Google Chrome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Accorpamento sezioni che parlano della storia
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Didascalia = Google Chrome su [[MacOS Big Sur]]
|Sviluppatore = [[Google (azienda)|Google]]
|DataPrimaVersione = {{Data e tempo|02|09|2008}}
|UltimaVersioneBeta = Versione 111.0.5563.19 (Build ufficiale) beta (a 64 bit)
|SistemaOperativo = Mac OS
Riga 15 ⟶ 16:
}}
 
'''Google Chrome''' (detto anche semplicemente '''Chrome''') è un [[browser|browser web]] sviluppato da [[Google (azienda)|GooGoogle]]<nowiki/>motore il record di 450 ore è stato battuto da un 16 enne, basato sul [[motore di rendering]] [[Blink (motore di rendering)|Blink]] (a partire dalla versione 28, precedentemente sfruttava [[WebKit]])<ref>{{Cita news|titolo=Chrome userà Blink già dalla versione 28, in arrivo a giugno|url=http://www.tomshw.it/cont/news/chrome-usera-blink-gia-dalla-versione-28-in-arrivo-a-giugno/44628/1.html|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|accesso=18 giugno 2013|data=8 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104214529/http://www.tomshw.it/cont/news/chrome-usera-blink-gia-dalla-versione-28-in-arrivo-a-giugno/44628/1.html|dataarchivio=4 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>: basato sul browser [[Chromium]], nel corso degli anni è cresciuto a tal punto da diventare il browser più utilizzato al mondo nell'aprile 2016 con una percentuale del 41,81% secondo il sito ''Netmarketshare''<ref>[https://www.netmarketshare.com/ Market share for mobile, browsers, operating systems and search engines | NetMarketShare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
A luglio 2019, StatCounter stimava che Chrome detenesse una quota di mercato mondiale dei browser del 71% sui [[personal computer|PC]] tradizionali e il 63% su tutte le [[piattaforma (informatica)|piattaforme]]<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201806-201907|titolo=Desktop Browser Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=31 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share#monthly-201806-201907|titolo=Browser Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=2 maggio 2019}}</ref> e grazie a questo successo, Google ha esteso il marchio "Chrome" anche ad altri prodotti [[hardware]]\[[software]] ([[Chromecast]], [[Google Chromebook|Chromebook]], [[Chrome OS#Chromebit|Chrome OS]], Chromebox e [[Google Chromebook|Chromebase]]).
 
== Storia ==
Google Chrome venne annunciato e presentato il 1º settembre 2008 con un [[fumetto]] di [[Scott McCloud]] distribuito sotto [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]].<ref name="lenssen">{{Cita web|titolo=Google Chrome, Google's Browser Project|url=http://blogoscoped.com/archive/2008-09-01-n47.html|accesso=1º settembre 2008|data=1º settembre 2008}}</ref> L'annuncio della commercializzazione era originariamente previsto per il 3 settembre 2008 e il fumetto di [[Scott McCloud]] doveva essere inviato a giornalisti e blogger che spiegavano le funzionalità del nuovo browser.<ref name="mccloud">{{Cita web|url=http://smccloud.livejournal.com/15488.html|titolo=Surprise!|cognome=McCloud|nome=Scott|sito=[[Google Blogoscoped]]|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> Tale è stato poi ripreso dal [[blog]] ufficiale di Google.<ref>{{en}} [https://googleblog.blogspot.com/2008/09/fresh-take-on-browser.html A fresh take on the browser]</ref> LaCopie primadestinate distribuzioneall'Europa delfurono browser,spedite diin tipoanticipo e il blogger [[Versione betaGermania|betatedesco]] Philipp Lenssen di Google Blogoscoped<ref name="lenssen2">{{Cita web|url=http://blogoscoped.com/archive/2008-09-01-n47.html|titolo=Google Chrome, eraGoogle's Browser Project|cognome=Lenssen|nome=Philipp|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> rese disponibile inizialmenteuna solocopia perscannerizzata ladel piattaformafumetto di 38 pagine disponibile sul suo sito web dopo averlo ricevuto il 1º settembre 2008.<ref name="comic">{{Cita web|url=http://blogoscoped.com/google-chrome/|titolo=Google on Google Chrome – comic book|cognome=Lenssen|nome=Philipp|sito=[[MicrosoftGoogle Windows|WindowsBlogoscoped]]|data=1º edsettembre iniziò2008|accesso=1º ilsettembre giorno2008}}</ref> successivo,Google conha 43successivamente reso disponibile il fumetto su [[LinguaGoogle (linguistica)|lingueLibri]]<ref disponibiliname="chrome-comic">{{Cita web|url=https://www.google.com/googlebooks/chrome/|titolo=Google NelChrome dicembrecomic|sito=[[Google 2009Book venneSearch]]|data=1º aggiuntasettembre anche2008|accesso=2 lasettembre versione2008}}</ref> e lo ha menzionato sul loro blog ufficiale insieme a una betaspiegazione per l'uscita anticipata.<ref name="releasedate">{{Cita web|url=https://googleblog.blogspot.no/2008/09/fresh-take-on-browser.html|titolo=A fresh take on the browser|cognome=Pichai|nome=Sundar|sito=Official Google Blog|editore=[[LinuxGoogle]]|data=1º esettembre 2008|accesso=9 marzo 2017}}</ref> Il prodotto è stato presumibilmente chiamato "Chrome" perché Google voleva minimizzare il "cromo" del browser,<ref>{{Cita news|nome=Conor|cognome=Dougerty|url=https://bits.blogs.nytimes.com/2015/07/12/sundar-pichai-of-google-talks-about-phone-intrusion/|titolo=Sundar Pichai of Google Talks About Phone Intrusion|pubblicazione= [[MacOSThe New York Times]].|data=12 Laluglio versione2015|accesso=25 5.0,aprile lanciata2019}}</ref> ilsebbene 25questo maggiosignificato 2010sia stato aggiunto in qualche modo post-hoc, fuil la[[nome in codice]] prima adel supportarerilascio tuttefu escelto treper leconnotazione piattaformedi velocità.<ref>{{Cita web|url=http://www.thewindowsclub.com/google-chrome-reason-revealed|titolo=Google Chrome - The reason behind its name revealed!|sito=The Windows Club|accesso=3 settembre 2015}}</ref>
 
La prima distribuzione del browser, di tipo [[Versione beta|beta]], era disponibile inizialmente solo per la piattaforma [[Microsoft Windows|Windows]] ed iniziò il giorno successivo, con 43 [[Lingua (linguistica)|lingue]] disponibili. Nel dicembre 2009 venne aggiunta anche la versione beta per [[Linux]] e [[MacOS]]. La versione 5.0, lanciata il 25 maggio 2010, fu la prima a supportare tutte e tre le piattaforme.
 
A fine giugno 2015 Google Chrome era già usato a livello mondiale dal 64,8% degli utenti.<ref name=":0">[https://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp Browser Statistics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò lo rese il navigatore più popolare e usato della rete, superando [[Mozilla Firefox]] (secondo posto col 21,3%), che dal 2009 sino all'inizio del 2012 era stato il browser più diffuso e anche [[Internet Explorer]] (terzo posto col 7,1%),<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2012/05/22/Internet-Chrome-supera-Explorer_6913495.html Internet: Chrome supera Explorer - Tecnologia e Internet - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che detenne il primato fino a fine 2008.
 
=== Annuncio ===
L'annuncio della commercializzazione era originariamente previsto per il 3 settembre 2008 e un fumetto di [[Scott McCloud]] doveva essere inviato a giornalisti e blogger che spiegavano le funzionalità del nuovo browser.<ref name="mccloud">{{Cita web|url=http://smccloud.livejournal.com/15488.html|titolo=Surprise!|cognome=McCloud|nome=Scott|sito=[[Google Blogoscoped]]|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> Copie destinate all'Europa furono spedite in anticipo e il blogger [[Germania|tedesco]] Philipp Lenssen di Google Blogoscoped<ref name="lenssen2">{{Cita web|url=http://blogoscoped.com/archive/2008-09-01-n47.html|titolo=Google Chrome, Google's Browser Project|cognome=Lenssen|nome=Philipp|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> rese disponibile una copia scannerizzata del fumetto di 38 pagine disponibile sul suo sito web dopo averlo ricevuto il 1º settembre 2008.<ref name="comic">{{Cita web|url=http://blogoscoped.com/google-chrome/|titolo=Google on Google Chrome – comic book|cognome=Lenssen|nome=Philipp|sito=[[Google Blogoscoped]]|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> Google ha successivamente reso disponibile il fumetto su [[Google Libri]]<ref name="chrome-comic">{{Cita web|url=https://www.google.com/googlebooks/chrome/|titolo=Google Chrome comic|sito=[[Google Book Search]]|data=1º settembre 2008|accesso=2 settembre 2008}}</ref> e lo ha menzionato sul loro blog ufficiale insieme a una spiegazione per l'uscita anticipata.<ref name="releasedate">{{Cita web|url=https://googleblog.blogspot.no/2008/09/fresh-take-on-browser.html|titolo=A fresh take on the browser|cognome=Pichai|nome=Sundar|sito=Official Google Blog|editore=[[Google]]|data=1º settembre 2008|accesso=9 marzo 2017}}</ref> Il prodotto è stato presumibilmente chiamato "Chrome" perché Google voleva minimizzare il "cromo" del browser,<ref>{{Cita news|nome=Conor|cognome=Dougerty|url=https://bits.blogs.nytimes.com/2015/07/12/sundar-pichai-of-google-talks-about-phone-intrusion/|titolo=Sundar Pichai of Google Talks About Phone Intrusion|pubblicazione= [[The New York Times]]|data=12 luglio 2015|accesso=25 aprile 2019}}</ref> sebbene questo significato sia stato aggiunto in qualche modo post-hoc, il [[nome in codice]] prima del rilascio fu scelto per connotazione di velocità.<ref>{{Cita web|url=http://www.thewindowsclub.com/google-chrome-reason-revealed|titolo=Google Chrome - The reason behind its name revealed!|sito=The Windows Club|accesso=3 settembre 2015}}</ref>
 
=== Commercializzazione ===
{{...|informatica}}
 
=== Sviluppo ===
{{...|informatica}}
 
== Caratteristiche ==
Riga 138 ⟶ 132:
=== Quota di mercato ===
[[File:StatCounter-browser-ww-monthly-201909-201909-map.png|miniatura|Quota di mercato mondiale, settembre 2019]]
<!-- [[File:Web_browser_usage_share,_May_2017.svg|miniatura|Quota di utilizzo dei browser Web secondo StatCounter<ref name="StatsCounter">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/|titolo=Top 5 Browsers from December 2010 to December 2011|sito=StatCounter|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>]] -->
 
[[File:Web browser usage share StatCounter.svg|miniatura|Quota di utilizzo dei browser Web secondo StatCounter<ref name="StatsCounter">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/|titolo=Top 5 Browsers from December 2010 to December 2011|sito=StatCounter|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>]]
 
Chrome ha superato [[Mozilla Firefox|Firefox]] a novembre 2011, in tutto il mondo. A giugno 2016, secondo StatCounter, Google Chrome aveva il 62% della quota di mercato desktop in tutto il mondo, rendendolo il browser web più utilizzato, mentre Firefox aveva il 16% e Internet Explorer il 12%.<ref name="statcounter201606">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#desktop-browser-ww-monthly-201608-201608-bar|titolo=Top 9 Desktop Browsers from W01 2015 to W27 2016|sito=StatCounter}}</ref>
 
Riga 160 ⟶ 157:
|larghezzabarra=250px
|barre=
{{barra percentuale|Google Chrome|#A3FFA3|6766.9704|6766,9704%}}
{{barra percentuale|[[SafariMicrosoft (browser)|SafariEdge]]|#A3D3FF|913.5647|913,5647%}}
{{barra percentuale|[[MozillaSafari Firefox(browser)|Safari]]|#A3D3FF|98.0543|98,0543%}}
{{barra percentuale|[[MicrosoftMozilla EdgeFirefox]]|#A3D3FF|46.5916|46,5916%}}
{{barra percentuale|[[InternetOpera Explorer(browser)|Opera]]|#A3D3FF|3.03|3,03%}}
{{barra percentuale|''Altri''|#A3A3A3|53.8118|53,8118%}}
|didascalia=Quota di mercato dei browser desktop secondo StatCounter a maggiomarzo 20202025.<ref>{{cita web |titolo=Desktop Browser Market Share Worldwide |url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-202005202503-202005202503-bar |sito=StatCounter Global Stats |accesso=21 maggio07 2020marzo 2025|lingua=en}}</ref>}}
A febbraio 2018, Chrome è il browser più utilizzato praticamente in tutti i paesi, con la maggior parte delle eccezioni in Africa.<ref name="most_popular_map">{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share#monthly-201802-201802-map|titolo=Browser Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
 
Riga 181 ⟶ 178:
 
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1º marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser Google Chrome. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie open source basate sul web, come JavaScript , HTML5, WebGL, Canvas, SVG, CSS e altri. Tutti i progetti vengono inviati dagli utenti e realizzati utilizzando tecnologie open source.
 
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]], e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{Cita web|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|titolo=Step inside the map with Google MapsGL|editore=Google official blog|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|titolo=MapsGL|editore=Google Maps|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|titolo=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|cognome=Zeiger|nome=Roni|editore=Google|data=9 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|opera=Google Open Source blog}}</ref>.
Riga 212 ⟶ 209:
 
{{Browser Internet}}
{{Android}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Google}}