Cicala (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione luoghi
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
 
(31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Catanzaro
|Amministratore locale = Alessandro Falvo<ref>{{cita web|https://comune.cicala.cz.it/amministrazione/unita_organizzativa/sindaco/|Sindaco}}</ref>
|Data elezione = 4-10-2021
|Partito = [[Lista civica|Cicala nel cuore]]
|Data elezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine = 829
|Abitanti = 870
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2022&i=D7B Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2022
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2022
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Carlopoli]], [[Gimigliano]], [[Sorbo San Basile]], [[San Pietro Apostolo (Italia)|San Pietro Apostolo]].
Riga 32 ⟶ 28:
}}
 
'''Cicala''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 870{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]], situato ai piedi della [[Sila|Sila Piccola]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale si presenta allungato secondo la direzione Nord-Ovest/Sud-Est, delimitato praticamente dai percorsi delle fiumare "Sant'Elia" e "PumuPomo" ad Est e "Vecchiarelli" e "[[Corace (fiume)|Corace]]" ad Ovest che, scendendo dalla [[Sila]], costituiscono il sistema idrico principale del territorio comunale; territorio caratterizzato da una pressoché uniforme ascensione di quota che passa da un minimo di 550&nbsp;m [[s.l.m.]] della punta più a valle (presso la congiunzione dei fiumi Pomo e Corace in località "Due Fiumi") ad un massimo di 1088&nbsp;m [[s.l.m.]] della parte più alta, loil scolomonte e blenorragia"Monticello".
Dal punto di vista dei rilievi il territorio presenta tutte le caratteristiche della zona montuosa della [[Sila|Sila Piccola]], cui praticamente appartiene, solcata da profondi avvallamenti torrentizi. L'uso del suolo è prevalentemente caratterizzato dalla presenza di castagneti e di querceti, ed in parte da vigneti, seminativi arborei in genere e boschi cedui nella fascia territoriale compresa fra le località "Volta del Torno", "Pietro Gualtieri" e "Cintarella".