi dove si trovano i clienti di Ai, ma a differenza di Hajime, all'inizio pensa che ciò che fa Ai sia giusto, finché non vede un'infermiera mandata all'Inferno da un dipendente da droga. Nella seconda serie appare al poliziotto Meshiai che sta cercando la biografia scritta da Hajime, rivelandogli che l'ha scritta per qualcuno, probabilmente per lui. Come viene mostrato in vari Flash Back, Tsugumi, nel corso della sua adolescienza, ha spesso cercato in vari modi di usare i suoi poteri, per salvare le persone dal tentativo di scogliere il fiocco della bambola condannandosi a finire negli inferi senza però ottenere grandi risultati.
Ricompare in seguito anche nella terza serie. Tsumugi ormai adulta fa l'infermiera nella scuola che frequenta Yuzuki. Grazie ai suoi poteri sa delle nuove richieste di vendetta della Jigoku
;{{nihongo|Fukumoto| 福本 一|Fukumoto}}
Riga 630 ⟶ 564:
;{{nihongo|Itou Michirou|伊藤ミチロウ | Itō Michirō}}
È un uomo che fa il camionista e compare nella seconda stagione. Episodio 12: ''la strada della morte''.
Wanyūdō compare davanti alla strada chiedendogli un passaggio sul suo camion. Michirou racconta di avere sempre amato le ruote e che adora il suo lavoro. Senza saperlo, fa la strada che una volta faceva Wanyūdō secoli prima, quando ancora era umano. Accennando di un tratto di strada pericoloso, in quanto suo fratello minore Shun, morì a causa di un incidente, e accusa che la causa fu una vecchia casa costruita in un angolo della strada. La vecchia abitazione è abitata da un uomo molto anziano: Kemeoka Kazutgo. Per quanto gli avessero fatto offerte di denaro e proposte per trasferirsi, le rifiutò tutte. Ciò non fu dovuto però per avidità. Kemeoka desidera solo finire i suoi giorni nella sua casa di famiglia. Alcuni dei suoi parenti morirono in guerra, mentre altri per malattia. L'ultima a morire fu sua moglie. Rimasto ormai solo, aspetta la fine nella sua abitazione. Michirou decise infine di vendicarsi e chiamò la Jigoku tsūshin, ma nonostante la richiesta fatta, Emma Ai non si presentò. Ciò fu dovuto perché egli non era pervaso da abbastanza odio per Kemeoka Kazutgo. Wanyūdō fu mandato da Ai per vedere quanto egli volesse vendicarsi. Alla fine gli cede la bambola per lanciare il maleficio.
;{{nihongo|Rina Takeda| 武田梨奈 一| Takeda rina}}
Riga 658 ⟶ 592:
In alcune occasioni i membri della Jigoku Shoujo la informeranno che lei succederà ad Ai.
Mikage più volte rifiuterà, benché essi ripetano che sarà il suo destino.
Verso la fine della serie, si scopre che Yuzuki è morta ancora bambina, abbracciando il suo orso di peluche. Yuziki è in realtà una persona che seppur deceduta è rimasta bloccata tra i due mondi. Gli Assistenti di Ai rivelano che ce ne sono molti come Yuzuki, sospesi nel mondo umano che non sanno di essere morti, oppure per paura rifiutano di passare oltre. Verrà infine liberata, andando in paradiso da tutti i suoi cari.
;{{nihongo|Michiru Sagae|嵯峨江ミチル|Saga Kō Michiru}}
|