Roberto Parodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 20:
 
==Biografia==
I suoi genitori, Pietro Parodi e Laura Casabassa, sono un ingegnere ed una insegnante di lettere.
 
Laureato nel 1987 in [[ingegneria meccanica]] al [[Politecnico di Torino]] ed ex dirigente di banche estere, è un giornalista e scrittore specializzato in libri di viaggio (saggi e romanzi).
 
Riga 37 ⟶ 39:
Nel 2013 ha percorso la strada Manali - Leh, in Ladakh (India - Himalaya), raggiungendo il passo percorribile in moto più alto del mondo ([[Khardung La]], 5 600 m) con tre motociclette [[Royal Enfield]]. Il viaggio è documentato nella terza serie di ''[[Born to Ride - E ti bastano 2 ruote|Born To Ride]]'', su [[Italia 2]]. Nel 2014 ha percorso la ruta [[Panamericana]] in Cile e Argentina, attraversando in moto il [[Deserto di Atacama]] e valicando la Cordigliera delle Ande a 4 600 metri di altitudine sul [[Passo di Jama]].
 
Negli anni successivi ha continuato a viaggiare anche per la trasmissione televisiva ''Born To Ride'', e successivamente [[Diario della Motocicletta]] raggiungendo mete impegnative: Capo Nord nel 2015, il Burkina Faso (2016), Milano-San Pietroburgo-Mosca-Milano (2016), giro del mediterraneo dalla Giordania alla Spagna nel 2017. È stato ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche (''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'', [[TG5]], ''[[Deejay chiama Italia]]'',<ref>Intervista a DeeJay Chiama Italia (con Linus e Nicola Savino) [http://www.deejay.it/dj/radio/programma/podcast/2/2011-12-08/Video-Deejay-Chiama-Italia/Roberto-Parodi?idDetail=32025 Roberto Parodi dalla puntata dell'8 dicembre 2011]</ref> ''[[Pomeriggio sul 2]]'' e su diversi canali [[Sky (televisione)|SKY]]).<ref>Links ai video delle trasmissioni rilevanti ed interviste video, qui: http://www.threepercenters.it/wp/?p=2895 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110921043504/http://www.threepercenters.it/wp/?p=2895 |date=21 settembre 2011 }}</ref>
 
Da marzo 2018 a giugno 2020 è stato [[Direttore responsabile]] del mensile ''Riders Magazine''.
Riga 46 ⟶ 48:
 
== Vita privata ==
Ha tre figli: Pietro, Vittorio e Fiammetta. È il fratello maggiore delle giornaliste e conduttrici televisive [[Cristina Parodi]] e [[Benedetta Parodi]], e quindi cognato del politico ed editore televisivo [[Giorgio Gori]], il marito di Cristina, e del telecronista sportivo di Sky [[Fabio Caressa]], il marito di Benedetta.
 
==Televisione==
Da dicembre 2012 al 2017, conduce ''[[Born to Ride - E ti bastano 2 ruote|Born To Ride]]'' su [[Italia 2]] e [[Mediaset]], un programma di viaggi e passione motociclistica (la prima edizione, nel 2012, era chiamata "Riders Cafè").<ref>Puntate di Riders' Cafè sul portale video Mediaset http://www.video.mediaset.it/programma/riders_cafe/archivio-video.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130208041557/http://www.video.mediaset.it/programma/riders_cafe/archivio-video.shtml |date=8 febbraio 2013 }}</ref>
 
Nel 2019 ha condotto ''Diario della Motocicletta'', su [[Rai 2]], un programma di viaggi in moto in otto puntate di 40 minuti l'una. Tre motociclisti (Francesco Veneziani, Andrea Livio e Roberto Parodi) compiono il giro del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] da est a ovest partendo dal [[Medio Oriente]], arrivando all'estremo sud della [[Spagna]], fino al [[deserto di Tabernas]].