Forti Umbertini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fine compilazione della pagina.
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
m wl fx
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Stato =
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = [[Sicilia]], [[Calabria]]
|Città = In Sicilia: [[Messina]], [[Villafranca Tirrena]], In Calabria: [[Reggio Calabria]], [[Campo Calabro]], [[Villa San Giovanni]]
]], [[Reggio Calabria]], [[Campo Calabro]], [[Villa San Giovanni]]
|LatGradi =
|LatPrimi =
Riga 27 ⟶ 26:
|Funzione strategica = Proteggere lo stretto
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = tra XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = Roccia sedimentaria, calcestruzzo, mattoni pieni in terracotta, (roccia vulcanica (solo nel versante siciliano); nelle strutture più moderne le rocce sono state sostituite completamente dai mattoni e dalle barre tondino.
|Armamento =
|Altezza =
Riga 40 ⟶ 39:
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra = [[Prima guerra mondiale]], [[Seconda guerra mondiale]]
|Eventi =
|Note =
Riga 48 ⟶ 47:
I '''Forti Umbertini''', termine di fatto non corrispondente alle notizie contenute negli archivi militari, in cui le opere sono citate quali forti, fortezze costiere o batterie sono un complesso di opere fortificate create nell'area dello [[Stretto di Messina]] sul finire del diciannovesimo secolo. Sono state realizzate dallo Stato Maggiore dell’Esercito sulla base dei progetti dell’Arma del Genio, partendo dal modello di fortificazione esistente all'epoca con artiglieria su postazioni fisse a coprire ampi settori di tiro.
 
Il termine forti umbertini non è legittimato da alcun documento di archivio ma prendono il loro nome dal re d'Italia [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], che regnò dal 1878 al 1900. Questi forti furono costruiti principalmente durante il periodo del suo regno.<ref>{{CitaCitazione pubblicazione|titolo=Microsoft Word - forti umbertin a messina i.docxnecessaria}}</ref> La minaccia aerea tra il 1940 e il 1943 non fu di certo fronteggiata da queste vecchie batterie armate con vecchi calibri solo costieri, bensì dal nuovo sistema difensivo eretto verso la fine degli anni 30 del Novecento, e composto da nuove opere armate con più efficaci artiglierie contraeree e navali. Infine non ci sono prove che possano dimostrare la disposizione tedesca circa la distruzione delle vecchie batterie.
 
Si tratta comunque di straordinarie opere di [[ingegneria]] militare, con caratteristiche proprie particolari, come fossati sul fronte di ingresso, caponiere di gola, mimetizzazione ed interramento del fronte di attacco, che, tranne nei casi in cui l'esercito tedesco ne dispose la distruzione (come avvenne nel [[1943]]), sono giunte praticamente intatte fino ai giorni nostri.
Riga 106 ⟶ 105:
|si
|}
[[File:Vittime esplosione Forte Polveriera 1888.jpg|centro|miniatura|268x268px|Lapide del [[cimitero monumentale di Messina]] che ricorda i morti nell'eslosioneesplosione avvenuta nel 1888 dentodentro il [[Forte Masotto]].]]
 
===Batterie di media dimensione===
Riga 131 ⟶ 130:
|Sicilia
|Messina, [[Portella Arena]]
|20 Agosto 1887<ref name=":1" />-IntronoIntorno al 1890<ref name=":7">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/crispi/forte-crispi.html|titolo=Forte Crispi|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|
|
Riga 205 ⟶ 204:
|[[Forte dei Centri|Forte/Monte dei Centri]]
|Sicilia
|Messina, [[Salice (Messina)|Salice]]
|Inizio lavori Ottobre 1889<ref name=":1" />
|
Riga 235 ⟶ 234:
|[[Mattiniti inferiore]]
|Calabria
|[[Campo Calabro|Campo Calabro,]],
[[Matiniti inferiore]]
|Inizio 25 Gennaio 1888<ref name=":1" />
Riga 347 ⟶ 346:
|[[Forte Catona]]
|Calabria
|Reggio Calabria, [[Casalotto Reggio Calabria|Casalotto]]
|1884 - 1890<ref name=":19">{{Cita web|url=https://www.agenziademanio.it/export/sites/demanio/download/documentigare_2023_3/230626_DRCAL_Allegato-I-Scheda-bene-Lotto-1.pdf|titolo=FORTI E FORTIFICAZIONI_FORMAT SCHEDA BENE}}</ref>
|
Riga 442 ⟶ 441:
|[[Forte dei Centri|Forte/Monte dei Centri]]
|Sicilia
|Messina, [[Salice (Messina)|Salice]]
|Inizio Ottobre 1889<ref name=":1" />
|
Riga 465 ⟶ 464:
|
|Trapper Soc. Coop. Sociale Onlus<ref name=":15" />
|6/8 postazioni per cannone<ref name=":5" />
|si
|si
Riga 486 ⟶ 485:
Per mancanza di informazioni, si è deciso di suddividere queste strutture in altre categorie.
 
=== Semaforo militaremarittimo Umbertino ===
{| class="wikitable"
|+Semaforo Umbertino
Riga 505 ⟶ 504:
|-
|23.
|[[Semaforo di FORTEForte SPURIASpuria]]
|Sicilia
|Messina, [[Granatari]]
|Fine 800<ref name=":4">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://normanno.com/cultura/forte-spuria-il-comune-di-messina-vuole-acquisire-la-fortificazione-umbertina/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Forte Spuria: il Comune di Messina vuole acquisire la fortificazione umbertina|sito=Normanno.com|data=2021-10-15|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Dall'inizio del secolo fino agli anni '70<ref name=":4" />
|
|come posto semaforico e di segnalamento <ref name=":4" />
|Abbandono
|
Riga 544 ⟶ 543:
File:ForteMangialupiMessina2024.jpg|Forte Mangialupi
File:Forte dei Centri.JPG|Forte dei Centri
File:Vista di Dinnamare da Forte San Jachiddu.jpg|Vista di Dinnamare dal Forte San Jachiddu
</gallery>{{Portale|architettura|Sicilia}}
File:Foto di Gruppo nel Forte Cavalli di Messina nei primi anni 40.jpg|Foto di Gruppo nel Forte Cavalli di Messina nei primi anni 40
</gallery>{{Portaleportale|architettura|Calabria|Sicilia}}
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|Sicilia}}
[[Categoria:Opere militari difensive]]
[[Categoria:Fortezze di Messina]]
 
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Storia di Reggio Calabria]]