Mahavishnu Orchestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Texeki (discussione | contributi)
Aggiunto collegamento alla pagina relativa all'album "Avery Fisher Hall, New York 1973"
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
[[John McLaughlin]] è stato l'ideatore del progetto. La formazione originale era composta da [[Jan Hammer]] alla tastiera, [[Jerry Goodman]] al violino, [[Rick Laird]] al basso elettrico e [[Billy Cobham]] alla batteria.
 
Durante i primi anni Settanta, il chitarrista inglese fu influenzato dalla [[filosofia]] e dal pensiero di [[Sri Chinmoy]]. È stato lo stesso [[guru]] ad appellare la band ''Mahavishnu'' (letteralmente: ''DivinaIl compassione,signore potere e giustizia''supremo). La guida spirituale ha partecipato a tutti i lavori in studio (in qualità di paroliere e mentore).<ref>{{cita web|url=https://www.loudersound.com/features/the-story-of-the-mahavishnu-orchestra|titolo=The story of Mahavishnu Orchestra: Devotional, dizzying, and downright revolutionary}}</ref>
 
La band è considerata un punto di riferimento per il genere [[Fusion (genere musicale)|fusion]].<ref>{{cita web|url=http://www.troublezine.it/mahavishnu-orchestra-tutto-cio-che-devi-sapere-su-questa-super-band/|titolo=MAHAVISHNU ORCHESTRA: TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE SU QUESTA SUPER BAND}}</ref>
Riga 59:
* 2020 - Clouds of Unknowing, Los Angeles & New York Broadcasts, 1972
* 2022 - France 1972
* 2024 - [[Cornell University, New York 1973]]
* 2024 - [[Avery Fisher Hall, New York 1973]]