Generazione Z: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 176.201.119.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Cicognac
Etichetta: Rollback
 
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma televisivo omonimo|Generazione Z (programma televisivo)}}
[[File:Generation_timeline-it.svg|thumb|upright=1.6|Le etichette usate nel gergo giornalistico e dei media per indicare le diverse generazioni]]
La '''Generazione Z''' (o ''Centennials'', ''Digitarians'', ''Gen Z'' o ''GenZ'', ''iGen'', ''Plurals'', ''Post-Millennials'', ''Zoomers'', ''generazione "boh"''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/generazione-boh_res-3bd944be-89c4-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)/|titolo=Generazione “boh”|accesso=30 settembre 2024}}</ref>) è la [[generazione]] delle persone nate tra ila medio-tardiseconda metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.calstate.edu/csu-system/news/Pages/Move-Over-Millennials-How-iGen-Is-Different-Than-Any-Other-Generation-.aspx|titolo=Move Over, Millennials: How ‘iGen’ Is Different From Any Other Generation {{!}} CSU|sito=www.calstate.edu|lingua=en|accesso=2023-05-24|dataarchivio=18 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230318051025/https://www.calstate.edu/csu-system/news/Pages/Move-Over-Millennials-How-iGen-Is-Different-Than-Any-Other-Generation-.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.abs.gov.au/media-centre/media-releases/2021-census-shows-millennials-overtaking-boomers|titolo=2021 Census shows Millennials overtaking Boomers {{!}} Australian Bureau of Statistics|sito=www.abs.gov.au|data=2022-06-28|lingua=en|accesso=2023-05-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.apa.org/news/press/releases/stress/2018/interactive-graphics|sito=www.apa.org|accesso=2023-05-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wsj.com/graphics/genz-is-coming-to-your-office/|titolo=Gen Z Is Coming to Your Office. Get Ready to Adapt.|autore=Janet Adamy|sito=WSJ|lingua=en|accesso=2023-05-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pewresearch.org/short-reads/2019/01/17/where-millennials-end-and-generation-z-begins/|titolo=Defining generations: Where Millennials end and Generation Z begins|autore=Michael Dimock|sito=Pew Research Center|lingua=en|accesso=2023-05-24}}</ref> e ila primiprima annimetà degli [[Anni 2010|anni duemiladieci]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Lavelle|url=https://www.theguardian.com/society/shortcuts/2019/jan/04/move-over-millennials-and-gen-z-here-comes-generation-alpha|titolo=Move over, millennials and Gen Z – here comes Generation Alpha|pubblicazione=The Guardian|data=2019-01-04|accesso=2023-05-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.axios.com/generation-alpha-millennial-children-63438b10-6817-483e-8472-38810df77880.html|titolo=Meet Generation Alpha, the 9-Year-Olds Shaping our Future}}</ref> (anche se i numeri precisi variano a seconda delle diverse definizioni che vengono presentate),<ref>{{Cita web|url=https://www.lesechos.fr/idees-debats/leadership-management/5-idees-a-retenir-de-generation-z-1245868|titolo=5 idées à retenir de… « Génération Z »|sito=Les Echos|data=2018-02-03|lingua=fr|accesso=2023-05-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://genhq.com/igen-gen-z-generation-z-centennials-info/|titolo=Igen Gen Z Generation Z Centennials Info|sito=The Center For Generational Kinetics|lingua=en|accesso=2023-05-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/societe/xennial-millennial-z-a-quelle-generation-appartenez-vous-03-07-2017-7106526.php|titolo=Xennial, Millennial, Z : à quelle génération appartenez-vous ?|autore=Par Romain Baheux Le 3 juillet 2017 à 15h53|sito=leparisien.fr|data=2017-07-03|lingua=fr-FR|accesso=2023-05-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.fr/management/pour-comprendre-la-generation-z-il-faut-repartir-de-la-base-la-famille/|titolo=« Pour Comprendre La Génération Z, Il Faut Repartir De La Base : La Famille »|autore=Audrey Chabal|sito=Forbes France|data=2018-01-29|lingua=fr-FR|accesso=2023-05-24}}</ref> e i cui membri sono generalmente figli della [[Generazione X]] (1965-1979) e degli ultimi [[baby boomer]] (1946-1964).<ref name="fondazioneveronesi.it">{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/la-fondazione/news-dalla-fondazione/generazione-z-non-siamo-chi-voi-pensate-noi-si-sia|titolo=GENERAZIONE Z: NON SIAMO CHI VOI PENSATE NOI SI SIA|sito=Fondazione Umberto Veronesi|accesso=2022-10-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/education/2019/11/16/todays-kids-may-be-digital-natives-new-study-shows-they-arent-close-being-computer-literate/|titolo=Perspective {{!}} Today’s kids might be digital natives — but a new study shows they aren’t close to being computer literate|pubblicazione=Washington Post|accesso=2022-03-03}}</ref> Tale generazione è stata preceduta dai [[Millennial]], mentre la generazione successiva è stata chiamata [[Generazione Alpha]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Helen|cognome=Chandler-Wilde|url=https://www.telegraph.co.uk/health-fitness/mind/future-gen-zs-mental-health-fix-unhappiest-generation-ever/|titolo=The future of Gen Z’s mental health: How to fix the ‘unhappiest generation ever’|pubblicazione=The Telegraph|data=2020-08-06|accesso=2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.economist.com/international/2018/01/10/teenagers-are-better-behaved-and-less-hedonistic-nowadays|titolo=Teenagers are better behaved and less hedonistic nowadays|pubblicazione=The Economist|data=2018-01-10|accesso=2022-03-03}}</ref>
 
Tale generazione è stata preceduta dalla [[Millennial|Generazione Y]], mentre la generazione successiva è stata chiamata [[Generazione Alfa]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Helen|cognome=Chandler-Wilde|url=https://www.telegraph.co.uk/health-fitness/mind/future-gen-zs-mental-health-fix-unhappiest-generation-ever/|titolo=The future of Gen Z’s mental health: How to fix the ‘unhappiest generation ever’|pubblicazione=The Telegraph|data=2020-08-06|accesso=2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.economist.com/international/2018/01/10/teenagers-are-better-behaved-and-less-hedonistic-nowadays|titolo=Teenagers are better behaved and less hedonistic nowadays|pubblicazione=The Economist|data=2018-01-10|accesso=2022-03-03}}</ref>
Si tratta della prima generazione ad essersi sviluppata potendo godere dell'accesso ad [[Internet]] sin dall'[[infanzia]], e perciò i suoi membri sono considerati avvezzi all'uso della [[tecnologia]] e dei [[social media]], che incidono per una parte significativa sul loro processo di [[Socializzazione (sociologia)|socializzazione]]. Pertanto essi sono stati definiti da [[Marc Prensky]] nel 2001 "[[Nativo digitale|nativi digitali]]",<ref name="Prensky2001">{{Cita web | url=https://www.marcprensky.com/writing/Prensky%20-%20Digital%20Natives,%20Digital%20Immigrants%20-%20Part1.pdf | titolo=Digital Natives, Digital Immigrants | accesso=1/30/2022}}</ref> termine che ha suscitato vivaci critiche<ref>{{cita libro |url= https://books.google.it/books?id=L8KfpwAACAAJ&dq=neurodidattica+rivoltella&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y | autore = Pier Cesare Rivoltella | titolo = Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende | editore = Raffaello Cortina Editore | isbn = 9788860304568 | anno = 2012 }}</ref><ref>{{cita libro | url=http://books.google.it/books?id=MNcKm_vJ4akC&pg=PA57&dq=%22Net+Gen+Skeptic%22&hl=it&ei=PVbWTeHgMsif-wbYnZHlBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Net%20Gen%20Skeptic%22&f=false | autore = George Veletsianos | titolo = Emerging Technologies in Distance Education | editore = AU Press - Athabasca University | isbn = 978-1-897425-76-3 | anno = 2010 }}</ref> e rispetto al quale lo stesso Prensky ha poi preso le distanze.<ref>{{Cita web | url=https://marcprensky.com/writing/Prensky-Intro_to_From_DN_to_DW.pdf | titolo=From Digital Natives to Digital Wisdom | accesso=2024-05-25}}</ref>
 
Si tratta della prima generazione ad essersi sviluppata potendo godere dell'accesso ad [[Internet]] sin dall'[[infanzia]], e perciò i suoi membri sono considerati avvezzi all'uso della [[tecnologia]] e dei [[social media]], che incidono per una parte significativa sul loro processo di [[Socializzazione (sociologia)|socializzazione]]. Pertanto essi sono stati definiti da [[Marc Prensky]] nel 2001 "[[Nativo digitale|nativi digitali]]",<ref name="Prensky2001">{{Cita web | url=https://www.marcprensky.com/writing/Prensky%20-%20Digital%20Natives,%20Digital%20Immigrants%20-%20Part1.pdf | titolo=Digital Natives, Digital Immigrants | accesso=1/30/2022}}</ref> termine che ha suscitato vivaci critiche<ref>{{cita libro |url= https://books.google.it/books?id=L8KfpwAACAAJ&dq=neurodidattica+rivoltella&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y | autore = Pier Cesare Rivoltella | titolo = Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende | editore = Raffaello Cortina Editore | isbn = 9788860304568 | anno = 2012 }}</ref><ref>{{cita libro | url=http://books.google.it/books?id=MNcKm_vJ4akC&pg=PA57&dq=%22Net+Gen+Skeptic%22&hl=it&ei=PVbWTeHgMsif-wbYnZHlBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Net%20Gen%20Skeptic%22&f=false | autore = George Veletsianos | titolo = Emerging Technologies in Distance Education | editore = AU Press - Athabasca University | isbn = 978-1-897425-76-3 | anno = 2010 }}</ref> e rispetto al quale lo stesso Prensky ha poi preso le distanze.<ref>{{Cita web | url=https://marcprensky.com/writing/Prensky-Intro_to_From_DN_to_DW.pdf | titolo=From Digital Natives to Digital Wisdom | accesso=2024-05-25}}</ref>
La Generazione Z scambia il giorno con la notte.
 
== Terminologia ==
Riga 20:
 
=== Plural ===
Un'altra agenzia di [[comunicazione]] e [[marketing]], Frank N. Magid Associates, ha denominato questo gruppo come The Pluralist Generation o Plural.<ref>{{Cita web|url=https://www.arvis.it/generazione-z-scopriamo-chi-sono-e-loro-interessi/|titolo=Generazione Z: scopriamo chi sono e i loro interessi|data=10 maggio 2019|accesso=20 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://magid.com/sites/default/files/pdf/MagidPluralistGenerationWhitepaper.pdf|titolo=The First Generation of the 21st Century: An Introduction to the Pluralist Generation|cognome=|nome=|data=2012|rivista=Magid Generational Strategies|accesso=15 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304080730/http://magid.com/sites/default/files/pdf/MagidPluralistGenerationWhitepaper.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> Anche la società statunitense [[Turner Broadcasting System]] ha usato il termine Plurals invece di Generazione Z.<ref>{{Cita web|url=https://www.ninjamarketing.it/2019/07/02/centennial-esperienze-morbide/|titolo=Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze morbide dedicate a loro|data=2 luglio 2019|accesso=20 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.adweek.com/news/television/turner-says-post-millennial-generation-should-be-known-plurals-168994|titolo=Turner Says the Post-Millennial Generation Should Be Known as 'Plurals'|accesso=31 gennaio 2016}}</ref>
=== Post-Millennial ===
Un'altra denominazione diffusa è quella di Post-Millennial, che significa né più né meno che "generazione che segue quella dei Millennial".<ref>{{Cita web|url=https://www.insidemarketing.it/glossario/definizione/post-millennials/|titolo=Post-Millennial: chi sono e che caratteristiche hanno|sito=Inside Marketing|accesso=20 agosto 2020}}</ref>
Riga 28:
 
=== Centennial ===
The Futures Company ha usato il termine Centennial per descrivere la generazione nata a partire dalla seconda metà del 1996.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2015/09/18/fashion/how-to-spot-a-member-of-generation-z.html|titolo=How to Spot a Member of Generation Z|autore=Alex Williams|editore=New York Times|data=18 settembre 2015|accesso=10 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://thefuturescompany.com/centennials-infographic/|titolo=Centennial Infographic - The Futures Company|sito=The Futures Company|lingua=en|accesso=9 marzo 2016|dataarchivio=14 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170614153411/http://thefuturescompany.com/centennials-infographic/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Zoomer ===
Secondo il dizionario americano Merriam-Webster, il termine Zoomer indicava originariamente un [[Baby boomer]] attivo su Internet, ma ci sono sempre più attestazioni sulla stampa e su Internet in cui gli utenti usano questa parola per riferirsi a membri della Generazione Z.<ref name="merriam-webster.com">{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/words-at-play/words-were-watching-zoomer-gen-z|titolo=Words We're Watching: 'Zoomer'|lingua=en|accesso=2022-05-23}}</ref> Secondo i lessicografi, la parola sta avendo successo sia perché si pronuncia molto meglio di "Gen Zed" e sia perché fa rima con "Boomer", generazione a cui gli Zoomer sono spesso contrapposti.<ref name="merriam-webster.com" /><ref>{{Cita web|url=https://www.manageritalia.it/it/management/boomer-contro-zoomer-confronto-e-conflitto-generazionale|titolo=Boomer contro zoomer?|sito=Manageritalia|accesso=20 agosto 2020}}</ref>
 
Le prime attestazioni di questo uso risalgono almeno al 2016,<ref name="merriam-webster.com" /> ma è con la [[pandemia di COVID-19]] che sembra stabilirsi definitivamente, in quanto le [[misure di confinamento]] hanno costretto a casa milioni di ragazzi, che hanno dovuto seguire le [[didattica a distanza|lezioni scolastiche da remoto]] su piattaforme di videoconferenze come [[Skype]], [[Microsoft Teams|Teams]] e appunto [[Zoom Video Communications|Zoom]].<ref>[{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nbcnews.com/think/opinion/coronavirus-zoom-have-marked-generation-let-s-call-them-zoomers-ncna1226241|titolo=Opinion Megan Gerhardt,{{!}} Coronavirus and Zoom have marked a generation. Let's call them Zoomers, .|sito=NBC News, 7 giugno |data=2020]-06-07|accesso=2025-01-15}}</ref>
 
== Demografia ==
Riga 39:
La Generazione Z è in gran parte composta dai figli della [[Generazione X]].<ref>{{Cita news|autore=Ryan Jenkins|url=http://www.business2community.com/social-data/15-aspects-that-highlight-how-generation-z-is-different-from-millennials-01244940#4QkQVw62SQVFe3hk.97|titolo=15 Aspects That Highlight How Generation Z Is Different From Millennials|pubblicazione=Business2Community|data=9 giugno 2015|accesso=29 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alex Williams|url=https://www.nytimes.com/2015/09/20/fashion/move-over-millennials-here-comes-generation-z.html|titolo=Move Over, Millennials, Here Comes Generation Z|pubblicazione=The New York Times|data=18 settembre 2015|accesso=29 marzo 2016}}</ref>
 
Non c'è consenso unanime sulla data d'inizio della Generazione Z. Un report del 2005 pubblicato in [[Australia]] dal McCrindle Research Center riporta il 2001 come l'inizio di questa generazione.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Superannuation and the Under 40s: Summary Report: Research Report on the Attitudes and Views of Generations X and Y on Superannuation|rivista=McCrindle Research|data=18 luglio 2005|nome=Mark|cognome=McCrindle|url=http://www.aph.gov.au/house/committee/efpa/super/subs/sub002.pdf|citazione=Generation X comprises those aged between 24 and 40... Generation Y 1982–2000...Generation Z 2001+ (page 5)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060921053829/http://www.aph.gov.au/house/committee/efpa/super/subs/sub002.pdf|dataarchivio=21 settembre 2006|accesso=6 aprile 2014}}</ref> Uno studio successivo del 2009 dà un range di anni che va dal 1995 al 2009, a partire da un aumento registrato nel [[tasso di natalità]] in questi anni e dando come definizione di arco generazionale circa 15 anni.<ref>[http://mccrindle.com.au/resources/whitepapers/McCrindle-Research_ABC-01_Generations-Defined_Mark-McCrindle.pdf Generations Defined] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160616232732/http://mccrindle.com.au/resources/whitepapers/McCrindle-Research_ABC-01_Generations-Defined_Mark-McCrindle.pdf |data=16 giugno 2016 }}.</ref> Sotto questa definizione McCrindle usa il tasso di natalità per determinare quando emerge una nuova generazione rispetto alle altre, aggiungendo a questa analisi cambiamenti a livello di macro trend e società. Secondo [[Statistics Canada]] questa generazione nasce nel 1993.<ref>{{Cita web|url=https://www.theglobeandmail.com/news/national/education/canadian-university-report/the-genz-effect/article26898388/|titolo=The Generation Z effect|sito=The Globe and Mail}}</ref> Neil Howe definisce la Homeland Generation come le persone nate dal 2005 al 2025.<ref name="Forbes">{{Cita web|cognome1=Howe|titolo=Introducing the Homeland Generation (Part 1 of 2)|url=https://www.forbes.com/sites/neilhowe/2014/10/27/introducing-the-homeland-generation-part-1-of-2/|editore=Forbes|accesso=12 marzo 2015|data=27 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore1=Neil Howe and Bill Strauss|titolo=The Next 20 Years: How Customer and Workforce Attitudes Will Evolve|url=https://hbr.org/2007/07/the-next-20-years-how-customer-and-workforce-attitudes-will-evolve|accesso=10 dicembre 2015|editore=Harvard University|data=luglio–August 2007}}</ref> Il [[Pew Research Center]] ha definito il 1997 come l'anno di nascita iniziale della Generazione Z, basandosi su "diverse esperienze formative", come i nuovi sviluppi tecnologici e socioeconomici, nonché la crescita in un mondo dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pewresearch.org/short-reads/2019/01/17/where-millennials-end-and-generation-z-begins/|titolo=Defining generations: Where Millennials end and Generation Z begins}}</ref> Pew non ha specificato l'ultimo anno di nascita per la Generazione Z, ma ha utilizzato il 2012 come l'anno provvisorio per un rapporto del 2019. In un rapporto del 2022, il [[censimento degli Stati Uniti d'America]] definì la Generazione Z come "la generazione più giovane con membri adulti (nati dal 1997 al 2013)".<ref>{{Cita web|url=https://www.census.gov/library/stories/2022/08/wealth-inequality-by-household-type.html|titolo=2019 Data Show Baby Boomers Nearly 9 Times Wealthier Than Millennials}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Una ricerca del 2013 condotta da Ameritrade rileva che il 36% della Generazione Z negli [[Stati Uniti d'America]] (considerando in questa sede coloro che avevano all'epoca tra i 14 e i 18 anni) nutre preoccupazione sulla possibilità di potersi permettere un'istruzione superiore.<ref name="Forbes2013">{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/jmaureenhenderson/2013/07/31/move-over-millennials-why-twentysomethings-should-fear-teens/|titolo=Move Over, Millennials: Why 20-Somethings Should Fear Teens|editore=Forbes|data=31 luglio 2013|accesso=5 novembre 2015|autore=Henderson, J Maureen}}</ref> Questa generazione si trova ad affrontare un crescente divario di [[reddito]] della [[Ceto medio|classe media]], che aumenta il livello di [[stress]] nella [[popolazione]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://eds.a.ebscohost.com/eds/pdfviewer/pdfviewer?sid=1b203205-a3f4-4276-a935-b21779be9870%40sessionmgr4002&vid=4&hid=4105|titolo=Generation Z: Technology and Social Interest|cognome=Turner|nome=Anthony|data=1º giugno 2015|rivista=Journal of Individual Psychology}}</ref>
 
Un [[documento]] redatto dalla Frank N. Magid Associates rileva che questo gruppo generazionale mostra sentimenti positivi nei riguardi della crescente diversità etnica degli Stati Uniti,<ref name="Magid">Frank N. Magid Associates.</ref> e che sono più disposti rispetto ai loro predecessori ad includere nelle proprie cerchie sociali persone di diversi gruppi etnici e religioni.<ref name="Hais">Hais, Michael and Morley Winograd.</ref> Secondo Magid, la Generazione Z è "l'ultima a cui sia apparso verosimile che ci sia stato una cosa come il [[sogno americano]]" mentre i [[Baby boomer]] e i loro figli, i Millennial, "erano molto più propensi a credervi".<ref name="Horovitz"/><ref name="Hais"/><ref name="DeBord">DeBord, Mathew.</ref>
I giovani adulti statunitensi della Generazione Z hanno meno fede nel [[sogno americano]] "dopo aver visto i loro genitori e fratelli lottare duramente per affermarsi nel mondo del [[lavoro]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.prsa.org/Intelligence/Tactics/Articles/view/11057/1110/Move_Over_Millennials_Here_Comes_Generation_Z_Unde#.VmmUABorKi5|titolo=Move Over Millennials, Here Comes Generation Z: Understanding the 'New Realists' Who Are Building the Future|data=10 dicembre 2015|accesso=|sito=Public Relations Tactics|editore=Public Relations Society of America|cognome=Dupont|nome=Stephen}}</ref> Essendo una generazione nata e cresciuta in un periodo di recessione economica, i membri di questo gruppo di persone hanno avuto esperienza in prima persona della paura e dello scoraggiamento che implica l'assenza di un impiego; come conseguenza, i membri della Generazione Z ricercano la soddisfazione personale in un impiego legato alle loro passioni più che a un [[salario]] alto. Come scrive Jeffrey Arnett, gli adulti emergenti “si aspettano di trovare un'occupazione che rispecchi la propria [[identità (filosofia)|identità]]”.<ref>{{Cita libro|titolo=Emerging Adulthood: The Winding Road From the Late Teens Through the Twenties|cognome=Arnett|nome=Jeffrey Jensen|editore=OUP Premium|anno=2004|isbn=978-0-19-517314-7|città=New York|p=143}}</ref> Sono disposti, più spesso che in passato, a provare una serie di lavori e [[Tirocinio|tirocini]] in qualcosa a cui tengono veramente, piuttosto che accettare un lavoro stabile ma insoddisfacente. Il periodico ''Business Insider'' sostiene che questa generazione sarà "più intraprendente e pragmatica riguardo all'aspetto monetario" rispetto alla precedente.<ref>{{Cita news|url=http://uk.businessinsider.com/goldman-sachs-chart-of-the-generations-and-gen-z-2015-12|titolo=Goldman Sachs chart of the generations|accesso=6 febbraio 2016|editore=Business Insider|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208063404/http://uk.businessinsider.com/goldman-sachs-chart-of-the-generations-and-gen-z-2015-12|urlmorto=sì}}</ref>
 
I membri più giovani della Generazione Z sono i primi a vivere l'epoca dei [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni omosessuali]] legalizzati, della [[crisi europea dei migranti]] (2015) e della guerra all'[[Stato Islamico (organizzazione)|ISIS]]. Per questi motivi sembra essere la generazione che più desidera aiutare il proprio paese d'origine.<ref>{{cita web|url=https://news.northeastern.edu/2014/11/18/innovation-imperative-meet-generation-z/|titolo=Innovation Imperative: Meet Generation Z|autore=Roger Donaghy|data=18 novembre 2014|lingua=en|accesso=11 dicembre 2022}}</ref>
Riga 58:
{{senza fonte|Secondo Anthony Turner questa generazione ha un "legame digitale con la rete", e questo rapporto può aiutare a sfuggire le delusioni emozionali e mentali che incontreranno nella vita offline.}}<ref name="turner">Turner, Anthony.</ref> Secondo un'indagine della società di consulenza Sparks and Honey nel 2014, il 41% degli adolescenti spendeva più di tre ore al giorno al [[Personal computer|PC]] per scopi non inerenti all'educazione scolastica, rispetto al 22% nel 2004.<ref>{{Cita web|url=http://fr.slideshare.net/sparksandhoney/generation-z-final-june-17/39-They_are_hyperaware_and_concernedabout|titolo=Meet Generation Z: Forget Everything You Learned About Millennials|editore=Sparks and Honey|data=17 giugno 2014|accesso=16 dicembre 2015|p=39}}</ref>
 
Circa i tre quarti dei ragazzi tra i 13 e i 17 anni usa il proprio cellulare ogni giorno, ed è una percentuale più alta di coloro che guardano la [[Televisione|TV]].<ref>{{Cita web|titolo=Bookmarkable URL intermediate page|url=http://eds.a.ebscohost.com/eds/detail/detail?sid=4f838abd-dc8d-4853-8167-33f2dc4fea1a%2540sessionmgr4005&vid=0&hid=4211&bdata=JnNpdGU9ZWRzLWxpdmU%253d#AN=edsgcl.381666999&db=edsgao|sito=eds.a.ebscohost.com|accesso=10 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807083729/http://eds.a.ebscohost.com/eds/detail/detail?sid=4f838abd-dc8d-4853-8167-33f2dc4fea1a%2540sessionmgr4005&vid=0&hid=4211&bdata=JnNpdGU9ZWRzLWxpdmU%253d#AN=edsgcl.381666999&db=edsgao|dataarchivio=7 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> Secondo Bloomberg, il 65% dei membri della Generazione Z guarda lo [[sport]] via smartphone e solo il 35% usa la televisione, una percentuale opposta a quella dei [[Baby boomer]] che al 77% si informa tramite televisione.<ref>{{Cita web|lingua=fr-FR|url=https://usbeketrica.com/fr/article/quand-la-generation-z-revolutionne-l-experience-des-fans-de-sport|titolo=Quand la génération Z révolutionne l’expérience des fans de sport|sito=usbeketrica.com|accesso=2024-11-30}}</ref>
 
Si stima che di 150&nbsp;000 delle [[Applicazione mobile|applicazioni mobili]], circa il 10% presenti nell'[[App Store|App Store (iOS)]], erano di tipo "educational", volte a preparare i bambini per le scuole superiori.<ref name=":1">{{Cita web|titolo=Should CellPhones Be Allowed in School?|url=http://education.cu-portland.edu/blog/tech-ed/should-students-use-their-smartphones-as-learning-tools/|sito=education.cu-portland.edu|accesso=1º dicembre 2015|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208042734/http://education.cu-portland.edu/blog/tech-ed/should-students-use-their-smartphones-as-learning-tools/|urlmorto=sì}}</ref> Mentre ricercatori e genitori sono d'accordo nell'affermare che il cambiamento di paradigma educativo è significativo, i risultati del cambiamento stesso sono variabili. Da una parte, gli smartphone offrono opportunità di miglioramento nell'apprendimento<ref name=":1"/> e un'istruzione più personalizzata sull'[[individuo]], rendendo questa generazione la più istruita su più campi; dall'altra, ricercatori e genitori temono che l'uso smodato degli smartphone crei una sorta di dipendenza tecnologica<ref name=":2">{{Cita web|titolo=Mobile and interactive media use by young children: The good, the bad and the unknown|url=https://www.eurekalert.org/pub_releases/2015-01/bumc-mai013015.php|sito=EurekAlert!|accesso=1º dicembre 2015}}</ref> e una mancanza di auto-regolamentazione che ostacola lo sviluppo del bambino.<ref name=":2"/>
 
=== Dipendenza da Internet ===
Secondo {{chiarire|un periodico}}, gli adolescenti non hanno bisogno di uno smartphone, ma lo posseggono ugualmente.<ref>{{Cita web|url=http://textually.org/textually/archives/2005/03/007687.htm|titolo=Owning a cell phone is rite of passage for teenagers|data=28 marzo 2005|accesso=7 dicembre 2015|sito=Textuality.org|cognome=Regine|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151211130032/http://textually.org/textually/archives/2005/03/007687.htm|dataarchivio=11 dicembre 2015}}</ref> Quando i bambini diventano adolescenti, ricevere un cellulare diventa un rito di passaggio che permette loro di tenersi in contatto con i loro coetanei; questa pratica è oggi socialmente accettata, anche possederne uno sin da piccoli. Un articolo del [[Pew Research Center]] del 2015 riporta come "quasi i tre quarti dei teenager possiede uno smartphone o ha accesso ad uno smartphone e il 30% ha un cellulare di livello base, mentre il 12% degli adolescenti tra i 13 e i 17 dichiara di non possedere alcun tipo di cellulare".<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.pewinternet.org/2015/04/09/teens-social-media-technology-2015|titolo=Teens, Social Media & Technology Overview 2015|data=8 aprile 2015|accesso=5 dicembre 2015|sito=Pew Research Center|editore=Pew Research Center Internet Science Tech RSS|cognome=Lenhart|nome=Amanda}}</ref> Questi numeri sono destinati a crescere ed è proprio il fatto che la maggior parte degli appartenenti a questa generazione possegga un cellulare a definirne le caratteristiche più salienti. Come risultato, "il 24% degli adolescenti è online quasi sempre".<ref name=":0"/> In Italia uno studio del 2019 ha mostrato che la metà dei bambini di quinta primaria ha uno smartphone proprio, e uno su cinque lo tiene acceso anche di notte.<ref>{{Cita testo|autore-capitolo1=Federica Baroni | autore-capitolo2=Andrea Greco | autore-capitolo3=Marco Lazzari | curatore1=Marco Lazzari | curatore2=Alice Ponzoni | capitolo= Utenti di Internet sempre più giovani: indagine sull’uso del digitale tra gli alunni della scuola primaria | titolo= Palcoscenici dell’essere | editore=Sestante | città=Bergamo | url= https://dinamico2.unibg.it/lazzari/misc/allegatipalcoscenici/palcoscenici-cap13.pdf | data=2019}}</ref>
 
Gli adolescenti sono più propensi a condividere informazioni personali online rispetto al 2006.<ref name="Madden">{{Cita news|cognome=Madden|nome=Mary|titolo=Teens, Social Media, and Privacy.|url=http://www.pewinternet.org/2013/05/21/teens-social-media-and-privacy/|accesso=10 dicembre 2015|pubblicazione=Pew Research Center|data=21 maggio 2013}}</ref> Tuttavia, sono accorti nel prendere precauzioni per proteggere alcune informazioni che non vogliono pubblicare. Sono più propensi a "seguire" gli altri sui social media che a "condividere" e usare i diversi social per gli scopi più svariati.<ref name=":5"/> Un test ha mostrato che molti membri della generazione Z sono infastiditi da tante caratteristiche di [[Facebook]], ma che continuano tuttavia ad usarlo, pur progressivamente meno<ref>{{Cita web|url=https://www.insider.com/facebook-gen-z-teens-boomer-social-network-leaks-2021-10|titolo=Facebook wants to attract young people, but Gen Z teens say it's a 'boomer social network' made for 'old people'|autore=Kieran Press-Reynolds|sito=Insider|data=1º novembre 2021|lingua=en|accesso=11 dicembre 2022}}</ref>. [[Twitter]] e [[Instagram]] stanno aumentando la loro popolarità tra i membri di questa generazione, tanto che il 24% (destinato a crescere) di teen che accedono ad Internet ha un account su Twitter.<ref name="Madden"/> Questo in parte si deve al fatto che spesso i loro genitori non utilizzano queste piattaforme, al contrario di [[Facebook]].<ref name="Madden"/> [[Snapchat]] è diventato un social molto attraente per questa generazione perché video, immagini e messaggi sono spediti più velocemente che con altre piattaforme. Velocità e affidabilità sono due aspetti importanti nella scelta della piattaforma social per questa generazione. Questa necessità di comunicare velocemente ha fatto sì che questa generazione apprezzi in maniera particolare applicazioni come [[Vine (software)|Vine]]<ref name="Williams"/> e [[TikTok]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-nuova-convivenza-z-e-y-cosi-brand-parlano-le-generazioni-ADreqYp|titolo=Tik Tok e la nuova convivenza tra Z e Y, così i brand parlano con le generazioni|autore=Giampaolo Colletti|sito=[[Il Sole 24 Ore]]|data=15 settembre 2020|accesso=11 dicembre 2022}}</ref>, quest'ultimo soprattutto dopo lo scoppio e durante la [[Pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2021/digital/news/tiktok-popularity-covid-1234893740/|titolo=Why TikTok’s Popularity Exploded During the Pandemic|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=27 gennaio 2021|lingua=en|accesso=11 dicembre 2022}}</ref>
Riga 76:
A causa della pandemia, la generazione Z è stata la prima a sperimentare in massa il fenomeno dell'apprendimento a distanza, su piattaforme di videoconferenze come [[Zoom Video Communications|Zoom]], [[Google Meet|Meet]] e [[Microsoft Teams|Teams]]. La [[didattica a distanza]] ha comportato conseguenze psicologiche degne di nota.<ref>{{Cita web|url=https://www.harmoniamentis.it/capire-la-mente/l-impatto-psicoemotivo-della-didattica-a-distanza-dad-sui-giovani/|titolo=L’impatto psicoemotivo della didattica a distanza (Dad) sui giovani|sito=HarmoniaMentis|data=17 maggio 2021|accesso=11 ottobre 2022}}</ref>
 
Un'altra tendenza generazionale è la diffusione epidemica del [[narcisismo]] patologico. Secondo lo psicologo Peter Gray del Boston College, nel 2014 il 70% dei ragazzi statunitensi presenta dei tratti di narcisismo patologico, una percentuale senza paragoni con le generazioni precedenti.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.psychologytoday.com/us/blog/freedom-learn/201401/why-is-narcissism-increasing-among-young-americans|titolo=Why Is Narcissism Increasing Among Young Americans?|sito=psychologytoday.com|accesso=2024-11-30}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ilsecoloxix.it/salute-benessere/2014/01/20/news/gli-psicologi-epidemia-di-narcisismo-tra-i-giovani-e-crolla-l-empatia-1.32039584 |titolo=Gli psicologi: “epidemia” di narcisismo tra i giovani. E «crolla l’empatia», Il Secolo XIX, 20 gennaio 2014 |accesso=23 ottobre 2021 |dataarchivio=23 ottobre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211023111406/https://www.ilsecoloxix.it/salute-benessere/2014/01/20/news/gli-psicologi-epidemia-di-narcisismo-tra-i-giovani-e-crolla-l-empatia-1.32039584 |urlmorto=sì }}</ref> Si tratta di cifre che superano quelle già registrate con la generazione dei Millennial dieci anni prima e che secondo gli psicologi, obbligano a studiare meglio le dinamiche tra genitore narcisista e i figli.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/news/parenting/wp/2017/01/05/a-generation-of-narcissists-is-becoming-parents-what-now/|titolo=What happens when narcissists become parents|editore=washingtonpost.com|data=2017-01-05|accesso=2024-11-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Tim Urban|url=https://waitbutwhy.com/2013/09/why-generation-y-yuppies-are-unhappy.html|titolo=Why Generation Y Yuppies Are Unhappy|sito=Wait But Why|data=2013-09-09|accesso=2024-11-30}}</ref>
 
Lo psicologo [[Jonathan Haidt]] ha rilevato diverse correlazioni con l'aumento esponenziale dei [[disturbi d'ansia]] ed altri disturbi psicologici nei bambini ed adolescenti, con il diffondersi dell'uso di smartphone touchscreen a partire dal 2010<ref>[[Jonathan Haidt]], ''La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli'',(''The Anxious Generation: How the Great Rewiring of Childhood is Causing an Epidemic of Mental Illness'', 2024), 2024, trad. Rosa Principe e Lucilla Rodinò, Rizzoli, ISBN 978 8817 18976 7</ref>.
Riga 98:
* {{Cita news | autore=AGI - Generazione Z | url=https://www.agifactory.it/generazionez-nativi-digital/ | titolo=Generazione Z nativi digitali | pubblicazione=Agenzia Giornalistica Italia | data=2020 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809115541/https://www.agifactory.it/generazionez-nativi-digital/}}
* [[Jonathan Haidt]], ''La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli'',(''The Anxious Generation: How the Great Rewiring of Childhood is Causing an Epidemic of Mental Illness'', 2024), 2024, trad. Rosa Principe e Lucilla Rodinò, Rizzoli, ISBN 978 8817 18976 7
* Alfonso Amendola, ''Z GEN. Teorie e modelli di un racconto generazionale'', 2024, Roma, Edizioni Rogas, ISBN 9791281543188
 
== Voci correlate ==
*[[E-boys e e-girls]]
*[[Glossario della Generazione Z]]
 
== Altri progetti ==