Hashemiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Bot: sostituisco Mecca_(Ottoman_Empire).svg con File:Hashemite_banner.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2 (meaningless or am |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Casata
|cognome = Casato di Hashim
|stemma =
|motto =
|blasonatura =
|stato = {{simbolo|
|casataderivazione = [[Banu Hashim]] un ramo della [[tribù]] dei [[Quraysh]]
|casataprincipale =
Riga 22:
}}
{{Hashemiti}}
[[File:Sharif Husayn.jpg|thumb|upright=0.5|[[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Ḥusayn ibn ʿAlī
Con i termini '''hashemita'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/hashemita/</ref> (ascemita o ascimita) si indicano i discendenti di [[Hashim ibn 'Abd Manaf|Hāshim ibn ῾Abd Manāf]], antenato (bisnonno) di [[Maometto]], e i parenti di quest'ultimo.
In [[
== Storia ==
=== Origini ===
In particolare, nel [[XX secolo]], con il termine ''hascemita'' (e relative varianti) ci si riferì spesso alla discendenza dello ''sharīf'' di [[La Mecca]] al-Ḥusayn ibn ʿAlī, animatore nel corso della [[prima guerra mondiale]] della [[rivolta araba]], la cui guida militare venne affidata al figlio [[Faysal I d'Iraq|Fayṣal]] (poi [[Regno Arabo di Siria|re di Siria]] e in seguito dell'[[Iraq]]), consigliato e sostenuto militarmente dal colonnello britannico [[Thomas Edward Lawrence]] (detto ''Lawrence d'Arabia'') e dal Regno Unito.
=== Ascesa ===
=== Epoca recente ===
|