Autostrada A2 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Parola errata
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Autostrada del Mediterraneo<br/>Salerno - Reggio Calabria
|simbolo = Autostrada A2 del Mediterraneo - Italia.svg
|nome precedente = [[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]] nel tratto [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]<br/ >[[Raccordo autostradale 2]] nel tratto [[Salerno]]-[[Autostrada A30 (Italia)|A30]]
Riga 9:
|divisione amm 2 ={{IT-SA}}<br/>{{IT-PZ}}<br/>{{IT-CS}}<br/>{{IT-CZ}}<br/>{{IT-VV}}<br/>{{IT-RC}}
|inizio = Innesto in [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] presso [[Fisciano]]
|fine = Innesto in [[#A2 diramazione Reggio Calabria|A2dir RC]] presso [[Villa San Giovanni]]
|lunghezza = 432,6443
|direzione = nord-sud
|apertura = 1963-1974 - Vecchio tracciato<br/>22/12/2016 - Nuovo tracciato con anticipo del cambio di nome da A3 ad A2<br/>13/06/2017 - Rinomina in A2 del Mediterraneo e ufficializzazione del nuovo tracciato
Riga 17:
|pedaggio = gratuita
|città servite = [[Salerno]], [[Cosenza]], [[Lamezia Terme]], [[Vibo Valentia]] e [[Reggio Calabria]]
|intersezioni = {{simbolo|Autostrada A30 Caserta-Salerno - Italia.svg}} [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] e {{simbolo|Raccordo Autostradale 2 di Avellino - Italia.svg}} [[Raccordo autostradale 2|RA2]] a [[Fisciano,]]<br/>{{simbolo|Autostrada A2dirNA Italia.png}} [[#A2 dir Diramazionediramazione Napoli|A2dir NA]] a [[Salerno]],<br/>{{simbolo|Raccordo Autostradale 5 Sicignano degli Alburni-Potenza - Italia.svg}} [[Raccordo autostradale 5|RA5]] a [[Sicignano degli Alburni]]<br e/>{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 848.svg|30}} {{simbolo|Strada Statale 280 Italia.svg|35}} [[#A2Strada dirstatale 280 dei Due Mari|SS280 dei due mari]] a [[Lamezia Terme]]<br/> {{simbolo|Autostrada A2dir Diramazione Reggio Calabria - Italia.svg}} [[#A2 diramazione Reggio Calabria|A2dir RC]] a [[Campo Calabro]]
|europea1 = 841
|europea2 = 45
Riga 24:
}}
[[File:Autostrada del Mediterraneo Logo.svg|miniatura|Il logo utilizzato per la promozione turistica.]]
L{{'}}'''autostrada A2''', detta anche '''Salerno-Reggio Calabria''' o '''autostradaAutostrada del Mediterraneo''', è un'[[autostrada italiana]] che collega [[Salerno]] a [[Reggio Calabria]] passando per [[Cosenza]] e [[Vibo Valentia]]. Lunga {{m|432,6 |u=km}}, è interamente gestita dall'[[Anas (azienda)|Anas]] ed è gratuita.
 
È la quarta autostrada italiana per lunghezza dopo la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]], [[Autostrada A14 (Italia)|A14]] e [[Autostrada A4 (Italia)|A4]].
 
È parte delle [[strade europee]] [[Strada europea E45|E45]] e [[Strada europea E841|E841]] e rappresenta la prosecuzione naturale dell'itinerario che nasce con la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] a [[Milano]], proseguendo per la [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] da [[Caserta]], con terminesvincolo a [[Villa San Giovanni]], svincolo fungente da porta d'accesso per la [[Sicilia]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/le-strade/la-rete-anas/i-grandi-itinerari-anas/autostrada-del-mediterraneo|titolo=Autostrada del Mediterraneo|sito=Anas S.p.A.|data=2016-12-06 dicembre 2016|lingua=it|accesso=2023-01-04 gennaio 2023}}</ref> e termina a [[Santa Caterina (Reggio Calabria)|Santa Caterina]] (zona nord di [[Reggio Calabria]]).
 
== Classificazioni ==
Riga 38:
* da Salerno a Reggio Calabria era denominata, unitamente al tratto Napoli-Salerno, A3 Napoli - Reggio Calabria (denominazione ora rimasta solo al tratto [[Autostrada A3 (Italia)|Napoli-Salerno]]).
 
Fino al 1988, anno di apertura della bretella [[Fiano Romano]]-[[San Cesareo]] presso Roma, la denominazione [[Autostrada A2 (Italia, 1962-1988)|A2]] era assegnata all'autostrada che collegava Roma a Napoli, comprendendo quella che è divenuta la diramazione Roma Sud dell'[[Autostrada_A1_Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]] e il rimanente percorso da San Cesareo a Napoli, poi integrato nell'autostrada A1.
 
=== Dal 2017 ===
La denominazione "Autostrada del Mediterraneo" (diramazioni incluse) è entrata in vigore il 13 giugno [[2017]] tramite il decreto ministeriale 13/06/2017 (G.U. n. 153 del 03/07/2017). Il cambio di denominazione è stato deciso in seguito alla fine dei lavori di ammodernamento.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://lestradedelcuore.it/autostrada-del-mediterraneo/|titolo=A2 - Autostrada del Mediterraneo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/salerno/salerno_reggio_calabria_diventa_a2_autostrada_del_mediterraneo-2501372.html|titolo=La Salerno-Reggio Calabria diventa A2 Autostrada del Mediterraneo|accesso=14 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lametino.it/Ultimora/delrio-firma-il-decreto-che-rinomina-la-ex-a3-da-oggi-e-ufficialmente-a2-autostrada-del-mediterraneo.html|titolo=Delrio firma il decreto che rinomina la ex A3: da oggi è ufficialmente 'A2 autostrada del Mediterraneo'|autore=lametino10|sito=il Lametino.it - il giornale di Lamezia Terme e del lametino|lingua=it-it|accesso=2 agosto 2021}}</ref> Sono entrate in vigore le seguenti tre denominazioni:
* A2 diramazione [[Napoli]] - Innesto A2 presso Salerno est - Innesto [[Autostrada A3 (Italia)|A3]] presso Salerno Centro, di lunghezza 2,335&nbsp;km;
* A2 del Mediterraneo - Innesto [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] e [[Raccordo autostradale 2|RA2]] presso [[Fisciano]] - Innesto A2dir RC presso [[Villa San Giovanni]] - 432,600&nbsp;km (su strada sono rimasti invariati i capisaldi, Salerno e Reggio Calabria);
Riga 49:
 
== Storia ==
Nei primi [[anni 1960]], il [[governo italiano]] decise di finanziare la costruzione di un'[[autostrada]] che collegasse il resto dell'[[Italia]] alla [[Calabria]], regione fino a quel momento considerata "l'Isola nella Penisola" o "la Terza Isola" perché gli aspri rilievi non permettevano di raggiungerla facilmente.<ref>{{cita web|autore=Stefano Perri|url=http://www.strill.it/rubriche/memorie/2011/11/memorie-storia-della-salerno-reggio-calabria-quando-il-sole-si-fermo-a-napoli-da-li-in-poi-il-buio/|titolo=Memorie-Storia della Salerno-Reggio Calabria. Quando il Sole si fermò a Napoli. Da {{sic|li}} in poi, il buio|sito=strill.it|data=16 novembre 2011|accesso=19 luglio 2018}}</ref> A differenza dell'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]], tuttavia, la realizzazione della Salerno-Reggio Calabria non poté contare sulla partecipazione di capitali privati, e lo Stato dovette farsi interamente carico dell'opera.<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/salerno-reggio-calabria/816/default.aspx|titolo=Salerno-Reggio Calabria - L'autostrada che non c'è|sito=lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=19 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180803225629/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/salerno-reggio-calabria/816/default.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Il 24 luglio del 1961 venne approvata la legge n. 729<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1961/08/12/061U0729/sg|sito=gazzettaufficiale.it|titolo=Legge n. 729 del 24 luglio 1961|accesso=19 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita legge italiana|tipo=legge|numero=729|giorno=24|mese=07|anno=1961}}</ref> (cosiddetta ''legge [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]]'') che definiva il nuovo Piano di costruzioni stradali e autostradali e assegnava all'[[ANAS|Anas]] la costruzione e la futura gestione della Salerno-Reggio Calabria, autorizzandola a contrarre mutui per 180 miliardi di lire, costo iniziale stimato dell'opera.<ref name=anasSA-RC>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/it/autostrada-salerno-reggio-calabria|titolo=Autostrada Salerno-Reggio Calabria|sito=stradeanas.it|accesso=19 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706192111/http://www.stradeanas.it/it/autostrada-salerno-reggio-calabria}}</ref>
 
I lavori iniziarono il 21 gennaio 1962 in località Montevergine (Reggio Calabria) alla presenza del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Amintore Fanfani]]<ref>{{cita news|titolo=Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal.|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=22 gennaio 1962|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/|accesso=19 giugno 2017}}</ref> il quale, nella cerimonia della posa della prima pietra in cui prevedeva che l'infrastruttura sarebbe stata completata entro tre anni, posò una lapide che recitava:<ref>Il riferimento era all'antica strada romana [[via Capua-Regium]].</ref>
Riga 103:
=== La ricostruzione delle opere complementari ===
{{recentismo|motivo=I lavori di rinnovo delle aree di servizio perdureranno fino al 2026, perciò sarà quasi un continuo aggiornamento della sezione in merito}}
Sebbene i lavori dell'autostrada finirono il 22 dicembre 2016, non furono ammodernate, nel progetto dell'ammodernamento dell'autostrada, le aree di servizio ed alcune opere complementari.
 
Nel corso del 2017 fu aperta la nuova area di servizio Campagna est che soppiantò quella presente sul vecchio tracciato.<ref>{{Cita web|url=https://www.salernotoday.it/cronaca/A3-apertura-area-servizio-campagna-nord-iannuzzi-29-marzo-2017.html|titolo=Autostrada A3, apre l'Area di Servizio di Campagna Nord: soddisfatto Iannuzzi|sito=SalernoToday|lingua=it|accesso=2024-06-07 giugno 2024}}</ref> Sempre nello stesso periodo fu aperta la nuova area di servizio Villa San Giovanni est sempre per soppiantare quella presente sul vecchio tracciato ormai chiusa dal 2013.<ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/a2-autostrada-del-mediterraneo-entra-funzione-la-nuova-area-di-servizio-%E2%80%9Cvilla-san-giovanni-est%E2%80%9D|titolo=A2 "Autostrada del Mediterraneo": entra in funzione la nuova Area di Servizio “Villa San Giovanni Est”, sulla carreggiata nord|sito=Anas S.p.A.|data=2017-06-01 giugno 2017|lingua=it|accesso=2024-06-07 giugno 2024}}</ref>
 
Il 13 dicembre 2019 l'area di servizio Galdo ovest viene temporaneamente dismessa a seguito di fatturati bassi e per la distanza dell'edificio vetusto dall'autostrada<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/potenza/economia/viabilita-e-trasporti/2019/12/13/il-gestore-cede-chiude-la-stazione-di-servizio-galdo-ovest|titolo=Il gestore cede, chiude la stazione di servizio Galdo Ovest|autore=Gianfranco Aurilio|sito=Il Quotidiano del Sud|lingua=it-IT|accesso=2023-07-26 luglio 2023}}</ref>.
 
Nel 2021, a seguito dell'aggiudicamento di appalti oil e ristorazione, si conclusero le operazioni di rinnovamento "parziale" delle aree di servizio. A partire dal 2024 e fino al 2026, le aree di servizio saranno subordinate ad una ricostruzione totale, visti i fabbricati vetusti<ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/aree-di-servizio|titolo=Aree di servizio|sito=Anas S.p.A.|data=2016-11-23 novembre 2016|lingua=it|accesso=2023-07-26 luglio 2023}}</ref>. Successivamente, tra giugno e luglio 2022, nel tratto calabrese, in alcune aree di servizio, sono stati rinnovati i servizi igienici, altre aree sono state escluse poiché verranno successivamente ricostruite, o, in altri casi, i gestori provvedono autonomamente al rinnovo dei locali.<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodellalocride.it/news/a2-salerno-reggio-lavori-di-ammodernamento-in-10-aree-di-servizio-della-calabria/|titolo=A2 Salerno-Reggio, lavori di ammodernamento in 10 aree di servizio della Calabria|sito=www.ecodellalocride.it|lingua=it-IT|accesso=01 settembre 2023-09-01}}</ref>
 
Il 6 luglio 2023 viene rinnovata l'area di servizio Cosenza ovest, capofila dei lavori di ammodernamento che si susseguiranno fino al 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.quicosenza.it/news/area-urbana/a2-completata-la-ristrutturazione-dellarea-di-servizio-cosenza-ovest|titolo=A2, Anas completa la ristrutturazione dell'area di servizio Cosenza Ovest|autore=S.M|sito=quicosenza|data=2023-07-06 luglio 2023|lingua=it-IT|accesso=26 luglio 2023-07-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/a2-autostrada-del-mediterraneo-anas-manutenzione-delle-aree-di-servizio-una-maggiore-qualita-ed|titolo=A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO, ANAS: MANUTENZIONE DELLE AREE DI SERVIZIO PER UNA MAGGIORE QUALITA' ED EFFICIENZA A FAVORE DEGLI UTENTI IN VIAGGIO|sito=Anas S.p.A.|data=06 luglio 2023-07-06|lingua=it|accesso=01 settembre 2023-09-01}}</ref>.
 
A novembre 2023 inizia il rinnovo dell'area di servizio Sala Consilina est, tuttavia, per la area opposta, ovvero Sala Consilina ovest, si dovrà aspettare ulteriore tempo per il termine dell'aggiudicazione della gara, aggiudicata nel mese di aprile 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledelcilento.it/autostrada-del-mediterraneo-partono-i-lavori-allarea-di-servizio-di-sala-consilina-ovest/|titolo=Autostrada del Mediterraneo, partono i lavori all’area di servizio di Sala Consilina Ovest|autore=Redazione|sito=Giornale del Cilento|data=2024-04-19|lingua=it-IT|accesso=2024-04-25}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.salernotoday.it/cronaca/anas-lavori-area-servizio-sala-consilina.html|titolo=Ammodernamento dell'area di servizio di Sala Consilina Est: via libera per l'affidamento dei lavori|sito=SalernoToday|lingua=it|accesso=2023-11-21 novembre 2023}}</ref> Una volta terminati i lavori delle due suddette aree di servizio, si procederà all'ammodernamento delle restanti, come pianificato da [[Anas (azienda)|Anas]] durante il triennio 2024-2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/salerno/lavori_di_restyling_delle_aree_di_servizio_di_sala_consilina_sull_a2_mediterraneo-7488704.html|titolo=Lavori di restyling delle aree di servizio di Sala Consilina sull'A2 del Mediterraneo|sito=www.ilmattino.it|data=2023-06-28 giugno 2023|lingua=it|accesso=2023-07-26 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liratv.it/news/cronaca/lavori-nellarea-di-servizio-di-sala-consilina/|titolo=Lavori nell'area di servizio di Sala Consilina|autore=Anna Sarno|sito=LIRATV|data=2023-06-28 giugno 2023|lingua=it-IT|accesso=26 luglio 2023-07-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/Presentazione_ADS_Anas_24nov2023.pdf|titolo=Pagina 4, aree di servizio della A2}}</ref>.
 
Nel corso del 2024 chiude anche l'area di servizio di Galdo est per poter permettere la riapertura di entrambi i locali sulla nuova carreggiata e la sistemazione delle rampe di accesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/Elenco_Servizi_ADS_29mag24.pdf|titolo=Da sito web Anas nell'elenco anche la AdS Galdo est è chiusa}}</ref> L'11 luglio dello stesso anno, in concomitanza con l'inizio dell'esodo estivo e della sospensione dei cantieri, riaprono entrambientrambe le aree di servizio sul tracciato esistente, sotto la gestione unificata del gruppo [[Sarni (azienda)|Sarni]], sia per il reparto oil sia per il reparto food, soppiantando le precedenti situate sul vecchio tracciato.<ref name=":4" />
 
=== Dal 22 dicembre 2016 in poi ===
Il 22 dicembre 2016, in occasione della cerimonia conclusiva dei grandi lavori di ammodernamento della ''A3 - Salerno/Reggio Calabria'', fu annunciato che l'infrastruttura avrebbe cambiato nome in ''A2 - Autostrada del Mediterraneo'' e che il nuovo itinerario sarebbe partito da Fisciano ''«come naturale prosecuzione dell’itinerario Nord-Sud che nasce a Milano con l’autostrada A1»'' e terminato a Villa San Giovanni ''«porta di accesso alla Sicilia e naturale conclusione dell’itinerario internazionale E45»'', escludendo quindi il tratto iniziale di {{m|2,335|u= km}} da Salerno Centro a Salerno Fratte, in seguito denominato ''A2 dir NA'', e quello terminale di {{m|9,17|u= km}} da Villa San Giovanni a Reggio Calabria Nord, in seguito denominato ''A2 dir RC'', tratti entrambi non interessati da lavori di ricostruzione bensì da successivi lavori di restyling, come gli altri tratti non ammodernati.
 
Il nome Autostrada del Mediterraneo venne scelto poiché tale autostrada è la porta di accesso verso il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]], e con conseguente porta di accesso al mare più a sud della penisola italiana, ovvero il [[Mar Mediterraneo]], il nome altresì richiama il legame culturale del territorio attraversato dalla Calabria, Campania e Basilicata, regioni che conservano un profondo legame storico con il Mediterraneo ed inoltre il nome è stato scelto anche per la prosecuzione naturale dell'itinerario Nord-Sud che nasce a Milano con l'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]] e che prosegue a Caserta con l'[[Autostrada A30 (Italia)|autostrada A30]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.stradeanas.it/it/le-strade/la-rete-anas/i-grandi-itinerari-anas/autostrada-del-mediterraneo|titolo=Autostrada del Mediterraneo|sito=Anas S.p.A.|data=06 dicembre 2016-12-06|accesso=09 febbraio 2023-02-09}}</ref><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://mobilita.org/2016/12/23/video-e-storia-anas-nasce-la-a2-autostrada-del-mediterraneo/|titolo=VIDEO e STORIA {{!}} Anas: nasce la A2 “Autostrada del Mediterraneo”|sito=Mobilita.org|data=23 dicembre 2016-12-23|accesso=16 dicembre 2024-12-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simona Rubino|url=https://ilnuovomediterraneo.com/autostrada-a2/|titolo=Autostrada A2: un'esperienza di viaggio diversa dalle altre|sito=Il Nuovo Mediterraneo|data=23 settembre 2024-09-23|accesso=16 dicembre 2024-12-16}}</ref>
 
Nel 2017, con un progetto di rilancio dell'autostrada da parte di [[Anas (azienda)|Anas]], la stessa è stata arricchita dalla promozione di itinerari tematici chiamati "''Dieci Vie''", come la Via del Mare, dei Castelli e dell’Archeologia, che invitano i viaggiatori a scoprire le bellezze naturali, storiche ed enogastronomiche del Mezzogiorno.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Debora Calomino|url=https://marketingdelterritorio.info/index.php/it/dal-territorio/3045-autostrada-del-mediterraneo-le-dieci-vie-del-turismo-della-nuova-sa-rc|titolo=Autostrada del Mediterraneo, le dieci vie del turismo della nuova SA-RC|sito=Marketing del territorio|data=2017-06-28 giugno 2017|accesso=2024-12-16 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/Scheda%20-%20Le%2010%20vie%20del%20Mediterraneo.pdf|titolo=PDF Anas "Le dieci vie"}}</ref> Con il cambio di denominazione, la modifica dei capisaldi di itinerario e la campagna di valorizzazione turistica del tracciato dell'A2, a partire dal primo semestre 2017 e proseguendo fino a marzo 2019, Anas attuò l'installazione della nuova segnaletica turistica nei pressi degli svincoli e la sostituzione dei pannelli di numerazione cavalcavia (che tenevano conto anche della [[Autostrada A3 (Italia)|A3]]) e delle progressive chilometriche.
 
Durante i grandi lavori di ammodernamento l'asse originario, tra l'innesto dell'ex [[Raccordo autostradale 2|raccordo Salerno-Avellino]]<ref>Ora rinominato in [[Raccordo autostradale 2|Raccordo di Avellino]]. Dal 13 giugno 2017 è parte integrante dell'A2; vi prosegue per 8&nbsp;km successivamente sino a intersecare l'A30 e il RA2.</ref> (ex km 2,335) e lo svincolo di Campo Calabro (ex km 433,75) subì una riduzione di quasi {{m|8|u= km}} (7,485 per la precisione), portando il nuovo asse autostradale, che include i primi {{m|8,035|u= km}} dell'ex [[raccordo autostradale 2]] e il tratto [[Salerno]]-[[Villa San Giovanni]], togliendo gli ultimi 9&nbsp;km fino a [[Reggio Calabria]] classificati come A2dir, a misurare complessivamente {{m|432,600|u= km}}. Le indicazioni riportanti i capisaldi di itinerario riportate sulla segnaletica stradale sono rimaste invariate: ''Salerno'' in direzione nord e ''Reggio Calabria'' in direzione sud.<ref name=":0" />
Riga 133:
* [[Altilia]]/[[Grimaldi (Italia)|Grimaldi]] - [[Pizzo (Italia)|Pizzo Calabro]], 51,9&nbsp;km; dal km 287,1 al km 339,0;
* [[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio/Vibo Valentia]] - [[Campo Calabro]], 83,6&nbsp;km; dal km 349,0 al km 432,6.
Come previsto dal piano manutenzione<ref>Piano manutenzione Anas 2016-17, accantonato e attuato soltanto a partire dal 2021</ref>, dal 2021 60,4&nbsp;km sono interessati da interventi di miglioramento tra gli svincoli di<ref name=":5">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Siciliainprogress|url=https://www.siciliainprogress.com/a2-salerno-reggio-calabria-presto-i-lavori-nel-tratto-cosenza-altilia/|titolo=A2 SALERNO-REGGIO CALABRIA, PRESTO I LAVORI NEL TRATTO COSENZA-ALTILIA - In Progress|data=2024-02-26 febbraio 2024|accesso=2024-12-24 dicembre 2024}}</ref>:
* [[Morano Calabro]] - [[Firmo (Italia)|Firmo]]/[[Sibari]]/[[Saracena]] (22,7&nbsp;km, dal km 187,8 al km 210,5);
* [[Cosenza]] - [[Altilia]] (26,1&nbsp;km, dal km 261,0 al km 287,1);
Riga 139:
* [[Pizzo (Italia)|Pizzo Calabro]] - [[Vibo Valentia]]/[[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio]] (10&nbsp;km, dal km 339,0 al km 349,0).
 
Gli svincoli di [[Morano Calabro|Morano]], [[Castrovillari]], [[Rogliano (Italia)|Rogliano]], [[Altilia]], [[Pizzo (Italia)|Pizzo]], [[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio]] sono {{chiarire|attualmente|indicare almeno data inizio lavori}} in rifacimento in vista dell’ammodernamento completo dei tratti non ammodernati in precedenza.<ref>{{Cita web|linguaname=it-IT|autore=Siciliainprogress|url=https"://www.siciliainprogress.com/a2-salerno-reggio-calabria-presto-i-lavori-nel-tratto-cosenza-altilia/|titolo=A25" SALERNO-REGGIO CALABRIA, PRESTO I LAVORI NEL TRATTO COSENZA-ALTILIA - In Progress|data=2024-02-26|accesso=2024-12-24}}</ref>
 
Le due diramazioni della A2 hanno seguito programmi di lavori diversi fra loro:
 
* A2dir RC: i lavori sono stati completati da un ammodernamento straordinario iniziato nel mese di giugno 2018 e terminato nel mese di giugno 2021, servito a rendere l'autostrada conforme alle normative standard, con la sola mancanza della corsia di emergenza. Vi è stata installata nuova segnaletica, nuove protezioni, nuovi dispositivi di comunicazione elettronici (pannelli a messaggio variabile), nuovo asfalto e restyling delle gallerie.
* A2dir NA: anche per essa, sono stati installati nuovi dispositivi di comunicazione elettronici ed è stata sostituita la segnaletica. Nelle gallerie è stata esclusivamente cambiata l'illuminazione. In corso di rifacimento vi sono asfalto, guardrail e gallerie.
A partire da agosto 2024, è in fase di completamento il tratto autostradale Mileto-Candidoni, interessato da problemi, oltre che di calamità naturali, di infiltrazioni mafiose, cantiere sospeso dal 2016 a causa di problematiche con l'azienda appaltatrice.<ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/A2-08-Determinazione-conclusiva-CdS-lavori-di-completamento.pdf|titolo=Comunicato lavori completamento tratto Mileto-Candidoni}}</ref> Questo segmento, situato tra i km 370 e 379 dell'autostrada (precedentemente denominati km 369 - 378), è stato oggetto di indagini condotte dalla Corte dei Conti della Calabria. Le indagini hanno riguardato sia alcuni progettisti sia funzionari dell'Anas, che avevano ricoperto ruoli dirigenziali nel cantiere. A seguito delle investigazioni, questi sono stati condannati a risarcire all'Anas un importo pari a 366.000 euro, anche in considerazione di rischi legati a potenziali inondazioni nel tratto interessato.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/calabria/cronache/giudiziaria/2024/08/29/a2-a-rischio-inondazione-tra-mileto-e-rosarno-condanne-della-corte-dei-conti-per-oltre-7-milioni-di-euro|titolo=A2 a rischio inondazione tra Mileto e Rosarno: condanne della Corte dei Conti per oltre 7 milioni di euro|autore=Francesco Ridolfi|sito=Il Quotidiano del Sud|lingua=it-IT|accesso=2024-09-11 settembre 2024}}</ref>
 
== Percorso ==
L'autostrada si estende per 432,6&nbsp;km nelle province di [[Provincia di Salerno|Salerno]], [[Provincia di Potenza|Potenza]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] e [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]. Attraversa tre regioni: la [[Campania]] per 123&nbsp;km (km 0 - 123), la [[Basilicata]] per 29,5&nbsp;km (km 123 - 152,5) e la [[Calabria]], dove snoda gran parte del suo percorso, per i restanti 279,5&nbsp;km (km 152,5 - 432).
 
Il suo percorso si snoda in gran parte su territorio montano. Il 50% della tratta attraversa l'[[Appennino lucano]] e quello [[Appennino calabro|calabro]]. Comprende 190 gallerie e 480 tra [[Ponte|ponti]] e [[Viadotto|viadotti]]. Dei suoi 432&nbsp;km, 125&nbsp;km si percorrono in galleria e 97&nbsp;km tra viadotti e ponti. 35 gallerie hanno una lunghezza che oltrepassa i 1000 metri e 70 ponti superano la lunghezza di 300 metri.
Riga 156:
Dopo un breve tratto, si arriva nella località di [[Fratte (Salerno)|Fratte]], dove si trova il bivio per la A2 diramazione Napoli, la quale si raggiunge proseguendo a destra, mentre proseguendo dritto, in direzione sud, si rimane in A2 in direzione di [[Reggio Calabria]].
 
Superato il bivio si apre un tratto a tre corsie più quella di emergenza, con gallerie e viadotti che attraversano: [[San Mango Piemonte]], [[Pontecagnano Faiano|Pontecagnano]] (fine Tangenziale di Salerno), [[Montecorvino Pugliano|Montecorvino]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna (Italia)|Campagna]] (dove c'è anche un pezzo dell'ex tracciato in cui c'è anche l'area di servizio "Campagna ovest"), [[Contursi Terme]], [[Sicignano degli Alburni]] (collegamento con [[Potenza (Italia)|Potenza]]).
 
Superato lo svincolo di Sicignano degli Alburni l'autostrada prosegue a due corsie più quella d'emergenza (salvo i tratti non ammodernati e alcuni tratti per natura tecnica ammodernati, ma privi di corsia di emergenza), passando per [[Petina]], [[Polla]], [[Atena Lucana]], [[Sala Consilina]] e [[Padula]].
 
All'inizio del viadotto Pennarone I (km 123,5) entra in [[Basilicata]]. Nel breve tratto lucano l'autostrada percorre il [[Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese|Parco Nazionale dell'Appennino Lucano]] ed il [[Parco nazionale del Pollino|Parco Nazionale del Pollino]]. Tra gli svincoli di [[Lauria]] Nord e Lauria Sud è presente la galleria Serra Rotonda, lunga 3.800 metri.
Riga 173:
Vi sono diverse strade che collegano l'autostrada allo Jonio, tra queste le più importanti partono dagli svincoli:
 
* Potenza/Sicignano d.A.degli Alburni (km 57),: [[Raccordo autostradale 5|RA5]] [[Strada statale 407 Basentana|e SS407 Basentana]] [[Raccordo autostradale 5|(Svincolo A2 Sicignano - Potenza]] /[[Strada Innestostatale 407 Basentana|- SS106 presso Metaponto)]] <nowiki/>che collega direttamente A2 e SS106 tramite la [[Strada europea E847|strada Europea E847]];
* Lauria Nord (km 140): [[Strada statale 653 della Valle del Sinni|SS653 'sinnica']]Sinnica (kmSvincolo 140), che parte daA2 [[Lauria]], eNord arriva alla- SS106, chepresso haPolicoro/Nova una lunghezzaSiri)]], dilunga {{m|83 |u=km}} e passante per la valle del Sinni;
* Firmo/Sibari/Saracena (km 210),: [[strada statale 534 di Cammarata e degli Stombi|SS 534 di Cammarata e degli Stombi (Svincolo A2 Firmo/Sibari/Saracena - Innesto SS106 presso Sibari)]] che collegamette in comunicazione la Piana di Sibari, la jonica cosentina e la SS106 per Taranto;
* Rende/Cosenza Nord (km 255), [[strada statale 107 Silana Crotonese|SS 107 Silana Crotonese (SS18 presso Paola - SS106 presso Crotone)]] che collega il crotonese alla costa tirrenica cosentina;
* Lamezia Terme/Catanzaro (km 320),: [[strada statale 280 dei Due Mari|SS 280 dei Due Mari (SS18 presso Lamezia - Germaneto/Catanzaro)]] che collega il catanzarese;
* Rosarno (km 380), [[strada statale 682 Jonio-Tirreno|SS 682 Jonio-Tirreno (Svincolo A2 Rosarno - SS106 presso Gioiosa)]] che collega la fascia Jonica del reggino.
===Le trasversali principali di collegamento con il mar Tirreno===
Riga 212:
 
Inoltre vi sono altri viadotti di notevole altezza realizzati sull'Appennino lucano e calabro, caratterizzati dalle diverse tecniche costruttive adottate dai progettisti. La maggior parte di essi sono stati demoliti a favore di nuovi viadotti a 11 metri di larghezza, con tre corsie (due di marcia e una di emergenza) realizzati durante l'adeguamento generale dell'autostrada.
 
== Obblighi ==
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile tra lo svincolo di [[Padula]]/[[Buonabitacolo]] (km 108,1) e lo svincolo di [[Frascineto]] (km 196,2), ed inoltre, tra lo svincolo di [[Cosenza]] (km 261,0) e lo svincolo di [[Altilia]]/[[Grimaldi (Italia)|Grimaldi]] (km 287,4).<ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/calabria-anas-obbligo-di-catene-bordo-o-pneumatici-invernali-1|titolo=CALABRIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI|sito=Anas S.p.A.|data=2023-11-10|lingua=it|accesso=2024-01-19}}</ref>
 
Invece, altamente consigliate come da cartellonistica presente ad ogni ingresso dell’autostrada, le dotazioni nello stesso periodo sull'intera autostrada.
 
== Sistema Vergilius ==
Dal 2012, in via sperimentale nel tratto a tre corsie [[Salerno]] - [[Sicignano degli Alburni]], e definitivamente dal 2015 nel tratto Salerno (km 8) - [[Padula]]/[[Buonabitacolo]] (km 108), sulla A2sull'autostrada è attivo il sistema di rilevamento della velocità media e istantanea [[Vergilius (SICVE)|Vergilius]], un sistema di rilevamento con funzionamento simile al [[SICVE|Safety Tutor]] dal quale ne deriva. Tutto il tratto sorvegliato dal sistema [[Vergilius (SICVE)|Vergilius]] ha come limite imposto 130&nbsp;km/h.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/economia/pagine/automobilisti-attenti-dopo-il-tutor-arriva-vergilius|titolo=Sicurezza e velocità. Automobilisti attenti: dopo il Tutor arriva Vergilius|sito=www.avvenire.it|data=2024-03-16|accesso=2025-01-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.fleetmagazine.com/vergilius-come-funziona/|titolo=In arrivo Vergilius: tutto quello che c'è da sapere|sito=Fleet Magazine|data=2024-02-13|accesso=2025-01-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.stradeanas.it/it/controlla-la-velocit%C3%A0|titolo=Controlla la velocità|sito=Anas S.p.A.|data=2016-11-28|accesso=2025-01-06}}</ref>
 
Nei restanti tratti di autostrada compresi tra la [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] (km 0) -e Salerno (km 8), ecosì come tra Padula/Buonabitacolo (km 108) -e [[Villa San Giovanni]] (km 432), salvo eventuali postazioni mobili, non visono è alcun tipo dipresenti [[Autovelox|rilevatorerilevatori di velocità]], connonostante limitela sempresegnaletica dilungo 130l'autostrada km/h,indichi mala trapresenza lodi svincolocontrolli A30elettronici -della Salerno, Cosenza - Nocera Terinese e Pizzo - Villa Svelocità.Giovanni è di 80, 60, 110, 130 km/h
Tutto il tratto sorvegliato dal [[Vergilius (SICVE)|Vergilius]] ha il limite imposto a 130&nbsp;km/h, mente i restanti tratti, non sorvegliati dal Vergilius, sono tra 80 e 110 km/h
 
Nei restanti tratti tra la [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] (km 0) - Salerno (km 8) e tra Padula/Buonabitacolo (km 108) - [[Villa San Giovanni]] (km 432), salvo postazioni mobili, non vi è alcun tipo di [[Autovelox|rilevatore di velocità]], con limite sempre di 130 km/h, ma tra lo svincolo A30 - Salerno, Cosenza - Nocera Terinese e Pizzo - Villa S.Giovanni è di 80, 60, 110, 130 km/h
 
== Tabella percorso ==
Riga 241 ⟶ 234:
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]
|[[Fisciano|Fisciano Sud]]<br><small>{{Simbolo|Italian_traffic_signs_-_icona_università.svg}} [[Università degli Studi di Salerno|Università]] - Campus di Fisciano<ref group="N">Svincolo completato il 5 febbraio 2010</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cilentonotizie.it/dettaglio/4368/fisciano--aperto-nuovo-svincolo-per-l-universita/|titolo=Fisciano - Aperto nuovo svincolo per l'università|sito=Cilento Notizie|data=2010-02-05 febbraio 2010|lingua=it-IT|accesso=2022-11-06 novembre 2022}}</ref>{{efn|Solo uscita in direzione Salerno/A30; solo entrata in direzione Reggio Calabria}}</small>
|align="right"| -1,1
|432,4
|-
Riga 255 ⟶ 248:
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Salerno]]<br/>[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|30px|link=Strada europea E45]] [[File:Autostrada A2dirNA Italia.png|20x20px]] <small>[[#A2 diramazione Napoli|Napoli]]</small> <br/>[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|30px|link=Strada europea E45]] {{simbolo|Autostrada A3 Italia.svg}} <small>[[Autostrada A3 (Italia)|Napoli - Salerno]]</small>|| align="right" | 8,4
|424,4|| rowspan="7879" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|50px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg]]|| Area di servizio "Salerno" || align="right" | 13,0
Riga 327 ⟶ 320:
|283,7
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg]]|| Area di servizio "Galdo"<ref name=":4">{{Cita web|url=https://ivl24.it/lauria-sud-riaperte-le-aree-di-servizio-di-galdo/|titolo=Lauria Sud, riaperte le aree di servizio di Galdo|autore=Redazione|sito=ivl24.it|data=2024-07-11 luglio 2024|lingua=it-IT|accesso=11 luglio 2024-07-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.virgilio.it/italia/lauria/notizielocali/_la_voce_della_politica_apertura_aree_di_servizio_galdo_est_ed_ovest_-73629004.html|titolo=- - > La voce della Politica ''Apertura Aree di Servizio Galdo Est ed Ovest''|sito=Virgilio Lauria.|data=11 luglio 2024-07-11|lingua=it|accesso=11 luglio 2024-07-11}}</ref><ref>Dismessa nel 2019 lato ovest causa fatturati bassi, dismessa nel 2024 lato est a seguito dell'imminente riapertura del fabbricato nuovo, sono state riaperte entrambi l'11 luglio 2024 sotto gestione unificata del gruppo [[Sarni (azienda)|Sarni]]. Fino a tale data la distanza tra una area di servizio e l'altra (ovvero da Sala Consilina a Frascineto e viceversa) superava i 100 km.</ref>
| align="right" | 151,1
|281,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Laino Borgo]]|| align="right" | 156,5
|286,1|| rowspan="2728" align="center" |[[Provincia di Cosenza|CS]]
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}
Riga 405 ⟶ 398:
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Montalto Uffugo]] - [[Rose (Italia)|Rose]]|| align="right" | 246,8
|185,8
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]
|Settimo di Rende - Cosenza nord<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - divieto di transito.svg|20}}</small> ''in costruzione''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico/a2-autostrada-del-mediterraneo-lavori-di-costruzione-del-0|titolo=A2 Autostrada del Mediterraneo lavori di costruzione del nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+000 in località Settimo di Rende|sito=Anas S.p.A.|data=2024-12-20|accesso=2025-01-30}}</ref>
|250,0
|181,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Rende]] - [[Cosenza|Cosenza nord]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 846.svg|30}} {{simbolo|Strada Statale 107 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 107 Silana Crotonese|Silana Crotonese]]''<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona foresta.svg}} ''[[Parco nazionale della Sila]]''</small><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} ''Polizia Stradale''</small>
Riga 545 ⟶ 543:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-CAM}}
|divisione amm 2 ={{IT-SA}}
|inizio = Innesto sulla A2 presso [[Salerno]] est
|fine = Innesto sulla A3 presso [[Salerno]] centro
Riga 563 ⟶ 561:
|tracciato =
}}
 
L{{'}}'''A2 diramazione Napoli''' è una diramazione autostradale lunga 2,335&nbsp;km che collega l'autostrada A2, partendo da [[Fratte (Salerno)|Fratte]], con l'[[Autostrada A3 (Italia)|autostrada A3]], innestandosi presso [[Salerno|Salerno centro]]/[[Costiera amalfitana]].
 
Riga 608 ⟶ 607:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-CAL}}
|divisione amm 2 ={{IT-RC}}
|inizio = Innesto in A2 presso [[Villa San Giovanni]]
|fine = [[Reggio Calabria]]
Riga 626 ⟶ 625:
|tracciato =
}}
 
L{{'}}'''A2 diramazione Reggio Calabria''' è una diramazione autostradale lunga 9,048&nbsp;km che collega l'autostrada A2, partendo da [[Villa San Giovanni]], fino a [[Reggio Calabria]], terminando con l'innesto nella [[Raccordo autostradale 4|tangenziale di Reggio Calabria]] e l'ingresso nord di Reggio Calabria.
 
Riga 634:
Fino al 13 giugno [[2017]] la diramazione era parte integrante dell'autostrada [[Autostrada A3 (Italia)|A3 Napoli-Reggio Calabria]].<ref name=":0" /> Per distinguere questa tratta dalle altre diramazioni, questa tratta è numerata come ''A2 dir RC''. Il raccordo ha una progressiva chilometrica indipendente.
=== Lavori di riqualificazione (2018 - 2021) ===
Nel piano dei lavori per l’ammodernamento dell’arteria era incluso anche questo tratto come parte dei lavori che avrebbero dovuto estendersi oltre [[Campo Calabro]] fino a [[Reggio Calabria]] per ulteriori 10&nbsp;km, che nel 2007 vennero stralciati su pressioni dell’allora sindaco di Reggio Calabria [[Giuseppe Scopelliti]] per evitare disagi alla circolazione.
 
L'intervento venne quindi modificato in una riqualificazione del tracciato esistente e i lavori partirono nell'estate 2018. Il termine, originariamente previsto per dicembre 2019, è successivamente slittato ed i lavori si sono conclusi a giugno 2021.
 
{{chiarire|Attualmente|quando?}} l'intera tratta è stata riaperta ed è sgombra da cantieri, con limite di velocità di 80&nbsp;km/h, ridotto a 70&nbsp;km/h nei pressi di alcune curve pericolose.[[File:reggio calabria innesto raccordo ra04 su autostrada a3.jpg|thumb|upright=3.6|center|Termine dell'autostrada A2 dir RC e e innesto sul [[Raccordo autostradale 4|RA 4]]]]
Riga 677:
| align="right" | 9,048
|}
 
== Obblighi ==
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile tra lo svincolo di [[Padula]]/[[Buonabitacolo]] (km 108,1) e lo svincolo di [[Frascineto]] (km 196,2), ed inoltre, tra lo svincolo di [[Cosenza]] (km 261,0) e lo svincolo di [[Altilia]]/[[Grimaldi (Italia)|Grimaldi]] (km 287,4).:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.stradeanas.it/it/calabria-anas-obbligo-di-catene-bordo-o-pneumatici-invernali-1|titolo=CALABRIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI|sito=Anas S.p.A.|data=10 novembre 2023-11-10|lingua=it|accesso=19 gennaio 2024-01-19}}</ref>
 
* lo svincolo di [[Padula]]/[[Buonabitacolo]] (km 108,1) e lo svincolo di [[Frascineto]] (km 196,2)
* lo svincolo di [[Cosenza]] (km 261,0) e lo svincolo di [[Altilia]]/[[Grimaldi (Italia)|Grimaldi]] (km 287,4).
 
Invece, sono altamente consigliate, come da cartellonistica presente ad ogni ingresso dell’autostrada, le dotazioni nello stesso periodo sull'intera autostrada.
 
== Note ==
Riga 692 ⟶ 700:
* {{Cita web|url=https://www.lestradedelcuore.it/autostrada-del-mediterraneo/|titolo=A2 - Autostrada del Mediterraneo}}
* Ex sito della A3 -{{cita web|url=http://www.salernoreggiocalabria.it/|titolo=www.salernoreggiocalabria.it|accesso=18 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160803165241/http://www.salernoreggiocalabria.it/|urlmorto=sì}}
* {{Cita web |url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/salerno-reggio-calabria/816/default.aspx |titolo=Salerno-Reggio Calabria - L'autostrada che non c'è |accesso=19 maggio 2019 |dataarchivio=3 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180803225629/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/salerno-reggio-calabria/816/default.aspx |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.stradeanas.it/sites/default/files/La%20storia%20della%20Salerno%20-%20Reggio%20Calabria.pdf|Cronologia eventi e storia della Salerno - Reggio Calabria fino al 22/12/2016, prima di diventare A2 del Mediterraneo}}
* {{cita web | url = http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-d772ec6f-6a6f-41e2-9662-2b3d7c563957.html | titolo = ''Mafia, corruzione, clientele... Chi paga il prezzo? - Parte prima'' | accesso = 18 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170716100656/http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-d772ec6f-6a6f-41e2-9662-2b3d7c563957.html | urlmorto = sì }}