Papa Gregorio VII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 146341837 di 109.55.110.244 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome = Papa Gregorio VII
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|titolo = 157º papa della Chiesa cattolica
|elezione = 22 aprile [[1073]]
Riga 25:
{{Santo
|nome = San Gregorio VII
|immagine = Gregorius (Vita Gregorii VII).jpg
|didascalia = Gregorio VII in una [[miniatura]] contenuta nel ''Vita Gregorii VII'' (prima metà del [[XII secolo]]).
|note = Papa
|nato = [[Sovana]], [[1015]] circa<ref group=N name=nascita/>
Riga 39:
}}
{{Bio
|Titolo = '''Papa'''
|Nome = Gregorio VII
|Cognome =
Riga 59 ⟶ 60:
}}
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della [[riforma cluniacense]] probabilmente grazie agli insegnamenti di [[Lorenzo d'Amalfi]] e [[Giovanni Graziano]], futuro papa Gregorio VI. Divenuto, sotto [[Papa Leone IX]], consigliere papale, iniziò a esercitare una fortissima influenza, tanto che si è spesso arrivati a parlare di "[[riforma gregoriana]]" per indicare quella trasformazione in atto nella chiesa del tempo. Il 22 aprile
Durante il suo pontificato, Gregorio VII si spese energicamente per combattere la [[simonia]], il [[nicolaismo]] e, soprattutto, nell'affermare il [[primato papale]] sul potere laico. Scrisse, probabilmente nel 1075, il celebre ''[[Dictatus papae]]'', una serie di 27 affermazioni riguardanti diritti e prerogative che nelle sue intenzioni dovevano essere attribuite al papa. La sua ferma intenzione a sottrarre al potere laico il diritto di [[investitura]] lo condusse a uno scontro, passato alla storia come "[[lotta per le investiture]]", che lo vide contrapposto al re (e futuro [[imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]]) [[Enrico IV di Franconia]], quest'ultimo desideroso, invece, di ripristinare l'autorità imperiale. La lotta sfociò in eventi drammatici e inediti, con Enrico che arrivò a destituire Gregorio e quest'ultimo a rispondere [[scomunica]]ndolo. Emblematica la cosiddetta "[[umiliazione di Canossa]]" con la quale il giovane imperatore intendeva chiedere il perdono del papa.
La lotta si concluse negativamente per Gregorio che fu costretto
== Contesto storico ==
[[File:1030 CE, Europe-IT.svg|miniatura|sinistra|L'Europa intorno al 1030, l'epoca in cui crebbe Ildebrando.]]
Papa Gregorio VII nacque all'inizio dell'[[XI secolo]],<ref group=N name=nascita/> quando il mondo cristiano occidentale stava raggiungendo il culmine di un periodo di relativa stabilità politica e crescita culturale, conosciuto come "[[rinascimento ottoniano]]", e di sviluppo economico inquadrato nella cosiddetta "[[rinascita dell'anno Mille]]".<ref>{{cita|Golinelli, 2004|pp. 129-130}}.</ref> L'affermazione della [[dinastia ottoniana]] con [[Ottone I di Sassonia]], incoronato [[imperatore]] nel 962, aveva rafforzato il potere centralizzato andato in crisi con la disgregazione dell'[[impero carolingio]] a seguito del [[trattato di Verdun]] dell'843. I successori di Ottone I, [[Ottone II]] e [[Ottone III]], avevano perseguito l'ideale della ''[[renovatio Imperii]]'' senza tuttavia avere pienamente successo.<ref>{{cita|Golinelli, 2004|p. 112}}.</ref> Nonostante l'autorità che gli ottoniani seppero imporre, la società europea rimaneva ancora fortemente basata sul [[feudalesimo|sistema feudale]], caratterizzato da una frammentazione dei centri di potere. La situazione politica non era cambiata molto nemmeno con l'avvento della [[dinastia salica]], salita al trono imperiale nel 1027 con [[Corrado II il Salico]].<ref>{{cita|Golinelli, 2004|p. 122}}.</ref> Se in Germania il re governava dovendo talvolta fronteggiare i diversi principi locali, spesso molto potenti, nel frattempo l'Italia meridionale era stata [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|da poco conquistata]] dal popolo dei [[Normanni]], mentre nel [[regno di Francia]] dal 987 si era affermata la [[dinastia capetingia]], che al tempo di Gregorio governava su di un territorio molto più piccolo rispetto alla [[Francia]] attuale. In [[Inghilterra]], nel
== Dalla nascita al pontificato ==
Riga 74 ⟶ 75:
[[File:Casa natale Gregorio VII.JPG|miniatura|sinistra|verticale|Casa natale di Ildebrando a [[Sovana]].]]
Pochi e incerti sono i dati sulle origini e sulla condizione sociale della famiglia del futuro papa Gregorio VII. Si sa per certo che nacque in [[
=== Formazione ===
Riga 260 ⟶ 261:
== Gregorio e la sua "crociata" ==
Dalla metà dell'XI secolo, prese forma un pensiero gregoriano di riconquista e liberazione cristiana della Chiesa cattolica. Già nel 1074 Gregorio VII aveva concepito un progetto di [[crociata]], articolato come una risposta all'[[espansione islamica]]. Infatti, in seguito alla disfatta delle truppe bizantine nella [[battaglia di Manzicerta]] del 1071 ad opera dei [[turchi selgiuchidi]], l'[[Impero bizantino]] aveva perso gran parte della [[Siria (regione storica)|Siria]] lasciando una porta aperta al popolo musulmano verso l'[[Anatolia]].<ref>{{cita|Flori, 2002|p. 231}}.</ref><ref name=CantarellaB34>{{cita|Cantarella, 2005|p. 34}}.</ref>
Di fronte a questa situazione, Gregorio vide questo progresso dei turchi a discapito della [[cristianità orientale]] «il segno dell'azione del diavolo» deciso a distruggere la cristianità, devastandola dall'interno con l'eresia e la corruzione degli ecclesiastici.<ref>{{cita|Flori, 2002|p. 232}}.</ref> Questa demonizzazione dei "[[saraceni]]" da parte degli ecclesiastici cristiani fu il frutto di una costruzione retorica avversa all'[[Islam]] esistente fin dai suoi inizi e di cui [[Isidoro di Siviglia]] e l'[[Apocalisse di Pseudo-Metodio]] sono considerati i precursori.<ref>{{cita|Tolan, 2003|p. 54}}.</ref>
Riga 367 ⟶ 368:
{{Storia del cristianesimo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo
{{voce di qualità|giorno=19|mese=4|anno=2021|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Papa Gregorio VII|arg=biografie|arg2=storia}}
|