Parigi-Roubaix 2024: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Percorso: c'è scritto sopra Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 25:
La '''[[Parigi-Roubaix]] 2024''', centoventunesima edizione della corsa, valevole come sedicesima prova dell'[[UCI World Tour 2024]], si è svolta il 7 aprile 2024 su un percorso di 259,7 chilometri, con partenza da [[Compiègne]] e arrivo nel [[Velodromo di Roubaix|velodromo André Pétrieux]] a [[Roubaix]]. La vittoria è stata appannaggio dell'olandese [[Mathieu van der Poel]], il quale ha completato il percorso in 5h25'58" alla media di 47,802 km/h precedendo il belga [[Jasper Philipsen]] e il danese [[Mads Pedersen (ciclista)|Mads Pedersen]].
Con la media oraria fatta registrare dal vincitore, la Roubaix 2024 è stata l'edizione più veloce di tutti i tempi, e
== Percorso ==
Il percorso dell'edizione 2024 non presenta particolari variazioni rispetto a quello dell'edizione precedente, tranne che nella prima parte, in cui ritornano i settori di pavé di [[Capelle (Nord)|Capelle-Ruesnes]] e [[Viesly|Viesly-Briastre]]. I settori di pavé saranno 29, come nel 2023, ma con un chilometraggio più elevato: 55,7 chilometri contro i 54,3 dell'edizione precedente. Anche in questa edizione saranno presenti i tre settori più impegnativi, ossia la [[Foresta di Arenberg]], il pavé di [[Mons-en-Pévèle]], e il [[Carrefour de l'Arbre]]. La vera grande novità dell'edizione 2024 è stata l'introduzione di
== Squadre partecipanti ==
|