Skiantos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corsivo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 34:
Nel 1979 danno alle stampe l'LP ''[[Kinotto]]'', a detta di Freak Antoni un LP new wave. Nello stesso anno partecipano al concerto ''Omaggio a [[Demetrio Stratos]]'' organizzato dalla Cramps Records. Dalle registrazioni del concerto fu realizzato l'album ''[[1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos]]'' che, oltre all'inedita ''Ehi Bubba Loris'' degli Skiantos, raccoglie i brani di altri autori presenti, tra cui gli [[Area (gruppo musicale)|Area]], [[Francesco Guccini]], [[Eugenio Finardi]], [[Roberto Ciotti]], [[Angelo Branduardi]], [[Antonello Venditti]] e [[Kaos Rock]].
 
Il 6 febbraio 1980 il gruppo viene invitato dalla Cramps Records al festival musicale ''[[Rock '80]]''. I brani del concerto vengono pubblicati nella ''compilation'' dall'omonimo titolo, in cui compaiono anche altri gruppi tra cui i [[Kaos Rock]], gli Windopen, i Take Four Doses, gli X Rated, le [[Kandeggina Gang]] e i [[Dirty Actions]]. In seguito, ''Rock '80'' sarebbe stato ristampato più volte in Italia e in Germania. Sempre nel 1980 esce una delle loro canzoni più famose, ''Mi piaccion le sbarbine'', già brano di apertura di ''Kinotto'', inserita come lato B del singolo ''[[Fagioli/Mi piaccion le sbarbine|Fagioli]]''. Fu la scelta di presentare ''Fagioli'' alle selezioni del [[Festival di Sanremo 1980]] a determinare la fuoriuscita del cantante dal gruppo, che negli anni successivi si dedicò ad altri progetti tra i quali ''[[Beppe Starnazza e i Vortici]]'', ''L'incontentabile Freak Antoni'' e ada esprimere il suo lato più squisitamente satirico e letterario<ref name=Testani/>.
 
Dopo questa opera, all'apice del successo, arrivò nel 1980 l'LP ''[[Pesissimo!]]'' dove nel retro-copertina appariva la signora Matilde, mamma del batterista del gruppo Leo Tormento Pestoduro. Fu anche il primo e unico LP che non vide la partecipazione dello storico leader Freak Antoni. Al suo posto debuttò Linda Linetti, la prima voce femminile degli Skiantos. Nel 1981-1982 gli Skiantos furono coinvolti in un'improbabile e curiosa pubblicità delle patatine Good Pai, con la manipolazione del brano "Eptadone". Le critiche ricevute per l'album "Pesissimo!" porteranno poi il gruppo allo scioglimento nel 1982.
 
===1987-2009: rinascita e riscoperta della band===
Il gruppo si ricompone temporaneamente nella formazione a 3 (Freak Antoni, Dandy Bestia e Stefano Sbarbo) nel 1984 con la pubblicazione di ''[[Ti spalmo la crema]]'', prologo della riunione definitiva che avverrà nel 1987 con l'album ''[[Non c'è gusto in Italia ada essere intelligenti]]''. Dei componenti del nucleo storico rimangono il cantante Roberto "Freak" Antoni e il chitarrista/compositore delle musiche [[Dandy Bestia|Fabio "Dandy Bestia" Testoni]] a cui si aggiunge nel 1990 il bassista [[Marco Nanni]] (ex Stadio, ex Lucio Dalla) detto "Marmo". La formazione originale, tranne il bassista Frankie Grossolani, si riunisce occasionalmente nel 1999 per registrare l'album ''[[Doppia dose]]''.
 
Nel 1992 gli Skiantos pubblicano ''[[Signore dei dischi]]'' e nel 1993 ''[[Saluti da Cortina]]'' che ottengono un buon successo.
Riga 69:
 
Nel [[2018]] gli Skiantos partecipano all'album ''[[Powerillusi & Friends]]'' dei [[Powerillusi]]; nel disco interpretano il brano ''Il superpezzo''<ref>{{Cita news |url=https://www.rockol.it/news-689413/powerillusi-doppia-raccolta-and-friends-tracklist?refresh_ce |titolo=I Powerillusi festeggiano i 31 anni con una doppia raccolta, “Powerillusi & Friends”. |sito=Rockol.it |data=13 aprile 2018}}</ref>. Dal 2019 inizia una collaborazione con il cantante [[Nevruz]].
 
La mattina del 16 marzo [[2025]] scompare il co-fondatore [[Fabio Testoni]], noto come Dandy Bestia.
 
==Formazione==
=== Formazione attuale ===
* [[Dandy Bestia|Fabio "Dandy Bestia" Testoni]] – chitarra, voce (1977-1979, 1984, 1987-2012, 2016-oggi)
* Roberto "Granito" Morsiani – batteria, voce (1989-2007, 2016-oggi)
* Luca "Tornado" Testoni – chitarra, voce (1992, 1993, 1996-2012, 2016-oggi)
* Massimo "Max Magnus" Magnani – basso, voce (2003-2012, 2016-oggi)
*[[Gianluca Schiavon|Gianluca "Giangi La Molla" Schiavon]] – batteria, voce (2007-2012, 2016- oggi)
*
*
 
===Ex componenti===
* [[Freak Antoni|Roberto "Freak" Antoni]] – voce (1975-1980, 1984, 1987-2012), morto nel 2014
* [[Dandy Bestia|Fabio "Dandy Bestia" Testoni]] – chitarra, voce (1977-1979, 1984, 1987-2012, 2016-oggi2025), morto nel 2025
* Andrea "Jimmy Bellafronte" Setti – voce (1975-1980, 1991, 1999)
* Stefano "Sbarbo" Cavedoni – voce (1977-1982, 1984, 1999, 2003)
Riga 113:
* 1999 – ''[[Doppia dose]]''
* 2005 – ''[[Sogno improbabile]]''
* 2006 – ''[[Sesso pazzo]]''
* 2009 – ''[[Dio ci deve delle spiegazioni]]''
 
Riga 121 ⟶ 120:
 
===Raccolte===
* 1990 – ''[[Skiantos (album)|Skiantos]]'' (box-set con la ristampa dei tre lp editi dalla ''[[Cramps Records|Cramps]]'')
* 1996 – ''[[Skiantologia Vol.1]]''
* 2002 – ''[[La krema (1977-2002)]]''
* 2004 – ''[[Rarities (Skiantos)|Rarities]]''
* 2010 – ''[[La Kreme (1977-2010)]]''
* 2017 – ''[[Skiantos In The Box]] (''box-set con la ristampa dei tre lp editi dalla ''Cramps,'' simile all'edizione del 1990'')''
 
=== EP ===
* 2002 – ''[[Virus (Skiantos)|Virus]]''
* 2004 – ''[[Col mare di fronte]]''
* 2006 – ''[[Sesso pazzo]]''
* 2009 – ''[[Phogna - The Dark Side of the Skiantos]]''