Velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nota disambigua|il film del 2002 diretto da Daniele Vicari|Velocità massima (film)|[[Velocità massima]]}}
[[File:US Navy 040501-N-1336S-037 The U.S. Navy sponsored Chevy Monte Carlo NASCAR leads a pack into turn four at California Speedway.jpg|alt=|miniatura|In fisica, la velocità è un vettore che descrive la rapidità, la direzione ed il verso; pertanto la velocità delle automobili che percorrono una curva cambia ad ogni istante a causa del cambiamento di direzione, anche se la rapidità rimane costante]]
In [[fisica]], in primo [[luogo]] in [[cinematica]], la '''velocità''' (dal [[lingua latina|latino]] ''vēlōcitās'', a sua volta derivato da ''vēlōx'', cioè ''veloce''<ref>{{Cita libro |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/velocita_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/ |voce = velocità |titolo = Dizionario delle Scienze Fisiche |città = Roma |editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno = 1996 |accesso = 2 marzo 2016}}</ref>) è una [[grandezza vettoriale]] definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del [[tempo]], ossia, in termini matematici, come la [[derivata]] del [[vettore (matematica)|vettore]] [[posizione]] rispetto al tempo.<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://goldbook.iupac.org/V06607.html |editore = IUPAC Gold Book |voce = "velocity" |accesso = 26 marzo 2016}}</ref> Nel [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]] la velocità si misura in m·s<sup>-1</sup> ([[metri al secondo]]).
Quando non specificato, per "velocità" si intende la ''velocità traslazionale'', sottintendendo che lo spostamento a cui si fa riferimento è una [[Traslazione (geometria)|traslazione]] nello spazio. Il termine, "velocità", infatti, può essere utilizzato con un significato più generale per indicare la variazione di una [[Coordinate generalizzate|coordinata spaziale]] in funzione del tempo. Ad esempio, nella descrizione del [[Moto (fisica)|moto]] [[Rotazione (matematica)|rotatorio]], per definire la ''velocità di rotazione'' si usano la [[velocità angolare]] e la [[velocità areolare]].
Riga 8:
Si indica con '''velocità scalare''' il [[Norma (matematica)|modulo]] della velocità (in inglese, si usano due termini diversi, ''speed'' per la velocità scalare e ''velocity'' per la velocità in senso vettoriale). La variazione della velocità, sia in aumento che in diminuzione, è l'[[accelerazione]], anche se nel linguaggio comune a volte si parla di "decelerazione" quando la velocità diminuisce.
== Velocità media e istantanea{{Anchor|Velocità media}}<!-- [[Template:Anchor]] per un più sicuro redirect a sezione da [[Velocità media]] --> La velocità è una grandezza vettoriale che descrive lo stato di moto di un corpo e, in quanto tale, è caratterizzato da una lunghezza (rapidità), una direzione e un verso. ==▼
Si definisce ''velocità media'' <math>\bar\mathbf{v}</math> il rapporto tra lo [[Spostamento (cinematica)|spostamento]], inteso come la [[Differenza finita|variazione]] della posizione, <math>\Delta\mathbf{r}=\mathbf{r_2}-\mathbf{r_1}</math> e l'intervallo di tempo <math>{\Delta t} = {t_2 - t_1}</math> impiegato a percorrerlo:<ref name="Maz8">{{Cita|Mazzoldi|p. 8}}.</ref>▼
▲La velocità è una grandezza vettoriale che descrive lo stato di moto di un corpo e, in quanto tale, è caratterizzato da una lunghezza (rapidità), una direzione e un verso.
▲Si definisce ''velocità media'' <math>\bar\mathbf{v}</math> il rapporto tra lo [[Spostamento (cinematica)|spostamento]], inteso come la [[Differenza finita|variazione]] della posizione, <math>\Delta\mathbf{r}=\mathbf{r_2}-\mathbf{r_1}</math> e l'intervallo di tempo <math>{\Delta t} = {t_2 - t_1}</math> impiegato a percorrerlo:<ref name=Maz8>{{Cita|Mazzoldi|p. 8}}.</ref>
:<math>\bar\mathbf{v} = \frac{\mathbf{r}_2-\mathbf{r}_1}{t_2-t_1} = \frac{\Delta \mathbf{r}}{\Delta t}</math>
dove <math>\mathbf{r_1}</math> e <math>\mathbf{r_2}</math> sono i [[Vettore (matematica)|vettori]] posizione agli istanti iniziale <math>t_1</math> e finale <math>t_2</math>. La velocità media può essere vista come il [[coefficiente angolare]] della [[retta]] secante le due posizioni in un grafico spazio-tempo. In particolare si parla di velocità positiva
Si definisce ''velocità istantanea'' <math>\mathbf{v}</math> il [[limite di una funzione|limite]] della velocità media per intervalli di tempo molto brevi, ovvero la [[derivata]] della posizione rispetto al tempo:<ref name=Maz8/>. In parole povere la velocità istantanea è il valore limite della velocità media nell'intorno di un determinato istante quando la variazione di tempo <math>\Delta t</math> considerata tende al valore 0.5
:<math>\mathbf{v} = \lim_{t_2 \to t_1}\frac{\mathbf{r}(t_2)-\mathbf{r}(t_1)}{t_2-t_1} = \lim_{\Delta t \to 0}{{\mathbf{r}(t+\Delta t)-\mathbf{r}(t)} \over \Delta t} = \frac{\operatorname{d} \! \mathbf{r}}{\operatorname{d} \! t}</math>
|