Ansaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zenawiki (discussione | contributi)
Bibliografia: Aggiunta bibliografia mancante dalla pagina Fondazione Ansaldo, dopo che io stesso l'ho aggiunta a quella pagina
m Annullata la modifica di Emayeah (discussione), riportata alla versione precedente di 151.31.254.57
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 92:
Nel [[1977]] le aziende rimaste vennero raggruppate sotto la dizione ''Raggruppamento Ansaldo'', che comprendeva, oltre al meccanico-nucleare e l'[[Asgen]] di [[Genova]], l'[[Italtrafo]], la [[SIMEP]], la [[Breda termomeccanica]] e la [[Tecnosud]].
 
A partire dalla fine degli anni [[1970|Settanta]], Ansaldo iniziò a promuovere un pionieristico dialogo tra arte e tecnologia per rinnovare l'immagine della società. Affidandosi al [[pittore]] e [[progettista]] ligure [[Rino Valido]], instaurò una collaborazione estesa nel tempo che portò alla realizzazione di installazioni fieristiche, pubblicazioni, cartellonistica e altre opere creative per le divisioni di [[Ansaldo Energia]], [[Ansaldo Trasporti]], Ansaldo Industria e l’Archivio Storico Ansaldo (oggi [[Fondazione Ansaldo]]).<ref>Marco Vinetti e Rino Valido, ''Rino Valido, Il tempo e le opere'', Il Geko Edizioni, 2024, ISBN 9788831244923, pp. 159-160</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=|url=https://www.fondazioneansaldo.it/index.php/rino-valido-il-tempo-e-le-opere|titolo=Rino Valido. Il tempo e le opere|sito=Fondazione Ansaldo|accesso=2024-12-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://palazzoducale.genova.it/mostra/rino-valido/|titolo=Rino Valido|sito=Genova Palazzo Ducale - Fondazione per la cultura|accesso=2024-12-26}}</ref>
 
Nel [[1980]] venne costituito il principale gruppo termo-elettromeccanico italiano, il più grande in [[Italia]] con i suoi 16&#160;000 dipendenti.
Riga 210:
 
==Bibliografia==
*{{cita [[Paridelibro Rugafiori| nome= Paride | cognome= Rugafiori,]] ''| titolo= Ferdinando Maria Perrone da Casa Savoia all'Ansaldo''. Torino:| UTET,anno= 1992. | editore= UTET | città= Torino}}
 
*{{cita libro | nome= Valerio | cognome= Castronovo | titolo= Storia dell'Ansaldo, vol. 1, Le origini. 1853 - 1882 | anno= 1994 | editore= Laterza | città= Roma | ISBN= 88-420-4557-8 }}
* ''Guida Fondazione Ansaldo''. Fondazione Ansaldo Editore: Genova.
*{{cita libro | nome= Giorgio | cognome= Mori | titolo= Storia dell'Ansaldo, vol. 2, La costruzione di una grande impresa (1883-1902). | anno= 1995 | editore= Laterza | città= Roma }}
* [[Paride Rugafiori|Paride Rugafiori,]] ''Ferdinando Maria Perrone da Casa Savoia all'Ansaldo''. Torino: UTET, 1992.
*{{cita libro | nome= Peter | cognome= Hertner | titolo= Storia dell'Ansaldo. Vol. 3 Dai Bombrini ai Perrone (1903-1914) | anno= 1996 | editore= Laterza | città= Bari-Roma }}
 
*{{cita libro |titolo nome=Storia dell'AnsaldoValerio |autore=AA.VV.|curatore cognome=Valerio Castronovo |volume titolo=vol Vol. 1,4 "LeL'Ansaldo origini.e 1853la Grande Guerra (1915-1918) 1882"| anno= 1997 | editore= Laterza | città=Roma|anno=1994|ISBN=88-420-4557 Bari-8|cid=StoriaRoma dell'Ansaldo}}
*{{cita libro |titolo nome=Storia dell'AnsaldoGabriele |autore cognome=AA.VV.|curatore=Giorgio MoriDe Rosa |volume titolo=vol Vol. 2,5 LaDal costruzionecrollo dialla una grande impresaricostruzione (18831919-19021929). | anno= 1998 | editore= Laterza | città= Bari-Roma|anno=1995|ISBN=|cid=Storia dell'Ansaldo}}
*{{cita Peterlibro Hertner| (anome= curaGabriele di).| cognome= De Rosa | titolo= ''Storia dell'Ansaldo. Vol. 36 DaiDall'IRI Bombrinialla aiguerra. Perrone| (1903-1914).''anno= 1999 | editore= Laterza: | città= Bari-Roma, 1996.}}
*{{cita libro | nome= Giorgio | cognome= Mori | titolo= Storia dell'Ansaldo, vol. 7, Dal dopoguerra al miracolo economico (1945-1962). | anno= 2000 | editore= Laterza | città= Roma }}
* Valerio Castronovo (a cura di). ''Vol. 4 L'Ansaldo e la Grande Guerra (1915-1918).'' Laterza: Bari-Roma, 1997.
*{{cita libro | nome= Valerio Castronovo| (acognome= curaCastronovo di).| titolo= ''Storia dell'Ansaldo. Vol. 8 Una grande industria elettromeccanica''. | anno= 2002 | editore= Laterza: | città= Bari-Roma, 2002.}}
 
* {{cita libro|titolo=Storia dell'Ansaldo|autore=AA.VV.|curatore nome= Valerio | cognome=Castronovo (a cura di)|volume titolo= Storia dell'Ansaldo,vol. 9, Un secolo e mezzo. 1853-2003 | anno= 2003 | editore= Laterza | città= Roma |anno=2003| ISBN= 97-888-420-6781-8|cid=Storia dell'Ansaldo}}
* [[Gabriele De Rosa]] (a cura di). ''Vol. 5 Dal crollo alla ricostruzione (1919-1929).'' Laterza: Bari-Roma, 1998.
*[[{{cita libro | nome= Amedeo | cognome= Benedetti]], ''| titolo= La Fondazione Ansaldo'', in| “Bibliotechepubblicazione= Oggi”Biblioteche Oggi, vol. XXX (2012), n. 4, pp. 48–54. }}
* Gabriele De Rosa (a cura di). ''Storia dell'Ansaldo. Vol. 6 Dall'IRI alla guerra. (1930-1945''). Laterza: Bari-Roma, 1999.
*{{cita libro | nome= Bruno | cognome= Giontoni e Franca Balletti, ''| titolo= Alle origini di una citta' industriale, Genova e i Comuni del Ponente dalla meta dell'Ottocento agli anni Trenta''. | anno= 2021 | editore= Erga Edizioni: | città= Genova, 2021.}}
 
*{{cita libro | titolo= ''Guida Fondazione Ansaldo''. | editore= Fondazione Ansaldo Editore: | città= Genova. }}
*{{cita libro|titolo=Storia dell'Ansaldo|autore=AA.VV.|curatore=Giorgio Mori|volume=vol. 7, Dal dopoguerra al miracolo economico (1945-1962).|editore=Laterza|città=Roma|anno=2000|ISBN=|cid=Storia dell'Ansaldo}}
 
* Valerio Castronovo (a cura di). ''Storia dell'Ansaldo. Vol. 8 Una grande industria elettromeccanica''. Laterza: Bari-Roma, 2002.
* {{cita libro|titolo=Storia dell'Ansaldo|autore=AA.VV.|curatore=Valerio Castronovo|volume=vol. 9, Un secolo e mezzo. 1853-2003|editore=Laterza|città=Roma|anno=2003|ISBN=97-888-420-6781-8|cid=Storia dell'Ansaldo}}
*[[Amedeo Benedetti]], ''La Fondazione Ansaldo'', in “Biblioteche Oggi”, vol. XXX (2012), n. 4, pp. 48–54.
* Bruno Giontoni e Franca Balletti, ''Alle origini di una citta' industriale, Genova e i Comuni del Ponente dalla meta dell'Ottocento agli anni Trenta''. Erga Edizioni: Genova, 2021.
 
==Voci correlate==
Riga 245 ⟶ 240:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Genova|meccanica|ingegneria|elettrotecnica|trasporti}}
 
[[Categoria:Ansaldo| ]]