Giuseppe Pancaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
WallaceF13 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 71:
[[File:Società Sportiva Lazio 1999-2000.jpg|thumb|left|Pancaro (in piedi, secondo da destra) nella Lazio campione d'Italia 1999-2000]]
 
Cresciuto nell'Acri, ha debuttato in [[Serie D|Interregionale]] nel 1988 a 17 anni giocando tutto il campionato da titolare. Trasferitosi alle giovanili del {{Calcio Torino|N}} nel 1989, vi è rimasto per due stagioni, prima di essere mandato in prestito all'[[Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Avezzano]] in [[Serie C2]].
 
Acquistato dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nel 1992, ha giocato solamente 10 partite nelle prime due stagioni, prima di imporsi come titolare. Durante l'esperienza cagliaritana debutta in [[Coppa UEFA]], siglando il gol del definitivo 3 a -2 nella semifinale d'andata giocata dai sardi contro l'{{Calcio Inter|N}}, pochi minuti dopo il suo ingresso in campo.
 
Nel 1997 è passato alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui ha militato per 6 stagioni vincendo lo [[scudetto (sport)|scudetto]] del 2000, due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (1998 e 2000), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], la [[Coppa delle Coppe]] e la [[Supercoppa UEFA]] del 1999·.
 
Si è trasferitotrasferisce nel 2003 al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] vincendo subito la Supercoppa EuropeaUEFA contro il Porto giocando da titolare. In questa stagione vince il suo secondo scudetto personale mentre nelnell'annata 2004/2005-05 mettearricchisce nelil palmares personale con un'altra Supercoppa Italiana., Restavinta aproprio contro una sua ex squadra, ovvero la Lazio allenata all'epoca da [[Milano]]Domenico dueCaso|Mimmo stagioniCaso]].
 
Dopo due anni alin [[Associazionemaglia Calcio Milan|Milan]]rossonera si trasferisce alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dove resta una sola stagione collezionando 18 presenze.
 
Chiude la sua carriera a 36 anni al termine del campionato [[Serie A 2006-2007|2006-07]] giocato con la maglia del [[Torino Football Club|Torino]], club col quale inizió nel grande calcio.
 
==== Nazionale ====
Riga 141:
| [[Cagliari Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 97 || 5 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 9799 || 56
|-
| [[Società Sportiva Lazio 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 34 || 1
Riga 167:
|| [[Torino Football Club 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 377 || 14 || || 30 || 2 || || 5658 || 01 || || 4 || 0 || 467469 || 1617
|}