Idrossido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Gli '''idrossidi''' sono [[composto chimico|composti]] [[Sale|salini]] [[ternari]] costituiti da un [[metallo]], [[ossigeno]] e [[idrogeno]] e hanno [[formula chimica|formula]] generale M(OH)<sub>n</sub>, dove n è il numero di [[gruppo funzionale|gruppi]] [[Ione|anione]] [[ione idrossido|idrossido]]<ref>secondo la nomenclatura IUPAC 2000 e 2005, l'uso del termine ''ossidrile'' è deprecato.</ref> (OH<sup>-</sup>) legati al [[catione]] metallico. Gli idrossidi disciolti nell'acqua, dissociandosi, rilasciano il gruppo OH<sup>-</sup> e uno ione metallico positivo.
 
[[File:Hydroxide lone pairs-2D.svg|thumb|upright=0.7|Formula di struttura di uno ione idrossido (OH<sup>-</sup>). Sono indicati anche i doppietti elettronici sull'atomo di ossigeno.]]
Riga 59:
:K<sub>eq</sub> = [M<sup>++</sup>] x [OH<sup>-</sup>]<sup>2</sup>
 
Le basi, in generale, possono essere classificate anche come basi mono-basiche, cioè in grado di accettare un protone (soda caustica o idrossido di sodio, NaOH) o poli-basiche, cioè in grado di accettare più protoni (es. idrossido di calcio Ca(OH)<sub>2</sub> ). Possono inoltre essere basi forti se sono completamente dissociate in soluzione (ovvero quando l'equilibrio è spostato totalmente a destra) o basi deboli quando la dissociazione è parziale, portando alla formazione di un [[equilibrio chimico]]. Diverso è il discorso per i composti ionici. Essendo che gli idrossidi sono composti ionici (e come tali in soluzione possono presentarsi solo nella loro forma dissociata, indipendentemente dalla solubilità, con un eventuale corpo di fondo -che non partecipa mai all'equilibrio chimico della soluzione- quando essa risulta bassa), la loro "forza" come basi risulta più che altro in funzione del grado di solubilità: NaOH (idrossido di sodio), ad esempio, viene considerato una base forte in virtù della sua alta solubilità come composto ionico.
 
== Lista degli idrossidi più comuni ==