Castelfranco Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Economia: Rimossa precisazione inutile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
m Annullate le modifiche di 78.209.57.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 2 = Treviso
|Amministratore locale = Stefano Marcon
|Partito = [[Lega per Salvini Premier|LSP]] - [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]
|Data elezione = 15-6-2015
|Data rielezione = 5-10-2020
|Data istituzione =
|Altitudine = 43
|Abitanti = 33017
|Note abitanti = {{Istat|026|12|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2023
|Sottodivisioni =[[Campigo]], [[Salvarosa]], [[Salvatronda]], [[San Floriano (Castelfranco Veneto)|San Floriano]], [[Sant'Andrea oltre il Muson]], [[Treville (Castelfranco Veneto)|Treville]], [[Villarazzo]]
|Divisioni confinanti = [[Castello di Godego]], [[Loreggia]] (PD), [[Resana]], [[Riese Pio X]], [[San Martino di Lupari]] (PD), [[Santa Giustina in Colle]] (PD), [[Vedelago]]
Riga 31 ⟶ 29:
}}
 
'''Castelfranco Veneto''' (''Casteo'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 193 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:33017Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]]. È il terzo comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo [[Treviso]] e [[Conegliano]].
 
Situato in posizione centrale fra i capoluoghi veneti di [[Treviso]], [[Padova]] e [[Vicenza]], è una città murata con un [[castello]] [[medioevo|medievale]] in ottimo stato di conservazione.
Riga 122 ⟶ 120:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20222023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:28062763}}, ovvero il {{formatnum:8.54}}% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&a=20222023|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 20222023 per sesso e cittadinanza|accesso=2728 luglio 20232024}}</ref>:<ref>[https://www.tuttitalia.it/veneto/55-castelfranco-veneto/statistiche/cittadini-stranieri-20232024/ cittadini stranieri]tuttitalia.it</ref>
{{div col}}
# [[Romania]] {{formatnum:969942}}
# [[Cina]] {{formatnum:397376}}
# [[Marocco]] {{formatnum:255247}}
# [[GhanaUcraina]] {{formatnum:134127}}
# [[AlbaniaKosovo]] {{formatnum:110118}}
# [[KosovoGhana]] {{formatnum:121115}}
# [[MoldaviaAlbania]] {{formatnum:10398}}
# [[UcrainaMoldavia]] {{formatnum:10293}}
# [[Bangladesh]] {{formatnum:6168}}
# [[Senegal]] {{formatnum:4342}}
{{div col end}}
==Cultura==
Riga 150 ⟶ 148:
 
===Arte===
A Castelfranco Veneto è nato e cresciuto il pittore [[Giorgione]] ([[1478]]-[[1510]]), la sua casa è ora il [[Casa Giorgione|Museo Casa Giorgione]], è inoltre possibile ammirare presso il [[Duomo di Castelfranco Veneto]] la sua opera [[Pala deldi GiorgioneCastelfranco]]. LaRilevante cittàè offreanche inoltrela altristoria spazi espositivi come ildel [[Museo civico di Castelfranco Veneto|Museo civico]], ora chiuso al pubblico.
 
===Musica===
Riga 176 ⟶ 174:
 
== Economia ==
Castelfranco Veneto ha basato gran parte della sua economia sul settore primario, vantando un mercato del bestiame di primaria importanza, che si teneva nella piazza principale, [[Piazza Giorgione]]. Il settore dell'agricoltura ebbe via via meno importanza man mano che il territorio della Regione e, più in generale, quello italiano, diventavano parte del boom industriale del secondo dopoguerra, portando allo nascita di grandi aziende come [[Fracarro|Fracarro Radioindustrie SRL]], oggi multinazionale nel settore telecomunicazioni, sicurezza e domotica, [[Dotto Trains]], leader internazionale nella costruzione di [[trenino turistico|trenini turistici]] e all'insediamento di diverse filiali di grandi gruppi internazionali come Fram SoGeFi Group, [[Berco]], [[ThyssenKrupp|ThyssenKrup]], [[Fervet]], ecc.<ref>[https://www.tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2018/04/11/news/centanni_di_carrozze_ferroviarie_fino_al_2013centanni-7720982/ampdi-carrozze-ferroviarie-fino-al-2013-ynlfabgn/ Centanni di carrozze ferroviarie fino al 2013] tribunatreviso.gelocal.it</ref> Accanto allo sviluppo di queste aziende ormai storiche -alcune delle quali toccate dalla crisi mondiale post 2008- si è assistito all'affermazione di nuove società dagli anni Ottanta in poi e, accanto ad esse, al sorgere di attività collegate alla fornitura di servizi quali studi professionali di consulenza e progettazione in materia legale, ingegneristica e di architettura, che hanno reso il Comune un polo attrattivo e centro nevralgico di tutto il territorio della "castellana".<ref>[https://www.tb.camcom.gov.it/uploads/SST/pdf/Demografia%20dimpresa/Slide-report_Fedelta_Lavoro_2021_Castelfranco.pdf.pdf L’economia nell’area di Castelfranco Veneto] tb.camcom.gov.it</ref>
 
== Amministrazione ==
=== Sindaci finodal 1896 al 1946 ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|7 dicembre [[1896]]|25 agosto [[1905]]|Azzo Degli Azzoni Avogadro||[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]}}
Riga 207 ⟶ 205:
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: leftcenter; font-size:90100%;"
|-
! colspan=2|<small>Sindaco</small> Nominativo
!<small> Partito< /small> Coalizione
!<small> Periodo</small>
!<small> Elezione</small>
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
|bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
|-
|[[Gino Sartor]]
|[[ bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana]]}}|
| '''[[1946Gino Sartor]]'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1946]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''[[Domenico Sartor]]'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1946]]-[[1948]]
| <small>''(1946)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''[[Gino Sartor]]'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1948]]-[[1951]]
| <small>''(1946)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''[[Domenico Sartor]]'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1951]]-[[1958]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
Riga 241:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Luigi Genovese'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1958]]-[[1960]]
| <small>''(1956)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''[[Domenico Sartor]]'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1960]]
| <small>''(1956)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''[[Gino Sartor]]'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1960]]-[[1970]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
Riga 261:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Bruno Brunello'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1970]]-[[1978]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
Riga 269:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Giuseppe Celotto'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1978]]-[[1979]]
| <small>''(1975)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Partito Comunista Italiano}}|
| '''Odillo Pasqualetto'''
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[1979]]
| <small>''(1975)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Umberto Durante'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1979]]-[[1982]]
| <small>''(1975)''</small>
Riga 289:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| rowspan=3 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=3| '''Giuseppe Celotto'''
| rowspan=3| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=3| [[1982]]-[[1993]]
| <small>''(1980)''</small>
Riga 299:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
| bgcolor=|
| '''Angelo Sabatini''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[1993]]
| -
|-
! colspan=95| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)</small>
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Lega Nord}}|
| '''Franco Gariboldi Muschietti'''
| [[Lega Nord]] - [[Liga Veneta|LV]]
| [[1993]]-[[1996]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1993#Castelfranco Veneto|1993]]
|-
| bgcolor=|
| '''Aldo Adinolfi''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[1996]]
| -
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-sinistra in Italia}}|
| '''Bruno Marchetti'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[1996]]-[[1999]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1996#Castelfranco Veneto|1996]]
|-
| bgcolor=|
| '''Sergio Porena''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[1999]]-[[2000]]
| -
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partitoCP|Lista civica}}|
| rowspan=2| '''Maria Gomierato'''
| rowspan=2| [[Lista civica|L.c.]] ''Vivere Castelfranco''
| rowspan=2| [[2000]]-[[2010]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2000#Castelfranco Veneto|2000]]
|-
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2005#Castelfranco Veneto|2005]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2005#Castelfranco Veneto|2005]]
|bgcolor={{Colore partito|Lega Nord}}|
|[[Luciano Dussin]]
|Lega Nord
|[[2010]]-[[2015]]
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2010#Castelfranco Veneto|2010]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Lega Nord}}|
| '''[[Luciano Dussin]]'''
| rowspan=2|Stefano Marcon
| [[Lega Nord]] - [[Liga Veneta|LV]]
| rowspan=2| [[20152010]]-in carica[[2015]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 20152010#Castelfranco Veneto|20152010]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Lega Nord}}|
| rowspan=2| '''Stefano Marcon'''
| [[Lega per Salvini Premier|Lega]]
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] <small>([[Lega Nord|LN]] / [[Liga Veneta|LV]])</small>
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2020#Castelfranco Veneto|2020]]
| rowspan=2| [[2015]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 20102015#Castelfranco Veneto|20102015]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Lega Nord}}|
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2020#Castelfranco Veneto|2020]]
|}
 
Riga 404 ⟶ 403:
 
===Rugby===
Nel 1981 viene fondata a Castelfranco Veneto la [[Castellana Rugby]], squadra di [[rugby]] con sede presso gli impianti sportivi di via Malvolta 57. Attualmente (stagione 20202024/2125) la squadra seniores milita nella Serie B.
 
===Football americano===
I [[Castelfranco Cavaliers]] nascono nel 2008 a Castelfranco Veneto. Prima e unica squadra nella storia ad essere mai nata nella Provincia di Treviso, ora i Cavaliers sono la squadra della marca trevigiana.
Nel 2010, al debutto nel campionato italiano [[FIF Silver League]] (Serie B), i cavalieri castellani stupiscono ogni pronostico vincendo il campionato e aggiudicandosi quindi il Silver Bowl.
Dal 2011 i Castelfranco Cavaliers giocano nel campionato CIF9.
Il 2011 ha visto anche la nascita del settore giovanile Cavaliers, che ha portato molti ragazzi giovanissimi a praticare il football americano a Castelfranco Veneto<ref>[http://www.castelfrancocavaliers.it Sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170522204452/http://castelfrancocavaliers.it/ |data=22 maggio 2017 }}.</ref>
Riga 416 ⟶ 415:
 
=== Baseball ===
Ha una certa rilevanza il [[baseball]], rappresentato dai ''[[Baseball Dragons Castelfranco Veneto'']], squadra fondata nel [[1966]] (l'attuale denominazione risale agli anni '90). Dal 2003 la prima squadra milita nella Serie B federale della [[FIBS]]; oggigiorno i risultati ottenuti sono sicuramente grazie ai fratelli D'Angelo, anche le giovanili hanno ottenuto buoni risultati a livello regionale e nazionale. La società ha sede presso gli impianti sportivi di via Malvolta 57 ed usufruisce di un campo regolamentare in cui gioca la prima squadra e uno più piccolo dove giocano le categorie giovanili<ref>[http://www.baseballcastelfranco.it/ Sito ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130818040300/http://www.baseballcastelfranco.it/ |data=18 agosto 2013 }}.</ref>
 
=== Pallacanestro ===
La società locale di pallacanestro, fondata nel 1952, è l'[[AP Castelfranco]], militante in Serie D.
 
=== Nuoto ===
L’AssociazioneL’[[Associazione Sportiva Dilettantistica Antares Nuoto]] è nata nel 1977 ed è una delle realtà più prestigiose della città di Castelfranco Veneto. InVanta ambitocirca natatorio100 giovanile,agonisti èdivisi unonei deigruppi puntiPropaganda, diEsordienti, riferimento a livello regionaleCategoria, grazie anche aMaster prestigiosie risultatiGruppo sportiviAmatori.
Numerosi sono i risultati di prestigio conseguiti sia in ambito regionale che a livello nazionale: ad oggi la società vanta atleti di spicco a livello nazionale giovanile, fra cui campioni italiani.
Vanta circa 100 agonisti divisi nei gruppi Propaganda, Esordienti, Categoria, Master e Gruppo Amatori.
Numerosi sono i risultati di prestigio conseguiti sia in ambito regionale che a livello nazionale.
Ad oggi la società vanta atleti di spicco a livello nazionale giovanile, fra cui campioni italiani.
Nella stagione agonistica 2019-2020, l'Asd Antares Nuoto ha ottenuto a livello assoluto italiano la ventunesima posizione con la classifica maschile e la ventottesima posizione nella classifica femminile.