Visual kei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.70.88.231 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Corretto: "maggior successo" |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
|generi_c = [[Hair metal]] - [[Neo-glam]] - [[Enka]] - [[New wave (musica)|New wave]] - [[Pop rock]] - [[Gothic metal]] - [[Neoclassical metal]] - [[Alternative metal]] - [[Hard rock]] - [[Symphonic metal]] - [[Progressive metal]]
}}
Il {{Nihongo|'''visual kei'''|ヴィジュアル系<ref>Data l'ambiguità di [[Lingua giapponese#Fonologia|pronuncia]] della [[Kana|sillabazione giapponese]], esistono due modi per scrivere la parola [[Lingua inglese|inglese]] visual ("visivo"): ヴィジュアル o ビジュアル, entrambe pronunciate ''bijuaru'', con la differenza che il primo metodo di scrittura presuppone che il termine originale contempli una [[V]], mentre il secondo sostituisce direttamente la V con la [[B]] (foneticamente equivalente in giapponese). Agli inizi era più comune l'espressione ビジュアル系 (ancora riportata dal dizionario di [[slang]] ''Nihon zokugo daijiten''), mentre oggi le riviste di settore tendono ad usare quasi esclusivamente la scrittura ヴィジュアル系.</ref>|vijuaru kei|{{lett|stile visivo}}}}, è un [[genere musicale]] peculiarmente [[giappone]]se, sviluppatosi a partire dalla seconda metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]].
Il nome è composto dalla parola [[Lingua inglese|inglese]] ''visual'' ("visivo") e [[Lingua giapponese|giapponese]] ''kei'' (系, "stile"); la grafia ''visual key'' è comunemente diffusa su Internet, ma si tratta di un errore poiché la seconda parola è appunto la giapponese ''kei'' e non l'inglese ''key''. L'espressione è stata coniata dalla frase «Psychedelic Violence Crime of Visual Shock»<ref name="visual kei jidai">{{Cita libro | cognome = Inoue | nome = Takako | titolo = Visual kei no jidai | anno = 2003 | editore = [[Seikyūsha]] | città = Tokyo | isbn = 978-4-7872-3216-8 }}</ref>, slogan degli [[X Japan]] (leggibile anche sulla copertina dell'album ''[[Blue Blood (X Japan)|BLUE BLOOD]]''<ref>{{cita web|url=https://4.bp.blogspot.com/_I9QRNQ_3RJs/TAn87ZcHucI/AAAAAAAAAA8/uLcpFSdtjVw/s1600/cd146.jpg|titolo=Copertina di ''BLUE BLOOD''|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>), band considerata tra i maggiori esponenti del movimento nonché tra i pionieri e fondatori dello stesso.
Riga 22:
Il Visual kei emerse nei primi anni del 1980 introdotto da band come [[X Japan]], [[D'Erlanger]], [[Buck-Tick]] e [[COLOR(gruppo musicale)|COLOR]]. Il termine Visual kei si pensa derivi da uno degli slogan degli [[X Japan]], ossia "Psychedelic violence crime of visual shock". Ci furono due etichette discografiche, fondate nel 1986, che sono state decisive per aiutare la diffusione del Visual kei: [[Extasy records]] a [[Tokyo]] e [[Free-Will]] a [[Osaka]].
Extasy records venne creato dal batterista e leader degli X Japan [[Yoshiki]] e altre band, non limitate solo al Visual kei, che avrebbero continuato ad avere successo sulla scena musicale giapponese, fra cui [[Zi:Kill]], [[Tokyo Yankees]] e [[Ladies Room]]. I [[Luna Sea]] e i [[Glay (gruppo musicale)|Glay]], che continuarono a vendere milioni di dischi, Glay in particolare divenne uno dei gruppi musicali di
Nel 1992 gli X Japan cercarono di avviare un tentativo di entrare nel mercato americano anche firmando con [[Atlantis Record]] per un album negli Stati Uniti ma questo alla fine non è successo. Alla fine del 1980 e fino alla metà degli anni 1990, il Visual kei ha ottenuto una crescente popolarità in tutto il Giappone, quando le vendite di album di band Visual kei cominciarono a raggiungere numeri da record. Le band più importanti che raggiunsero successo in questo periodo furono: gli X Japan, i Luna Sea e i Buck-Tick tuttavia anche un drastico cambiamento nel loro aspetto accompagnò il loro successo. Durante lo stesso periodo altre band come i [[Kuroyume]], i [[Malice Mizer]] e [[Penicillin]] ottennero un successo mainstream anche se non avevano un successo commerciale. Verso la fine degli anni 1990 la popolarità mainstream del Visual kei era in declino; gli X Japan si sciolsero nel 1997 e un anno dopo il loro chitarrista [[Hide (musicista)|Hide]] morì e nel 2000 pure i Luna Sea decisero di sciogliersi. Nel 1998 Steve McClure di ''[[Billboard]]'' commentò che "la morte di Hide in un certo senso segna la fine di un'era, gli X sono stati la prima generazione di band Visual kei ma le novità li hanno portati fuori. Per la prossima generazione di band è come: Questo è tutto. La torcia è passata a noi".
|